HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Potresti essere interessato anche a
  • Personaggi

  • Storie

La gondola più lunga del mondo
ha navigato anche lungo il Tamigi

La sera del 16 maggio 1901, in una sala del Restaurant Bauer di Venezia, un gruppo di ragazzi appassionati di voga diedero vita alla Società di Sports Nautici Francesco Querini. Così si legge nel documento d’archivio che ricorda quel fatidico momento: “Eravamo una ventina di giovani veneziani, piuttosto dinamici, insofferenti della vita monotona di quei giorni, molti usciti dalla consorella (Canottieri Bucintoro) della quale non condividevamo più gli indirizzi troppo ristretti e ci proponemmo, mediante la cavalleresca emulazione nel campo sportivo remiero, di galvanizzare l’animo di tanti altri giovani veneziani, trascinandoli sulle belle acque della nostra Laguna nell’esercizio del remo a fortificare il corpo ed a nobilitare lo spirito nelle competizioni più belle e più agognate. Non creduti dai più, combattuti ed anco derisi, ci presentammo al Conte Piero Foscari, senza conoscerlo ed a Lui aprimmo l’animo nostro. Egli ci credette: fu quella la nostra prima vittoria!” Intitolata al giovane ufficiale della Regia Marina che nella primavera del 1900 era scomparso tra i ghiacci dell’Artico

pubblicato il 12 Dicembre 2014 da admin | in Storie | tag: Angelo Meloncini, Canottieri Bucintoro, Francesco Querini, Piero Foscari | commenti: 0
Le barche a remi più lunghe del mondo
gareggiano nella Venezia dell’India

La Snake Boat Race o Chundan Vallams, la gara delle barche a remi più lunghe del mondo, è il più importante evento nautico dell’India e ha luogo nella città di Alappuzha, nello stato del Kerala. Le barche serpente (chiamate così dai coloni inglesi per la loro somiglianza con le navi vichinghe) sono imbarcazioni con equipaggi composti da centinaia di uomini che gareggiano per il trofeo Nehru, attirando migliaia di spettatori locali e numerosissimi turisti da tutto il mondo nelle famose backwaters, le zone palustri della regione costiera. La gara si tiene il secondo sabato di agosto ogni anno sul lago Pannamada. L’origine di questo importante evento è moderna: risale al 1952, quando il Primo Ministro dell’India di allora, Pandit Jawaharlal Nehru, visitò Alappuzha ed ebbe l’idea

pubblicato il 4 Dicembre 2014 da admin | in Eventi nel mondo, Storie | tag: Chundan Vallams, Kerala, Pandit Jawaharlal Nehru, Snake Boat Race | commenti: 1
Nansen, l’esploratore che attraversò
la Groenlandia con gli sci ai piedi

Alla fine del XIX secolo il Polo Nord era ancora uno degli ultimi territori della Terra ad essere oggetto di numerosi e drammatici tentativi di esplorazione. Molte delle scienze che hanno cambiato la nostra vita, come la meteorologia e l’oceanografia, alla fine del’800 non esistevano o erano ancora ai primi passi. In mancanza di dati scientifici, le speculazioni più incredibili facevano presa sull’immaginario collettivo. C’era chi immaginava terre fertili e foreste vergini al centro della Groenlandia, e chi, seguendo le fantasie degli antichi, sosteneva l’esistenza di un mare libero dai ghiacci al punto culminante dell’emisfero Nord. Numerose spedizioni si erano perse nelle lande gelate della Groenlandia, fra queste la più celebre e tragica, alla ricerca del mitico Passaggio a Nord Ovest, fu quella condotta nel 1845 dall’ammiraglio inglese John Franklin: un intero corpo di spedizione, il suo leader e due navi scomparse nel nulla. Non erano certo il coraggio

pubblicato il 4 Novembre 2014 da admin | in Storie | tag: Dietrichson, fiordo di Sermilik, Inlandsis, Inuit, Kristiansen, Sverdrup | commenti: 0
Delfini acrobati danno spettacolo
a due passi dal porto di Venezia

Fare un’escursione in barca e trovarsi all’improvviso una coppia di delfini che emerge dal mare compiendo salti acrobatici è un’esperienza che capita solo a pochi fortunatissimi navigatori. E regala un’emozione incredibile. Un’emozione che Lorenzo Canella, lettore di www.mareonline.it, ha voluto condividere con tutti i navigatori del sito inviandoci in redazione questa straordinaria immagine, scattata, ci scrive Lorenzo Canella, “davanti le bocche di porto di Venezia la scorsa estate. È uno spettacolo veramente insolito per noi veneziani vedere un branco di delfini così vicini alla nostra isola, fortuna ha voluto che avessi a bordo del mio motoscafo una Canon con la quale sono riuscito a immortalare questo momento.

pubblicato il 28 Ottobre 2014 da admin | in Storie | tag: delfini a Venezia, delfini in porto a Venezia, Lorenzo Canella | commenti: 1
Sulle orme di Shackleton
per vincere ancora sul Polo Sud

La spedizione di attraversamento via terra del continente Antartico da parte di Ernest Shackleton e dei suoi uomini terminò nel gennaio del 1915, senza essere praticamente cominciata, con la nave Endurance stritolata dalla morsa dei ghiacci del mare di Weddell. Seguirono lunghi mesi alla deriva sul pack, fin quando l’esploratore non decise per l’extrema ratio: raggiungere la stazione baleniera Stromness, in Georgia Australe, distante circa 700 miglia, a bordo della scialuppa James Caird con altri cinque compagni. Qui allertò i soccorsi

pubblicato il 18 Ottobre 2014 da admin | in Storie | tag: Alexandra Shackleton, Georgia Australe, Grytviken, Paul Larsen, Tim Jarvis | commenti: 0
Azzorre, l’arcipelago in mezzo
all’Atlantico dove emerge la fede

È uno degli arcipelaghi più solitari al mondo, quello delle Azzorre. Sperduto nell’immensità dell’Atlantico, 850 miglia nautiche lo separano a est dalle sponde del Vecchio Continente, mentre a ovest dista quasi 1200 miglia dalla Nuova Scozia. Nate in tempi geologicamente recenti dalla cruenta fuoriuscita di lava dalla crosta oceanica, le Azzorre sono avvolte da un sontuoso manto di vegetazione. Sono, infatti, spesso descritte come nove smeraldi sparsi nel grande blu dell’oceano. La genesi effusiva è palesata dagli innumerevoli coni vulcanici, dai campi di magma solidificato, dalle coste alte e dirupate, avare di approdi sicuri. Approcciandole dal mare, salvo rare eccezioni,

pubblicato il 13 Ottobre 2014 da admin | in Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: caccia alle balene, culto dello Spirito Santo, Enrico il Navigatore, Imperios | commenti: 0
Gli antichi romani, esperti di armi
ma navigatori per necessità

Quando si pensa alle ragioni della formidabile potenza economica e militare dell’impero romano, di solito se ne attribuisce il merito all’immensa rete stradale e all’invincibile forza del suo esercito. Perfino la cinematografia ci ha messo lo zampino: dai peplum degli anni Cinquanta al più recente Il gladiatore, il simbolo della supremazia romana è la legione, massimo modello antico di efficienza bellica. In effetti, agli albori della propria storia, Roma basò la sua strategia di potere sull’esercito e sul programmatico espansionismo a discapito dei vicini popoli italici. Ben presto, tuttavia, la nascente potenza si trovò a dover fare i conti con 

pubblicato il 12 Ottobre 2014 da admin | in Storie | tag: Cartagine, corvo, Guerre puniche, navi romane, Roma, trireme | commenti: 0
Cantieri Riva, 170 anni di storia
raccontati da 170 supertestimoni

Raccontare la storia della Riva è impresa non facile, tanto più considerando i molti libri già realizzati sul più famoso cantiere del mondo. Quando i responsabili di Arte Navale hanno deciso di raccontarla hanno scelto due punti di partenza ben precisi:  l’anima e il mito. “Sono infatti queste due caratteristiche a rendere davvero unico il marchio”, ha spiegato Riccardo Sassoli, divenuto editore di Arte Navale dopo aver lavorato proprio nel cantiere bergamasco reso celebre nel mondo dall’ingegner Carlo Riva (per leggere l’articolo Carlo Riva, l’ingegnere che ha emozionato il mondo con i suoi scafi, autentica leggenda della nautica cliccate qui), .

pubblicato il 21 Luglio 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Personaggi, Storie | tag: Arte Navale, Cantieri Riva, Carlo Riva, Riccardo Sassoli, Riva Aquarama | commenti: 3
Le navi e le rotte che hanno scritto
la fantastica Storia delle crociere

Ogni crociera ha una sua storia. E se consideriamo che il fenomeno crociere è in continua espansione da decenni  e che oggi  sono milioni le vacanze in nave  che salpano ogni anno, sulla scia di una delle poche “voci di bilancio” capaci di navigare controcorrente nella crisi, è davvero il caso di dire che c’è un mare di storie da raccontare. In questo mare Vincenzo Zaccagnino, uno dei “padri” dell’editoria nautica italiana, ha pescato le storie più affascinanti, navigando lungo ogni rotta, da un porto all’altro, viaggiando a ritroso nel tempo, aprendo lo straordinario forziere della sua memoria dove è custodito un tesoro prezioso quanto raro, fatto di decine di migliaia di pagine lette e altrettante scritte, di una conoscenza e un’esperienza del mondo del mare e della navigazione profondissimi che pochi altri al mondo  posseggono.

pubblicato il 9 Luglio 2014 da admin | in Navi da crociera, Personaggi, Storie | tag: Mursia Editore, Palazzi sul mare, Storia delle crociere, Vincenzo Zaccagnino | commenti: 0
Adriatico per sempre: immergersi nella
lettura riserva un mare di scoperte

In un libro si può raccontare un mare di cose. Tutte legate al mare. E, pagina dopo pagina, grazie a un piccolo mare d’inchiostro versato sulle pagine bianche come la schiuma delle onde, si può guidare il lettore su una rotta fantastica, facendolo navigare  fra  racconti e  descrizioni che si susseguono come se seguissero una corrente invisibile. È quello che ha fatto Franco Masiero, nel suo libro Adriatico per sempre, storie, vite e paesaggi nel mare delle meraviglie.

pubblicato il 2 Luglio 2014 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Franco Masiero, libro Adriatico per sempre, storie vite e paesaggi nel mare delle meraviglie | commenti: 0
Le leggende della nautica attraccano
al Porto Carlo Riva di Rapallo

“Sul primo pontile un’atmosfera surreale lascia immaginare che la luna sia stata appositamente rapita per illuminare le banchine, esaltando gli effetti naturali a lama d’acqua. In parata, in ordine di ormeggio, le Sanlorenzo, le Southern Wind e le Nautor Swan ammiccano agli armatori, invitandoli a salire a bordo per visite e prove in mare. Mettendo piede su queste barche, riaffiora il pensiero nascosto e nostalgico di un mondo fatto di scoperte, di viaggi affascinanti ed avventurosi, di epiche imprese, di capi doppiati, e anche di tremende burrasche subito dimenticate non appena si profilava all’orizzonte la sagoma dell’isola felice. Come sei bello, mio sicuro rifugio…”

pubblicato il 26 Maggio 2014 da admin | in Marina in Italia, Personaggi, Storie | tag: Andrea Dall’Asta, Arte Navale, Carlo Riva, Marina Scarpino, Porto Carlo Riva di Rapallo, Riccardo Sassoli | commenti: 0
I racconti del marinaio Joseph Conrad
approdano al Galata Museo del mare

Il nome Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski probabilmente ai più (e ai meno attenti)  non dirà granché. Ma la “versione ” inglese del suo nome, dice invece moltissimo agli appassionati di letteratura, di navigazione e di mare.  Già, perché  i libri di Joseph Conrad, scrittore che ha ispirato Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William Burroughs, e il cui libro più celebre, Cuore di tenebra, ha ispirato un capolavoro del cinema come Apocalypse  Now,  hanno un legame unico con il mare e la navigazione.

pubblicato il 15 Maggio 2014 da admin | in Eventi in Italia, Musei in Italia, Personaggi, Storie | tag: Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio, Galata Museo del Mare di Genova, Giancarlo Costa, Joseph Conrad, Massimo Rizzardini, Pierangelo Campodonico | commenti: 0
Alfa, alfa – Zulu, zulu, il dizionario
del linguaggio della Marina militare

Alfa, alfa – Zulu, zulu.  Non si tratta del ritmo di una misteriosa danza africana, ma di una segnalazione del codice internazionale dei segnali. Alfa, alfa è il segnale che viene dato a una nave in avvicinamento “Nave sconosciuta, identificatevi”; mentre la segnalazione in codice Zulu, zulu sta a indicare la chiamata al semaforo da una nave mercantile che vuole farsi identificare “Ho traffico per voi”. Se non fosse per il libro dell’ammiraglio Salvatore Grillo, presentato  recentemente sulla nave scuola Giorgio Cini della Guardia di finanza durante lo Yacht Med Festival di Gaeta, “Alfa,  alfa – Zulu, zulu, il semaforo, per una storia delle telecomunicazioni della Marina militare”, qualsiasi profano non addetto ai lavori non avrebbe saputo nulla del mondo dei semafori e delle telecomunicazioni della Marina militare, mettendo nello stesso calderone torri saracene, fari, e semafori.

pubblicato il 9 Marzo 2014 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Alfa, alfa - zulu, ammiraglio Salvatore Grillo, codice internazionale dei segnali, Monica Ardemagni, nave scuola Giorgio Cini, Yacht Med Festival di Gaeta, zulu | commenti: 1
Nave fantasma con topi cannibali
a bordo approderà in Inghilterra?

Una nave fantasma che da anni va alla deriva negli oceani di tutto il mondo popolata da giganteschi topi cannibali  sta per raggiungere le coste inglesi? Potrebbe essere la trama di un film horror, invece é una storia riemersa nei giorni scorsi nel mare di Internet. La “protagonista” è la Lyubov Orlova, un’imbarcazione di costruzione jugoslava varata nel 1976 e battezzata con il nome di un’attrice russa degli anni ’30, di cui  si è persa ogni traccia 2012, quando  sulla rotta della Repubblica Dominicana, dove avrebbe dovuto essere rottamata, gli ormeggi  si erano rotti.

pubblicato il 27 Gennaio 2014 da admin | in Storie | tag: Lyubov Orlova, nave fantasma, topi cannibali sulla nave | commenti: 0
La Fiv ammaina la vela in lutto
per la scomparsa di Sergio Gaibisso

“Una morte che fa male, e che si fa ancora fatica a metabolizzare”. Così i responsabili della Fiv, la Federazione italiana vela hanno hanno annunciato la morte, avvenuta a Savona, nel primo pomeriggio del 15 gennaio, di Sergio Gaibisso, storico presidente della Federazione dal 1989 al 2008 e figura di assoluto rilievo di tutto il movimento velico per oltre cinquant’anni, scomparso dopo una breve malattia.

pubblicato il 16 Gennaio 2014 da admin | in Personaggi | tag: Carlo Croce, Federazione italiana vela, Fiv, Sergio Gaibisso | commenti: 1
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito