HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Adriatico per sempre: immergersi nella
lettura riserva un mare di scoperte

In un libro si può raccontare un mare di cose. Tutte legate al mare. E, pagina dopo pagina, grazie a un piccolo mare d’inchiostro versato sulle pagine bianche come la schiuma delle onde, si può guidare il lettore su una rotta fantastica, facendolo navigare  fra  racconti e  descrizioni che si susseguono come se seguissero una corrente invisibile. È quello che ha fatto Franco Masiero, nel suo libro Adriatico per sempre, storie, vite e paesaggi nel mare delle meraviglie.

pubblicato il 2 Luglio 2014 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Franco Masiero, libro Adriatico per sempre, storie vite e paesaggi nel mare delle meraviglie | commenti: 0
Le leggende della nautica attraccano
al Porto Carlo Riva di Rapallo

“Sul primo pontile un’atmosfera surreale lascia immaginare che la luna sia stata appositamente rapita per illuminare le banchine, esaltando gli effetti naturali a lama d’acqua. In parata, in ordine di ormeggio, le Sanlorenzo, le Southern Wind e le Nautor Swan ammiccano agli armatori, invitandoli a salire a bordo per visite e prove in mare. Mettendo piede su queste barche, riaffiora il pensiero nascosto e nostalgico di un mondo fatto di scoperte, di viaggi affascinanti ed avventurosi, di epiche imprese, di capi doppiati, e anche di tremende burrasche subito dimenticate non appena si profilava all’orizzonte la sagoma dell’isola felice. Come sei bello, mio sicuro rifugio…”

pubblicato il 26 Maggio 2014 da admin | in Marina in Italia, Personaggi, Storie | tag: Andrea Dall’Asta, Arte Navale, Carlo Riva, Marina Scarpino, Porto Carlo Riva di Rapallo, Riccardo Sassoli | commenti: 0
I racconti del marinaio Joseph Conrad
approdano al Galata Museo del mare

Il nome Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski probabilmente ai più (e ai meno attenti)  non dirà granché. Ma la “versione ” inglese del suo nome, dice invece moltissimo agli appassionati di letteratura, di navigazione e di mare.  Già, perché  i libri di Joseph Conrad, scrittore che ha ispirato Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William Burroughs, e il cui libro più celebre, Cuore di tenebra, ha ispirato un capolavoro del cinema come Apocalypse  Now,  hanno un legame unico con il mare e la navigazione.

pubblicato il 15 Maggio 2014 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia, Personaggi, Storie | tag: Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio, Galata Museo del Mare di Genova, Giancarlo Costa, Joseph Conrad, Massimo Rizzardini, Pierangelo Campodonico | commenti: 0
Alfa, alfa – Zulu, zulu, il dizionario
del linguaggio della Marina militare

Alfa, alfa – Zulu, zulu.  Non si tratta del ritmo di una misteriosa danza africana, ma di una segnalazione del codice internazionale dei segnali. Alfa, alfa è il segnale che viene dato a una nave in avvicinamento “Nave sconosciuta, identificatevi”; mentre la segnalazione in codice Zulu, zulu sta a indicare la chiamata al semaforo da una nave mercantile che vuole farsi identificare “Ho traffico per voi”. Se non fosse per il libro dell’ammiraglio Salvatore Grillo, presentato  recentemente sulla nave scuola Giorgio Cini della Guardia di finanza durante lo Yacht Med Festival di Gaeta, “Alfa,  alfa – Zulu, zulu, il semaforo, per una storia delle telecomunicazioni della Marina militare”, qualsiasi profano non addetto ai lavori non avrebbe saputo nulla del mondo dei semafori e delle telecomunicazioni della Marina militare, mettendo nello stesso calderone torri saracene, fari, e semafori.

pubblicato il 9 Marzo 2014 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Alfa, alfa - zulu, ammiraglio Salvatore Grillo, codice internazionale dei segnali, Monica Ardemagni, nave scuola Giorgio Cini, Yacht Med Festival di Gaeta, zulu | commenti: 1
Nave fantasma con topi cannibali
a bordo approderà in Inghilterra?

Una nave fantasma che da anni va alla deriva negli oceani di tutto il mondo popolata da giganteschi topi cannibali  sta per raggiungere le coste inglesi? Potrebbe essere la trama di un film horror, invece é una storia riemersa nei giorni scorsi nel mare di Internet. La “protagonista” è la Lyubov Orlova, un’imbarcazione di costruzione jugoslava varata nel 1976 e battezzata con il nome di un’attrice russa degli anni ’30, di cui  si è persa ogni traccia 2012, quando  sulla rotta della Repubblica Dominicana, dove avrebbe dovuto essere rottamata, gli ormeggi  si erano rotti.

pubblicato il 27 Gennaio 2014 da admin | in Storie | tag: Lyubov Orlova, nave fantasma, topi cannibali sulla nave | commenti: 0
Il pericolo è sott’acqua, fra squali,
ma anche conchiglie, coralli, spugne

Murene, squali, serpenti di mare, pesci pietra, trigoni. Chi vive il mare in profondità conosce bene i pericoli legati a questi abitanti del mondo marino. E si tiene a debita distanza. Pochi conoscono, invece, i rischi nei quali si può incorrere quando si viene a contatto con alcuni vermi marini, coralli, spugne, coni o molluschi e, addirittura, con alcune conchiglie. Forse non è vero, come ha scritto lo scrittore fiorentino Giovanni Papini, che “il mare è un nemico che gli uomini si sforzano di amare”, ma non ci sono dubbi sul fatto che nel mare, almeno fino a quando la natura non si ricorderà di dotarli di branchie, gli uomini sono ospiti. E come tali si devono comportare.

pubblicato il 5 Dicembre 2013 da admin | in Gli abitanti del mare, Storie | tag: Alfonso Gangemi, editore Laruffa, Pericoli di vita acquatica, scuola subacquea Laudense | commenti: 0
Pescatori di Marettimo, storie e avventure
vissute navigando dalle Egadi all’Alaska

Che la principale risorsa economica di un luogo come Marettimo, una delle splendide e selvagge Egadi, siano il mare e la pesca rientra nella logica delle cose. Che i pescatori marettimari fossero costretti a girare in lungo e in largo il Mediterraneo per riempire le loro reti è conseguenza evidente di questa premessa. Meno conosciute, anche perché non prevedibili, sono le storie dei pescatori di Marettimo nel Nord Africa, in Portogallo e, addirittura, in California e in Alaska. Le coste settentrionali del Continente nero sono state il teatro della pesca delle spugne nei periodi della crisi della pesca, il Portogallo ha accolto i pescatori marettimari che si sono dedicati all’arte della salagione, mentre in California gli emigranti delle reti si sono dedicati alla pesca delle acciughe e, in Alaska, a quella dei salmoni.

pubblicato il 7 Novembre 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: Marettimo, mostra Pescatori marettimari | commenti: 0
Atlantic, rivive la leggenda
dello schooner imbattuto per 98 anni

Dodici giorni, 4 ore, 1 minuto e 19 secondi. Tanto è bastato nel 1905 all’Atlantic per vincere la regata del New York Yacht Club. Per battere quel record è servito invece molto più tempo: per l’esattezza oltre 98 anni. Quasi un secolo d’imbattibilità, un primato difficile persino da immaginare in un’epoca in cui  i record vengono frantumati a getto continuo, che ha fatto entrare di diritto questo straordinario schooner nella leggenda. Una leggenda che  è tornata a vivere grazie a un magnate, al suo sogno di riprodurre l’Atlantic, demolito in Virginia nel 1982, e alla sua capacità di trasformare questo sogno in una splendida realtà, grazie alle idee, alle conoscenze, alla passione, ai mezzi.

pubblicato il 3 Novembre 2013 da admin | in Storie | tag: Atlantic, capitano Charlie Barr, Doug Peterson, Ed Kastelein, regata del New York Yacht Club, William Gardner, Wilson Marshall | commenti: 0
Rigging, il più famoso manuale per
barche è stato tradotto in italiano

Il più famoso e completo libro mai pubblicato sull’attrezzatura delle barche è stato finalmente tradotto in italiano. Scritto da Brion Toss, uno dei maggiori esperti al mondo, il libro, dal titolo Rigging, Il manuale completo, Tecniche e strumenti per il rigging tradizionale e moderno,  coniuga la modernità dei nuovi materiali e della tecnologia più recente con i principi e la pratica del rigging tradizionale. È molto più che un libro sui nodi: è un libro per i velisti che cercano la soddisfazione e il risparmio di poter armare da soli il proprio albero, di poter ispezionare e mantenere le manovre e di poter preparare da sé tutte le impiombature; è un libro per gli armatori che vogliono poter sostituire da sé il sartiame; è un libro per progettisti e costruttori che devono dimensionare armi e attrezzature di coperta.

pubblicato il 25 Agosto 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Brion Toss, Danilo Fabbroni, il manuale completo, Libreria internazionale Il Mare, Maurizio Bizziccari, rigger-scrittore, Rigging, Robert Shetterly | commenti: 2
Racconti di mare, scrivetene uno
e potrete vincere una regata

Uno dei romanzi più belli di tutti i tempi racconta del rapporto di odio e amore fra due amanti incapaci di fare a meno l’uno dell’altro: l’uomo e il mare. È a questo legame, splendidamente reso da Ernest Hemingway nel suo  romanzo Il Vecchio e il mare che hanno pensato gli organizzatori del Valdettaro Classic Boats, il raduno delle Signore del mare che si svolge periodicamente alle Grazie di Porto Venere, per promuovere l’iniziativa Io e il Mare, una sorta di concorso letterario collegato al raduno di imbarcazione storiche che, quest’anno, si terrà dal 6 all’8 settembre. 

pubblicato il 20 Agosto 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: concorso letterario Io e il Mare, Grazie di Porto Venere, Valdettaro Classic Boats |
Costa Smeralda, da inferno
dei pastori a paradiso dei turisti

Era il 14 marzo del 1962, e tanto per cambiare tirava un vento gelido da nord ovest che sollevava i lembi dei cappotti dei sei giovani uomini che, tenendosi i cappelli, entravano nel palazzo al civico 193 di Corso Umberto, Olbia, Sardegna. “Davanti a me dottor Mario Altea, notaio in Olbia…” Così aveva iniziato a leggere il notaio Altea, sul cui tavolo quel giorno c’erano le decine di atti di compravendita che in un anno avevano fatto cambiare proprietà a 1800 ettari prevalentemente sulla costa, e un documento da firmare che sanciva la nascita del Consorzio Costa Smeralda. Quel giorno formalmente andò a morire l’Unfarru, l’inferno dei pastori, e nacque il paradiso dei turisti. Tra i sei gentiluomini fondatori attorno al tavolo del notaio Altea vi era il principe Karim Aga Khan, allora poco più che ventenne: lui e gli altri cinque  “giovani illuminati” avevano deciso di scommettere sulle potenzialità turistiche di un lembo di costa sarda quei tempi praticamente vergine e inospitale, senza strade, acqua o elettricità.

pubblicato il 16 Aprile 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: 50 anni di Dolce Vita in Sardegna, bar Pontile, Cesare Cunaccia, Consorzio Costa Smeralda, Gian Carlo Busiri Vici, Giovanni Gelsomino, hotel Cala di Volpe, inferno dei pastori, Karim Aga Khan, Laurel Beebe Barrack, Maria Luisa Farris, Mario Altea, Monti di Mola, notaio in Olbia, Porto Cervo, Tom Barrack, Unfarru | commenti: 0
Aristocratic, la galleria online
con foto di mare in edizione limitata

L’idea di creare una galleria online di fotografie d’autore a edizione limitata nasce dall’incontro di due giovani imprenditori bolognesi, Tommaso Stefani e Federico Palazzoli, e dalla loro grande passione per l’arte fotografica che hanno deciso di diffondere proprio grazie ad  Artistocratic, galleria che vuole rappresentare “un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono collezionare in un modo nuovo ed efficiente foto d’autore, godere quotidianamente l’emozione delle opere d’arte e personalizzare gli ambienti in cui vivono e lavorano. Navigando nella galleria virtuale è infatti possibile acquistare (o regalare direttamente) fotografie d’autore accompagnate da un certificato d’autenticità a firma dell’artista, scegliendo tra diversi stili, formati, cornici, prezzi e tirature, che possono essere recapitate in tutto il mondo”.

pubblicato il 22 Febbraio 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: agenzia fotografica Sea&See, Andrea Pacanowski, Carlo Borlenghi, Davide Bramante, Fausto Corsini, Federico Palazzoli, Franco Fontana, Fulvio Roiter, galleria fotografica Aristrocratic, Mattia Insolera, Maurizio Galimberti, Sailing collection, Tommaso Stefani | commenti: 0
La barca dei sogni? Per trovarla
basta navigare nel mare di Internet

Tutto ha inizio navigando sul web… Da un po’ di tempo Jan Veldman pensava di cambiare la sua barca a vela e aveva spesso immaginato quale potesse essere la sua barca ideale. Ma, come a volte succede quando si desidera realizzare il proprio sogno, non aveva una idea precisa, sapeva però di desiderare qualcosa di speciale e fuori dal comune. Per questo frequentemente navigava in internet cercando qua e la fra le migliaia di offerte presenti sul web. Poi un giorno accadde: trovò un annuncio relativo a un’asta su web gestita dalla famosa casa d’aste Troostwijk. Lì per lì gli sembrava uno dei tanti yacht, ma poi leggendone la storia si rese conto di provare per quel veliero, proposto in internet. un’attrazione speciale. Iniziò a fare le necessarie verifiche per capire come poterne entrare in possesso e soprattutto le condizioni dell’imbarcazione non tanto dal punto di vista economico ma soprattutto sotto l’aspetto della situazione strutturale. Verificò inoltre la storia di Aries fin dall’inizio, da quando cioè ne fu impostata la chiglia nel 1939 presso il famoso cantiere Camper & Nicholsons.

pubblicato il 31 Dicembre 2012 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca, Storie | tag: American Geographic Society, Aries, cantiere Amico Loano, cantiere Camper & Nicholsons, casa d’aste Troostwijk, Jan Veldman, Roberto Bozzo | commenti: 0
Storie di mare: raccontarle
e fotografarle è un’Arte. Navale

Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.

pubblicato il 26 Dicembre 2012 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0
Alla Libreria del Mare una serata
dedicata alla storia delle crociere

È un appuntamento da segnare in agenda per gli appassionati di mare, e in particolare di crociere, quello fissato per martedì 18 dicembre alle 19 alla Libreria Il Mare, di via di Ripetta, 239 a Roma. In programma c’è infatti una piacevole serata, ideata e realizzata insieme a due partner d’eccezione, Costa Crociere e Welcome travel Group, con graditissimo ospite lo scrittore e giornalista Vincenzo Zaccagnino pronto a far salpare gli ospiti (la serata è aperta a tutti) nella  storia delle crociere  con una carrellata di racconti e aneddoti  che solo un giornalista di lungo corso può conoscere. Con Vincenzo Zaccagnino saranno protagonisti della serata anche Angela Virzì, manager di Costa Crociere, e Paolo Gentili, in rappresentanza di Welcome Travel, che  illustreranno i numerosi programmi di crociera e di viaggio. 

pubblicato il 11 Dicembre 2012 da admin | in Storie | tag: Angela Virzì, Gabriella Filippi Basile, Libreria Il Mare, Marco Firrao, Paolo Gentili, Vincenzo Zaccagnino | commenti: 1
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito