“Gli yacht di Castagnola raramente arrivano sul mercato, soprattutto di così alta qualità”. Basterebbero queste poche parole, pronunciate da Gianluca Mazzetti, agente di vendita di YPI, per capire che le vendita di “One Force”, bellissima goletta personalizzata di 40 metri costruita nel 2013 dalla CNT Castagnola di Lavagna, uno dei pochi cantieri rimasti specializzati nella costruzione di superyacht in legno seguendo la scia di tradizioni secolari abbinate a innovazioni tecnologiche, rappresenta un evento straordinario, di quelli che potrebbero non ripetersi per anni.
pubblicato il 4 Ottobre 2022 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: la goletta da sogno in vendita, le più straordinarie barche a vela in leghno in vendita, One Force di Cnt Castagnola è in vendita, Yachting Partners International | commenti: 0Un vecchio capo pilota raccontava, un giorno, dei destini strani che legano gli uomini alle loro navi e di come quelle esistenze si trovino unite nella vita o nella morte. A volte le loro storie sopravvivono al tempo e alla polvere dell’oblio, come è stato per Runar Husell e il veliero Ponape. Runar Husell nasce nel 1915 nella cittadina di Vårdö, nell’arcipelago delle Isole Åland, fra la Svezia e la Finlandia. Come la maggior parte dei figli della sua isola, si è lasciato prendere dal mare molto giovane: cuoco a tredici anni su un piccolo veliero, poi steward, fuochista su una nave a vapore e infine gabbiere sui grandi velieri. Runar ha l’occhio per il bello e l’intelligenza per capirlo; quando s’imbarca per la prima volta sulla Ponape, verso l’Australia, ha solo vent’anni, ma fra lui e la nave scocca una sorta di colpo di fulmine: la nave possiede linee classiche e perfette, è veloce e agile sull’acqua. La vita a bordo è sempre durissima e il mare impietoso, ma i giovani marinai più dotati
pubblicato il 2 Settembre 2018 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Navi a vela & a motore, Storie | tag: campo di prigionia dell'isola di Man, isola di Man, Runar Husell, vapore Fenix, Winston Churchill | commenti: 0La tecnologia è stato il vento in grado di spingere le vele della nautica verso lidi sempre più lontani, ma spesso il viaggio ha portato con se l’eccessiva complicazione dei sistemi di controllo. Non è il caso di Maltese Falcon, il veliero più tecnologico del mondo dell’armatore Tom Perkins, magnate della Hewlett Packard, grande appassionato di mare e di barche e a sua volta supertecnico. Perkins dice che il suo motto è: “Easy sailing” e che il Maltese Falcon è molto easy. Cerchiamo di capire se è vero. Ci siamo fatti aiutare dall’ingegner Franco Torre, project manager della barca, che ci condurrà nei meandri tecnologici di questo straordinario veliero. «Tutta la parte tecnologica, totalmente o parzialmente innovativa, ruota intorno al sistema di rotazione degli alberi e alle operazioni di apertura o chiusura delle vele. Se vogliamo dare una corrispondenza a quelle che sono le operazioni veliche tradizionali”, spiega l’ingegner Torre, “si può dire che ruotare l’albero corrisponde a cazzare o lascare la vela, mentre la riduzione del piano velico, la classica Mano di terzaroli, corrisponde nel nostro sistema DynaRig alla chiusura di una o più vele. Il cuore, o se si preferisce il cervello di questo sistema velico, è il grande pannello di comando e di controllo
pubblicato il 22 Novembre 2017 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: alberi in carbonio, Franco Torre, Perini Group, sistema DynaRig, Tom Perkins, veliero | commenti: 0Anche le barche hanno i loro “Oscar” e, quindi, le loro nomination. Quelle per l’European Yacht of the Year , che per il 2018 vedrà sfilare in passerella tre candidate (invece che cinque come nelle precedenti edizioni) per ognuna delle cinque categortia in gara (Family Cruiser, Performance Cruiser, Luxury Cruiser, Multiscafi e Special Yacht) sono state rese note. Ecco i 15 scafi che, dopo essere stati provati tra settembre e ottobre, si contenderanno la vittoria finale che verrà celebrata nel corso del prossimo salone nautico di Dusseldorf. Family Cruiser: Bénéteau Oceanis 51.1, Hanse 548, Jeanneau Sun Odyssey 440. Performance Cruiser: Club Swan 50, Grand Soleil 34 P, JPK 45. Luxury Cruiser: Amel 50, Hallberg-Rassy 44, Ice 60. Multiscafi: Fountaine Pajot Saona 47, Leopard 45, Neel Trimarans 51. Special Yachts: Bénéteau Figaro 3, Flaar 37, TF 10 Trimaran.
pubblicato il 18 Agosto 2017 da admin | in Barche a vela fino a 15 metri, Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela fino a 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Catamarani a motore, Catamarani a vela, Gommoni & Tender, Imbarcazioni a motore fino a 15 metri, Imbarcazioni a motore oltre 15 metri | tag: Grand Soleil 34 P, le più belle barche del 2018, l’European Yacht of the Year, nomination per l’European Yacht of the Year | commenti: 0Hanno preso uno splendido veliero risalente ai primi del ‘900, hanno stivato in cambusa i cibi e le bevande più genuini e tipici, biologici, equo-sostenibili, hanno segnato sulle cartine i porti dove attraccare per presentare la propria iniziativa: difficile trovare un modo migliore di quello scelto dagli ideatori della prima Fiera del trasporto a vela per attirare l’attenzione di amministratori, imprenditori e semplici cittadini sul tema del trasporto a vela delle merci.
pubblicato il 4 Agosto 2017 da admin | in Associazioni in Italia, Barche a vela d'epoca, Barche a vela oltre i 15 metri, Eventi in Italia, servizi in mare | tag: associazione Brigantes, associazione Vento di Shardana, team Ichnusa Sailing Kermesse di Cagliari, trasporto a vela dei prodotti tipici, trasporto a vela delle merci, veliero Eye of the Wind | commenti: 0Si chiama Belem ed è bellissima. Tranquilli, non è un errore. Abbiamo scritto Belem e non abbiamo sbagliato l’ultima lettera. Non stiamo nemmeno pensando alla cittadina brasiliana che sorge sul Rio degli Amazzoni, fascinosa come poche secondo chi l’ha visitata, o della torre simbolo della città di Lisbona, Patrimonio dell’Umanità. Il Belem è una nave, il più antico tre alberi tutt’ora navigante in Europa e fra i più prestigiosi velieri al mondo. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Tutto iniziò nel 1896, quando Fernand Crouan, un armatore di Nantes, pensò di dover irrobustire la sua flotta impegnata nei commerci verso le Indie occidentali. Diede così ordine al cantiere Dubigeon di Nantes di costruire per lui un veliero tre alberi in grado di trasportare velocemente cacao e zucchero dal Nuovo Mondo per la fabbrica di cioccolato Menier
pubblicato il 28 Giugno 2017 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Storie | tag: Belem, cantiere Dubigeon di Nantes, Ernest Guinness, Fantôme II, Fondazione Giorgio Cini, Vittorio Cini | commenti: 1Sull’Asse Roma-Berlino hanno viaggiato, nel primo Dopoguerra, decisioni destinate a cambiare la storia del mondo. E, nonostante l’assenza di mare, ha viaggiato anche una delle imbarcazioni più straordinarie mai uscite da un cantiere. Il cantiere in questione è norvegese e si chiama Anker & Jensen, mentre la barca di cui stiamo parlando si chiamava Dux e sembra sia stata donata da Hitler a Benito Mussolini. Negli anni Trenta questo due alberi di 20 metri ha solcato i mari di tutto il mondo battendo il guidone della Compagnia della Vela di Venezia e incrociando la prua con le imbarcazioni dei regnanti più importanti. Progettato e costruito più di cento anni fa
pubblicato il 5 Ottobre 2016 da admin | in Barche a vela d'epoca, Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Anker & Jensen, Coppa del Re di Spagna, Desirée, Dux, Scirocco | commenti: 1Mettete insieme il pezzo di Mediterraneo più bello e alcune delle barche più straordinarie del panorama velico mondiale e avrete la Maxi Yacht Rolex Cup, probabilmente il più intenso appuntamento nel fitto calendario dello Yacht Club Costa Smeralda. Sicuramente quello che sta regalando più soddisfazioni agli organizzatori, felici di festeggiare il record di partecipazione con i 52 yacht iscritti, dieci dei quali ai nastri di partenza per la prima volta. All’evento parteciperanno anche due J Class, scafi risalenti agli anni Trenta: Lionheart, tornato alla Maxi Yacht Rolex Cup dopo un anno sabbatico, e il più vecchio yacht in gara,
pubblicato il 5 Settembre 2016 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Eventi in Italia | tag: campionato del mondo Maxi 72, Costa Smeralda, regate a Porto Cervo, Rolex regate, Valsheda | commenti: 0Dopo un 2015 di assoluto rilievo, iniziato con il trionfo alla 151 Miglia-Trofeo Celadrin e culminato nella vittoria alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo nella classe Mini Maxi R, il Vismara Mills 62 RC SuperNikka è pronto a tornare in acqua per affrontare una nuova ed entusiasmante stagione di regate. Armato e timonato dall’imprenditore pisano Roberto Lacorte, vicepresidente e amministratore delegato dell’azienda farmaceutica Pharmanutra, da sempre al fianco della vela con il suo brand Celadrin, SuperNikka è un moderno progetto dello studio irlandese Mills Yacht Design, realizzato in materiali compositi ad alta tecnologia a Viareggio nel cantiere Vismara Marine e varato a fine aprile dell’anno scorso nel nuovo Porto di Pisa. Una barca che ha subito stupito
pubblicato il 16 Maggio 2016 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Regate in Italia | tag: Andrea Casale, cantiere Vismara Marine, Pharmanutra, Roberto Lacorte, Tommaso Chieffi, Trofeo Celadrin | commenti: 0Ogni imbarcazione, oltre a un’anima, ha una storia che ne determina il fascino. Orianda non fa eccezione. La sua storia, potrebbe tranquillamente essere la trama di un romanzo e si dipana attraverso attribuzioni regali, requisizioni belliche, navigazioni come nave scuola, armatori-stelle del rock e incendi fortunosamente spenti. La seduzione che esercita un’imbarcazione come Orianda, è quella provata di fronte ad un oggetto misterioso che nasconde un passato affascinante e segreto. Uno yacht dalle linee sinuose, ma dall’ossatura possente, fatto per gareggiare, ma pensato per offrire ogni comfort deve certamente vantare augusti natali. Ecco allora che, in attesa del restauro che lo ha riportato al meritato splendore, uno dei nuovi proprietari comincia le sue ricerche. Le prime notizie raccolte lo davano come appartenuto al re di Danimarca Christian X, che lo avrebbe commissionato quale imbarcazione di piacere nel 1937; altre fonti indicavano la committenza di un presunto Duca di Oresund, della cui esistenza non vi era però alcuna certezza. Esistono tuttavia fonti estremamente precise da consultare e, se il Royal Yacht Registry, che raccoglie i nomi di tutte le imbarcazioni possedute o in uso dalle famiglie reali o dagli Stati sovrani,
pubblicato il 14 Marzo 2015 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Neil Peart, Ole Sundø, Ragna IV | commenti: 0Quando la competenza e la professionalità si mettono a disposizione dei sogni, il risultato è sempre eccezionale. Non c’è aggettivo migliore per raccontare il nuovo Vismara V80 Easy Cruising, un piccolo gioiello di 24 metri che racchiude in uno scrigno dalle forme slanciate una quantità incredibile di tecnologia. Un’imbarcazione che attrae gli sguardi degli amanti della bellezza, ma anche l’attenzione di chi preferisce la funzionalità. Realizzato in fibra di carbonio, il Vismara V80 Easy Cruising, che sarà varato nel luglio del 2014, è stato realizzato con il chiaro intento di innalzare il livello della qualità di vita a bordo in qualsiasi momento della navigazione.
pubblicato il 4 Giugno 2014 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: Vismara V80 Easy Cruising, Vismotica | commenti: 0Nella costellazione di Andromeda c’è una stella che brilla più di tutte le altre: è Alpheratz, anche se molti la conoscono con il nome di Sirrah o Sirah, dall’ arabo şirrat al-faras, che significa “ombelico del destriero”, e si trova a 97 anni luce dalla terra. Ma Andromeda è anche il nome di una nuova stella della cantieristica nautica italiana e mondiale, destinata a brillare, a pochi metri da terra, nelle acque della baie più affascinanti del pianeta.
pubblicato il 29 Settembre 2013 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: Costruzioni Navali Tigullio, Giovanni Castagnola, Nauta Yachts, Schooner Andromeda, Silverio Della Rosa, Studio Faggioni | commenti: 0L’aria di mare ha un profumo inconfondibile, capace di regalare emozioni uniche e, spesso irripetibili. La stessa cosa si può dire quando l’Aria di mare prende la forma solida degli omonimi 54 piedi: scafi unici nel loro genere, capaci di presentare soluzioni tecniche e automazioni che rendono questa barca ideale per essere condotta in appassionanti traversate oceaniche in solitario, senza alcuna difficoltà, o in rilassanti crociere. Stabile e affidabile, l’Aria di mare solca le onde con sbandamenti limitati anche quando soffiano i venti più impegnativi e quando il mare è formato e contrario, grazie alla dimensione del motore con elica a passo variabile e a una manovrabilità che non teme alcun confronto.
pubblicato il 29 Gennaio 2013 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: 54 piedi, Aria di mare, Udicer Nautitest | commenti: 0“Vi piacerebbe navigare intorno al mondo con tutti i comfort, senza preoccuparvi dell’approvvigionamento energetico, senza bisogno di equipaggio, sicuri di non dover fare manutenzione, con standard di sicurezza elevatissimi e a bordo di una barca a vela?” La domanda di Ockels Wubbo, professore universitario e primo astronauta danese a salire sullo Shuttle nel 1985, è ovviamente retorica. Più che concreto è stato lo sforzo che ha fatto per dare una risposta capace di navigare. Perché Ecolution è proprio questo: una meravigliosa goletta a due alberi di 25,6 metri di lunghezza (84 piedi) in grado di generare energia durante la navigazione e immagazzinarla in batterie di bordo.
pubblicato il 13 Ottobre 2012 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Ecolution, Gerard Dijkstra, Groningen, Karambool, Ockels Wubbo, yacht a vela ecofriendly | commenti: 0Wally è un nome famoso non solo per gli appassionati di vela e di nautica: da metà degli anni ’90 gli yacht più cool, a vela come a motore, nascono dalla volontà innovatrice di Luca Bassani, presidente e fondatore del brand italo-monegasco. In questo quadro di eccellenza nasce WallyCento, vera e propria classe di Wally, lunghi 100 piedi, le cui caratteristiche devono corrispondere a una “box rule” studiata per garantire prestazioni da racer, pur mantenendo intatta la possibilità di allestire lo yacht con tutte le personalizzazioni e i comfort che l’armatore richiede. Hamilton, la prima unità di questa nuova classe di Wally sviluppata da Judel Vrolijk con interni di Design Unlimited, è stata varata a Hythe, nel sud dell’Inghilterra.
pubblicato il 29 Giugno 2012 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri | tag: Design Unlimited, Hamilton, Judel Vrolijk, Luca Bassani, Magic Carpet3, Maxi Yacht Rolex Cup, Wally, WallyCento | commenti: 0
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare