Immaginate un mare di cesti che navigano, carichi di prodotti enogastronomici, in viaggio verso le case e uffici dove approderanno sotto l’albero di Natale per fare la più gradita (e soprattutto gustosa) sorpresa a persone che amano il mare, la navigazione e, in particolare, la cucina di mare. Per il Natale 2024 Mareonline ha pensato di navigare alla ricerca di cesti colmi di prodotti legati al mare e, più in generale, alle terre legate al mare. Come per esempio i “salami di pesce” prodotti in Puglia da Offishina. Chiunque volesse segnalare cesti “di mare” o singoli cibi (ma anche vini) da regalare per Natale può inviare una e mail a mareonline@mareonline.it, baskerville@baskervillesrl.it o contattare ilnumero 035 19905425.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Prodotti tipici | commenti: 1Il Carnaroli è chiamato chiamato “re dei risi”, per le sue caratteristiche: per la sua consistenza più soda e il chicco più lungo, per il maggiore contenuto di amido, per la capacità di tenere la cottura meglio di altre varietà. Il massimo per la cottura lenta richiesta dal risotto. Le stesse caratteristiche che possiede la sua “versione sarda”, il Carnarolis, con la esse finale. Una tipologia Carnaroli coltivata nei terreni di San Vero Milis, in provincia di Oristano, nel campidanese, d otto chilometri dal mare in risaie storiche. Un riso che grazie al particolare microclima marino matura acquisendo caratteristiche uniche, prima fra tutte quella di assorbire il condimento durante la cottura.
pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Prodotti tipici, Ricette | tag: azienda Sardosono, miglior riso di Sardegna, risaie di Oristano, riso Carnarolis, risotto Carnarolis al cardoncello di Sindia | commenti: 2Capperi che isola! Quella che per molte destinazioni al mare potrebbe essere solo un’espressione di meraviglia e di stupore, per sottolinearne la bellezza, per Pantelleria è molto di più. Potrebbe essere un “brand”. Perché i “capperi”, i cui fiori, bellissimi ed eleganti hanno forse dato vita al modo di dire, sono un “marchio di fabbrica”, una delle “attrazioni” da scoprire assolutamente per i turisti sbarcati i questo angolo di terra circondata da meravigliose acque, in particolar modo se buongustai. Desiderosi fin dal primo sguardo a un vasetto in vetro,
pubblicato il 18 Luglio 2024 da admin | in Prodotti tipici | tag: Bonomo & Giglio, capperi di pantelleria, capperificio, La Nicchia, paté di Capperi | commenti: 0Uno straordinario pasticcere cresciuto a due passi dal mare della costa romagnola. Ma anche un artista, capace di creare dolcissimi capolavori, che non ha esitato a “salpare” per un vero e proprio viaggio alla scoperta della tradizione dolciaria di tutta Italia, per poi raccontarla nel suo libro “I miei dolci italiani”. A chi chiedere di indicare la rotta verso il dolce ideale da gustare al mare, magari in barca, se non a Roberto Rinaldini, viaggiatore che nella sua sacca ha sempre parananza, cappello, frusta, sac-à-poche… ? Una domanda che mareonline.it ha infatti indirizzato proprio a lui, all’ all’enfant prodige della pasticceria italiana, allo stilista del dolce, al creatore di sogni, come è stato definito, e alla quale lui,
pubblicato il 11 Febbraio 2024 da admin | in Prodotti tipici | tag: dolci da portare iin barca, MacaRal, migliori dolci al mare, migliori dolci in barca, Rinaldini Pastry, Roberto Rinaldini | commenti: 0Branzini, orate, pagelli: in pescheria o al supermercato possono avere un prezzo sensibilmente diverso a seconda che si tratti di pesce pescato in mare o d’allevamento. Ma se sul cartellino il costo al chilo può essere ben differente, può accadere che dentro le ceste di polistirolo o sul bancone usati per mettere in mostra il prodotto il pesce sia invece lo stesso: allevato dentro grandi vasche, ma venduto come pescato, magari in Mediterraneo…. Una truffa che può essere però smascherata imparando a riconoscere i pesci pescati in mare aperto e quelli cresciuti nuotando in acque sempre di mare ma versate in grandi vasche dopo essere state filtrate e depurate, cancellando, insieme a possibili sostanze nocive anche molte sostanze microbiche importanti per la crescita del pesce.
pubblicato il 23 Gennaio 2024 da admin | in Prodotti tipici | tag: come riconoscere un branzino d'allevamento, come riconoscere un pesce d'allevamento da uno pescato in mare, pesce pescato in mare e pesce d'allevamento | commenti: 0La prima è stata la For meat, e non avrebbe potuto essere diversamente visto dove ha sede il birrificio: a Carrù patria del bollito e della razza bovina piemontese. Una birra “per la carne” rossa decisa, perfetta per una grigliata che ha cominciato a far conoscere agli appassionati di questa straordinaria bevanda il microbirrificio creato da Lelio Bottero e dalla sua famiglia per proporre nuove birre “fatte con mani d’artigiano, come fossero libri da sfogliare e degustare, pagina dopo pagina, sorso dopo sorso”. Poi sono arrivate l’americana “For cheese” e la classicissima “For pizza”e ora, per la gioia di chi ama alzare il boccale in barca o al mare (o più semplicemente a casa davanti a un piatto di pesce) ecco la For fish: una birra bianca, leggera, speziata “semplicemente fantastica, assicura Lelio Bottero, con un fritto misto di pesce.
pubblicato il 27 Dicembre 2021 da admin | in Prodotti tipici, Vini & alcolici | tag: birra ideale per il sushi, birrificio artigianale di lelio Bottero, migliori birre da bere con piatti di pesce | commenti: 0In agosto uno degli sport preferiti dai diportisti dell’Adriatico è trasferirsi, più o meno in massa, sulle coste Croate: sentiamo così racconti di marine piene e costose o di calette talmente sconosciute da essere affollate che non sai dove poter buttare l’ancora. Da anni abbiamo scelto, in questo mese, di navigare lungo le coste italiane, godendoci marine poco affollate e le belle città a esse collegate. Chioggia, sulla via per Venezia, è sicuramente un buon approdo: città lagunare con una grande storia marinara e una ingente flotta peschereccia, offre scorci carini e buon pesce.
pubblicato il 21 Agosto 2018 da admin | in Marina in Italia, Prodotti tipici, Ristoranti | tag: dove mangiare a Chioggia, dove mangiare i migliori spaghetti con le telline, Luca Scarabelli vi guida alla scoperta dei porti italiani, moeche con polenta, Osteria da Nicola a Chioggia | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare