Il capitano William Dampier, navigatore, esploratore e corsaro per la Corona Britannica, nel 1697 descriveva così le imbarcazioni utilizzate sulla costa sud orientale dell’India: “On the coast of Coromandel, they call them Catamarans.” Kattu maram, tradotto letteralmente, significa legni legati assieme. Se l’etimologia proviene dall’Oceano Indiano, va sottolineato come le popolazioni del Pacifico usino fin dalla notte dei tempi un analogo tipo di imbarcazione, la proa.
pubblicato il 1 Aprile 2024 da admin | in Catamarani a vela, Personaggi, Storie | tag: 33 piedi Amaryllis, Alfred Kumalae, Capt. Nat, Centennial Regatta, Enrico Contreas, Herreshoff Marine Museum, Hobie Cat, Kattu maram, Little America’s Cup, Manu Kai, Nathael Herreshoff, Rudy Choy, sistership Tarantella, Stars and Stripes, Tigercat, trifoiler Paul Ricard, Woody Brown | commenti: 0Si scrive multiscafi, si legge catamarani e trimarani. E’ a loro, e solo a loro, che viene dedicato, dal 2010, il Mulithull Boat Show a La Grande-Motte, in Francia , vetrina per le ultime novità in fatto di design di multiscafi in tutte le loro forme in proghramma quest’anno dal 20 al 24 aprile. Un ritorno, dopo l’annullamento nel 2021 causa Covid-19, attesissimo da migliaia di appassionati in attesa di scoprire , in quella che gli organizzatori chiamano il “Multihull Club Design”, le ultime novità in materia di multiscafi ma non solo, “salpando” dall’hardware di coperta alle vele, ai motori e ai servizi. Un autentico raduno delle tribù dei multiscafi sparse in tutto il globo
pubblicato il 19 Aprile 2022 da admin | in Catamarani a motore, Catamarani a vela, Eventi in Italia | tag: alla scoperta dei più bei catamarani, alla scoperta dei più bei trimarani, i multiscafisti si danno appuntamento a La Grande-Motte, il paradiso dei multiscafi è a La Grande-Motte | commenti: 0Progettare splendide imbarcazioni è il sogno di molti designer. Spesso giovani o addirittura giovanissimi “stilisti della nautica” ai quali mareonline.it offre la possibilità di far conoscere le proprie “creazioni” attraverso la pubblicazione di un rendering, di una “scheda” descrittiva, di un video teaser che chiunque abbia un “progetto nel cassetto” potrà inviare alla redazione all’indirizzo e mail mareonline@mareonline.it. Come ha fatto Sebastiano Canto presentando il suo progetto “Ethos 47” per un bellissimo catamarano a vela di 14 metri, ideato, “partendo prima da un brief definito che attraversa quattro punti cardine”.
pubblicato il 17 Novembre 2021 da admin | in Catamarani a motore, Catamarani a vela | tag: progetti d'imbarcazioni, progetti di catamarani, progetti nautici, Sebastiano Canto | commenti: 0Anche le barche hanno i loro “Oscar” e, quindi, le loro nomination. Quelle per l’European Yacht of the Year , che per il 2018 vedrà sfilare in passerella tre candidate (invece che cinque come nelle precedenti edizioni) per ognuna delle cinque categortia in gara (Family Cruiser, Performance Cruiser, Luxury Cruiser, Multiscafi e Special Yacht) sono state rese note. Ecco i 15 scafi che, dopo essere stati provati tra settembre e ottobre, si contenderanno la vittoria finale che verrà celebrata nel corso del prossimo salone nautico di Dusseldorf. Family Cruiser: Bénéteau Oceanis 51.1, Hanse 548, Jeanneau Sun Odyssey 440. Performance Cruiser: Club Swan 50, Grand Soleil 34 P, JPK 45. Luxury Cruiser: Amel 50, Hallberg-Rassy 44, Ice 60. Multiscafi: Fountaine Pajot Saona 47, Leopard 45, Neel Trimarans 51. Special Yachts: Bénéteau Figaro 3, Flaar 37, TF 10 Trimaran.
pubblicato il 18 Agosto 2017 da admin | in Barche a vela fino a 15 metri, Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela fino a 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Catamarani a motore, Catamarani a vela, Gommoni & Tender, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Grand Soleil 34 P, le più belle barche del 2018, l’European Yacht of the Year, nomination per l’European Yacht of the Year | commenti: 0Le grandi crociere a vela hanno sempre assicurato sensazioni forti ma poca comodità. Da qualche anno, però, navigare a vela è diventato più confortevole grazie alla diffusione dei catamarani. È un po’ più vacanza e un po’ meno sport. Basta inclinazioni eccessive, onde che frangono in coperta, tute cerate. I multiscafo assicurano traversate rilassanti senza il rischio di rovesciare ogni cosa, permettono di arrivare a pochi metri dallle spiagge, consentono di pernottare lontano dagli approdi senza il rollio da onda. Un’altra vita, insomma. Se poi si aspira al massimo, la scelta non può non cadere sull’ultimo nato in casa Lagoon, il 620. Lunghezza fuori tutto 18,90 metri, larghezza 10 metri, pescaggio di 1,55 metri, dislocamento totale di 27 tonnellate, superficie velica di bolina di 243 metri quadrati, il Lagoon 620 rappresenta il top…
pubblicato il 1 Gennaio 2013 da admin | in Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Catamarani a vela | tag: Division Bateaux, gruppo Beneteau, Lagoon, Van Peteghem Lauriot Prèvost, VPLP | commenti: 1Garmin Marine Italia ha scelto il Salone Nautico di Genova, in programma dal 6 al 14 ottobre, per presentare Garmin Marine Lab, un ambizioso progetto di ricerca tecnologica che partirà nel 2013, quando il catamarano di 18 metri Garmin Marine Lab navigherà per tutto il Mediterraneo raccogliendo informazioni cartografiche, ma, soprattutto, funzionando come un autentico laboratorio di ricerca e sviluppo in grado di acquisire le reali esigenze di navigazione per poi concretizzarle in progetti e prodotti di prossima generazione. Per chi volesse scoprire in anteprima il progetto, l’appuntamento è al salone nautico di Genova dove i visitatori potranno salire a bordo del catamarano per approfondire la propria conoscenza degli strumenti di navigazione e ricevere dal team tecnico consigli e suggerimenti.
pubblicato il 5 Ottobre 2012 da admin | in Catamarani a vela, Eventi in Italia | tag: Andrea D’Amato, Garmin Marine Italia, Garmin Marine Lab | commenti: 1
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare