HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Nonsolomare

Arrampicate sulla roccia
a strapiombo sul mare

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Sos mare

Fermiamo la strage
dei delfini bianchi

Accessori nautici

F.lli Razeto & Casareto,
porte aperte sul mare

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Cibo da portare in barca: quale scegliere
e come conservarlo nel migliore dei modi

Le onde alte, gli scogli, il mal di mare, gli squali, i calamari giganti, il Triangolo delle Bermude, Scilla, Cariddi, il Kraken e tutto quello che volete. Le preoccupazioni di chi si imbarca, magari per la prima volta, sono davvero tante. Fra le altre, un po’ più indietro nella lista, c’è anche quella del cibo. Già, bisogna stare in uno spazio abbastanza limitato con altre persone che spesso non si conoscono, figuriamoci quanta voglia si può avere di condividere piatti che magari non piacciono nemmeno. Bene, prima di salire a bordo, bisogna avere ben presente le difficoltà che si incontrano quando si deve riempire la cambusa, cioè acquistare il cibo da mangiare durante la crociera.

pubblicato il 31 Luglio 2024 da admin | in | commenti: 0
Cova d’es Xoroi, l’incredibile discoteca
scavata nella roccia a picco sul mare

Immaginate d’entrare in un lunghissimo e spazioso cunicolo scavato nella roccia, in una parete a strapiombo sul mare, incontrando, sul cammino, diversi punti in cui la galleria si apre in  ampie “caverne” con grandi “finestre” che offrono panorami  mozzafiato sulle onde che, decine di metri più sotto, s’infrangono sulla roccia, ma anche su un impossibile sentiero di scalini esterni che l’uomo ha scavato in quella parete rendendola unica al mondo. E ora provate a immaginare che quelle grotte siano state arredate con divanetti, tavolini e sedie, con banconi e mobili bar nei quali spiccano i migliori ingredienti per cocktail, che cavi luoghi centinaia di metri alimentino luci colorate e impianti con stereo e casse per ascoltare la miglior musica, resa unica dal mix col sound delle onde. E ora smettetela di immaginare e saltate sul primo volo per Minorca: perché quello che fino a ora avere solo immaginato esiste, ed è talmente fantastico da superare probabilmente ogni vostra immaginazione.

pubblicato il 27 Luglio 2024 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Cova d'es Xoroi, discoteca scavata nella parete a strapiombo sul mare, discoteche al mare più belle al mondo, i locali notturni più affascinanti sul mare, più famose discoteche al mare del mondo, un mare di discoteche da sogno | commenti: 4
Caviale del Mediterraneo? Mai nome fu più
giusto per la bottarga di tonno rosso

Se l’hanno chiamata il caviale del Mediterraneo un motivo ci sarà. E per scoprirlo basta assaggiarne una fettina, magari su un pezzo di pane guttiau, con pomodoro Camone sardo (ma è altrettanto squisito il Merinda siciliano) e un po d’olio extravergine d’oliva. A fare il resto, scatenando le papille gustative, ci pensa lei, la bottarga. Squisita se di muggine, addirittura una vera e propria “droga” per i palati più esigenti se ricavata dall’essicazione e dalla salatura delle uova di tonno rosso. Intenditori capaci di andare in estasi davanti ai “panetti” dal colore rosa chiaro – marroncino, dal sapore molto intenso (più forte di quella prodotta pressando  le uova di muggine facile da trovare anche nella grande distribuzione) prodotti principalmente in Sicilia, nelle zone di Favignana, Trapani e San Vito Lo Capo.

pubblicato il 27 Luglio 2024 da admin | in | tag: bottarga con pomodoro Camone, bottarga con pomodoro Merinda, bottarga di tonno rosso, caviale del Mediterraneo, la miglior bottarga del mondo | commenti: 6
Windsurf, la caccia a onde e vento parte
dalla Corsica e arriva fino a Okinawa

Vigilia d’estate, tempo di guide dedicate al mare. Da quelle sulle spiagge da sogno  alle hit parade delle località turistiche con le acque più incontaminate indicate dalla Bandiera blu che sventola fino a quella che guida gli appassionati di windsurf a spasso per il pianeta verso le baie dove cavalcare le onde spinti dai venti  più emozionanti. Come, per esempio quelle di Santa Manza, la spiaggia della Corsica frequentatissima dai surfisti di tutta Europa. Un luogo dove il vento e le onde non mancano mai e dove, tra l’altro, si può godere anche di un contorno naturale straordinario, fatto di piccole calette con sabbia bianca e acqua cristallina. Sempre nel Mediterraneo, ma in Grecia, il paradiso degli amanti del windsurf

pubblicato il 27 Luglio 2024 da admin | in | tag: Fuerteventura, J Bay, le spiagge più pelle dove fare surf, Prassonissi, Santa Manza, spiagge per surfisti, surf, Tamarindo Beach, Tofino | commenti: 0
Buggerru, per chi ama immergersi in mare
ma anche nelle profondità della terra

Esistono luoghi, lungo le coste italiane, dove è possibile andare alla scoperta non solo nello straordinario mondo sommerso ma anche di quello sulla terraferma, fra edifici storici e paesaggi mozzafiato. E poi esistono luoghi dove è possibile immergersi perfino nell’incantato mondo sotterraneo. È il caso di  Buggerru, minuscolo  borgo costiero nel sud-ovest della Sardegna, testimonianza dell’ “era mineraria” dell’isola, mostrata a chi naviga sottocosta dai grandi “buchi” aperti, come finestroni, nella roccia a strapiombo sul  mare,  per consentire di aerare  i cunicoli e  dare loro un po’ di luce qua e là lungo un autentico labirinto di tunnel .

pubblicato il 26 Luglio 2024 da admin | in Musei in Italia, Storie, Viaggi & Rotte in Italia | tag: alla scoperta delle miniere di Buggerru, Cala Domestica, destinazioni meno conosciute in Sardegna, immersione nelle profondità della terra, miniere di Buggerru, Piscinas, Scivu | commenti: 1
Gli accessori che rendono
più bella ogni barca
Quelli firmati Razeto & Casareto uniscono bellezza e funzionalità. E fanno salpare nel futuro...
I migliori regali
per chi ama il mare
Dall'orologio subacqueo alla doccia da barca, dal capo d'abbigliamento all'amaca: ecco un piccolo mare d'idee....
Cavalletti nautici, più salgono in alto
meglio mostrano le soluzioni ai problemi

Un celebre pilota della marina americana “salito poi ancora più in alto” nella sua carriera professionale diventando uno degli astronauti del Programma Apollo, Roger Bruce Chaffee, amava dire che i problemi sembrano enormemente piccoli visti da 150 miglia di altezza. Roberto Spadavecchia, imprenditore nel settore salito ad altezze elevatissime nella graduatoria della stima da parte delle imprese con le quali collabora, (fornendo ai migliori cantieri nautici di tutto il mondo cavalletti, puntelli, invasi, tacchi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yacht su navi, rastrelliere, scaffali porta barche – porto a secco, rack for boat dry storage a più piani e tanto altro per la cantieristica navale, per la sicurezza sulle aree tecniche e per una migliore ottimizzazione degli spazi) ama invece dire che più si sale in alto più è ‘possibile vedere “ingrandite” le soluzioni ai problemi.

pubblicato il 25 Luglio 2024 da admin | in | commenti: 0
Costa Crociere, i pasti non consumati
a bordo vengono donati al Banco alimentare

L’immagine di montagne di cibi non consumato e destinato a finire nella spazzatura stride in maniera vergognosa con quelle di file di centinaia di persone, i cosiddetti nuovi poveri, che sempre più spesso sono costrette a mettersi in coda per garantirsi un pasto. Ed è per questo che merita un applauso l’immagine offerta dal personale di bordo della Costa Fascinosa (una delle navi più grandi con i suoi 290 metri di lunghezza e 35 e mezzo di larghezza della flotta Costa Crociere) e della Costa Smeralda quando fanno scalo rispettivamente a Taranto e Cagliari. Già, perché l’attracco pugliese, tappa di un  itinerario di una settimana diretto a Zante (Grecia), Suda Bay (Creta), Mykonos (Grecia), La Valletta (Malta), e Catania, e quello sardo coincidono con un’iniziativa che tutti dovrebbero prendere a esempio: la donazione dei pasti preparati ma non serviti a bordo.

pubblicato il 24 Luglio 2024 da admin | in | tag: Costa Crociere dona i pasti non consumati a bordo | commenti: 1
Borghi di pescatori, quelli scozzesi
sulla East Coast sono uguali a secoli fa

Quando si pensa alla Scozia l’immaginario vola immediatamente a lande sconfinate su cui dominano castelli in pietra che rievocano l’orgoglio di un antico popolo indomito. C’è però una parte dell’East Coast, identificabile nell’Aberdeenshire e Banffshire, che conserva in maniera esemplare i tratti distintivi di una terra circondata dal Mare del Nord, da cui tutt’oggi continua a trarre il proprio sostentamento. Se Aberdeen vive di un mare sfruttato dalle moderne piattaforme petrolifere, i villaggi che punteggiano i 200 chilometri di questa costa, ritenuta dal National Geographic tra le più panoramiche al mondo, sono rimasti indissolubilmente legati alla grande tradizione della pesca scozzese, non tanto perché venga ancora assiduamente praticata,

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Marina nel mondo | tag: Coastal Trail, Crovie, fifie, Harbour Trail, Local Hero, Pennan, Robert Burns, skaffie, Stonehaven, zulu | commenti: 0
Bottarga, l’antico pasto dei pescatori
è diventato una grande prelibatezza

Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga…

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in | tag: bottarga, polpa di riccio del Mediterraneo, Salvatore Faedda, Su Tianu Sardu, tagli di tonno rosso di Carloforte, tegame sardo, uova di cefalo, uova di tonno | commenti: 9
Mappe del tesoro, questa indica i più preziosi
prodotti italiani per la nautica mondiale

Una bandierina (o più semplicemente un punto o una croce)  su una cartina geografica può raccontare molte cose. Per esempio può raccontare di un antico tesoro sepolto. Un mare di bandierine appuntate su una mappa racconta invece dei “tesori” (sotto forma di invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, sia fissi che regolabili, selle fisse e trasportabili con carrelloni motorizzati, bilancini, carrelli trainati, stive e scaffali per ogni tipologia di natante, cabine retrattili su ruote o su binari per stoccaggio e per verniciatura) realizzati per la cantieristica navale dalla Naval Tecno Sud,

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in servizi a terra, servizi in mare | commenti: 0
Hotel al mare, questo è
protagonista di un romanzo
Il Gritti Palace di Venezia è stato raccontato da Ernest Hemingway in Di là dal fiume e tra gli alberi)
Vacanza in barca,
con chi salpare?
In barca a vela, su un catamarano, su uno yacht a motore: chi l'ha provata non ha più cambiato idea
La pesca del tonno nel Golfo dell’Asinara
rivive nel museo multimediale di Stintino

“La storia siamo noi” canta Francesco De Gregori, “siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo”. Una metafora, quella del cantautore romano che così tanta poesia ha scritto sulle note appese ai righi del suo pentagramma, dalla forza evocativa incredibile. Raccogliete, adesso, qualcuno di questi aghi e metteteli insieme, uno accanto all’altro, su una griglia avente come ordinate il tempo e lo spazio. Non raccontereste una storia qualsiasi. Raccontereste un pezzo di storia, quella storia con la esse maiuscola della quale, volente o nolente, ognuno di noi fa parte. Hanno seguito questa rotta coloro i quali, mossi dalla voglia di raccontare la storia della loro terra e del loro mare, hanno raccolto testimonianze, strumenti del fare, diari, vecchi articoli di giornali e li hanno disposti, ordinatamente, all’interno dell’ex edificio Alpi,

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Associazioni in Italia, Musei in Italia | tag: edificio Alpi, Museo della pesca del tonno, Museo Golfo dell'Asinara, Paolo Fresu, tonnara di Stintino | commenti: 5
Quadri con nodi marinai, quando l’arte
celebra un legame unico con il mare

Come “tela” utilizza preferibilmente carta nautica invecchiata o velluto rosso o blu, bordato da cornici in legno tonalità ciliegio o noce (ma senza disdegnare, per i “clienti” con gusti più moderni, quello verniciato di bianco); per le cime canapa vegetale per gli accessori privilegia l’ottone. Per quanto riguarda i nodi, infine, ne utilizza 40 diversi ma senza far mai (o quasi) mancare la gassa d’amante, il nodo Savoia, i nodi piano, vaccaio, bocca di lupo e parlato, perché questi, spiega, “sono l’Abc del marinaio”. Esattamente come lui, che “uomo di mare” ha scelto di diventarlo appena diventato maggiorenne, dopo aver scoperto fin da bambino che con il mare e la navigazione aveva un legame particolare. Stretto in maniera indissolubile

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in | tag: quadri con nodi marinai, Vincenzo Assenza | commenti: 0
Olio al mirto, rosmarino, finocchietto,
arancia: in Sardegna ha un mare di aromi

In mezzo alla costa della Sardegna che guarda verso la Spagna, proprio dove la terra sembra incuriosita dal mare al punto da gettarvisi dentro senza timore alcuno, la natura ha deciso di creare un luogo dove gli ulivi potessero crescere rigogliosi regalando ai fortunati abitanti sapori e profumi unici. Lì, a pochi chilometri dalla costa della Penisola del Sinis, il paradiso di chi ama il mare poco patinato dell’Est, l’Oleificio Giovanni Matteo Corrias si occupa di confezionare quei sapori e quei profumi per portarli sulle tavole di tutti quelli che non possono andare di persona a dare soddisfazione al proprio odorato e al proprio gusto. Anzi.

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in | tag: Oleificio Giovanni Matteo Corrias | commenti: 1
Carnarolis, in Sardegna il re dei risotti
ha una esse in più senza avere nulla in meno

Il Carnaroli è chiamato chiamato “re dei risi”, per le sue caratteristiche: per la sua consistenza più soda e il chicco più lungo, per il maggiore contenuto di amido, per la capacità di tenere la cottura meglio di altre varietà. Il massimo per la cottura lenta richiesta dal risotto. Le stesse caratteristiche che possiede la sua “versione sarda”, il Carnarolis, con la esse finale. Una tipologia Carnaroli coltivata nei terreni di San Vero Milis, in provincia di Oristano, nel campidanese, d otto chilometri dal mare in risaie storiche. Un riso che grazie al particolare microclima marino matura acquisendo caratteristiche uniche, prima fra tutte quella di assorbire il condimento durante la cottura.

pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Prodotti tipici, Ricette | tag: azienda Sardosono, miglior riso di Sardegna, risaie di Oristano, riso Carnarolis, risotto Carnarolis al cardoncello di Sindia | commenti: 2
Vilebrequin, il costume da bagno
che ha cambiato i costumi di vita

Dietro ogni grande marchio c’è una storia che ne racconta la nascita. Non necessariamente grande. Spessissimo, anzi, i primi capitoli di queste storie sono estremamente brevi, semplici. È successo, per esempio, a molti geni della moda e del pret a porter che hanno iniziato la loro scalata in piccolissimi laboratori di sartoria, tagliando e cucendo poche pezze di stoffa. È quello che è accaduto anche a Vilebrequin, oggi uno dei must per l’uomo che non vuole passare inosservato in spiaggia, in acqua. Una storia che inizia nel 1971 a Sain Tropez, da sempre punto di ritrovo per gli amanti della dolce vita. Il centro più celebre della costa francese è in fermento per la notizia dell’arrivo di Brigitte Bardot…

pubblicato il 22 Luglio 2024 da admin | in Abbigliamento | tag: boxer da mare, Brigitte Bardot, costumi da bagno, Saint Tropez, Vilebrequin | commenti: 5
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito