la nuova edizione “vada peggio che in passato”

Organizzare una nuova edizione di un evento augurandosi che “vada peggio” di quella precedente? Quella che potrebbe apparire una cosa assolutamente priva di senso può averne invece moltissimo. Accade, per esempio con “Pulifondali e Pulispiagge”, operazione di pulizia del mare che si svolgerà il 5 giugno 2025 in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente. Un appuntamento, organizzato da Fipsas, Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, insieme con Suzuki e con la collaborazione del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del Comando generale del corpo delle capitanerie di porto, e presentato giovedì 22 maggio nella sede del Coni di Roma con l’intervento di Giovanni Malagò, che il presidente della Fipsas, Ugo Claudio Matteoli, si è augurato “ possa andare davvero peggio del 2024, con molti meno rifiuti recuperati rispetto al passato, perchè questo significherebbe che qualcosa sta cambiando e che il gesto irresponsabile di abbandonare rifiuti nell’ambiente sta finalmente diminuendo.”
pubblicato il 27 Maggio 2025 da admin | in Associazioni in Italia, Eventi in Italia | tag: Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, Giornata mondiale dell’ambiente, Giovanni Malagò, presidente della Fipsas, Pulifondali e Pulispiagge, Suzuki, Ugo Claudio Matteoli | commenti: 0
“esplodere” la passione per la vacanza in barca

Jacques Cousteau, esploratore, oceanografo e regista francese, l’ha definita “l’isola più bella del Mediterraneo”. E Alice Moroni e Andrea Ferazzoli , che di Palmarola hanno fatto un approdo immancabile lungo le rotte nelle isole Pontine che da 10 anni propongono ai clienti della loro società di charter nautico, Mina Vagante Sail, sottoscrivono. Aggiungendo immediatamente che, “in quanto a bellezza, anche Ponza e Ventotene non temono confronti”. Talmente belle da far provare emozioni uniche anche dopo 10 anni di navigazione . Perché “questo arcipelago di origine vulcanica, fatto di calette raggiungibili solo via mare, di cattedrali di rocce e caprette vocianti, è davvero capace di lasciare sempre a bocca aperta”, come racconta la coppia di “comandanti” di Mina Vagante Sail che, da sempre innamorati del mare, hanno acquistato la loro prima barca a vela con l’idea di trascorrerci le vacanze estive, senza immaginare
pubblicato il 26 Maggio 2025 da admin | in | commenti: 1
italiana su mari e oceani di tutto il mondo

Arte, storia, cultura, e poi enogastronomia, moda, arredamento, auto e imbarcazioni: se il made in Italy è diventato un marchio d’eccellenza nel mondo lo deve a molti suoi “prodotti” diventati in molti casi vere e proprie bandiere simbolo di qualità, raffinatezza e innovazione da far sventolare con orgoglio. Bandiere che alcune aziende italiane fanno sventolare, e non solo in senso figurato, sui mari e sugli oceani di tutto il mondo realizzando un concentrato di professionalità, stile e tecnologia proprio in bandiere da issare sulle imbarcazioni, nei circoli velici.
pubblicato il 26 Maggio 2025 da admin | in | tag: bandiere nautiche, bandiere per imbarcazioni, Novali bandiere nautiche, produzione bandiere, produzione guidoni, Resolfin Canepa e Campi, Stamperia nautica, Versilia bandiere nautiche | commenti: 0
chiede la “restituzione” di 100 milioni di tasse

“Ciò che proviene dal mare ritorni al mare, ovvero le tasse pagate dal nostro settore e quindi da armatori ed autotrasportatori ritornino al nostro settore in forma di incentivi come il virtuoso Sea Modal Shift, oggi ridotto a soli 20 milioni all’anno. Auspichiamo quindi che la dotazione finanziaria per questo strumento incentivante sia portata a 100 milioni al fine di sostenere i campioni nazionali della logistica che promuovono il Made in Italy nel mondo”. Ad affermarlo è stato il presidente di Alis, Guido Grimaldi
pubblicato il 23 Maggio 2025 da admin | in | commenti: 0
i sapori di terra e mare è un’arte “profonda”

“L’abbinamento terra e mare in cucina è spesso gradito ma solo quando questo risulta essere particolarmente azzeccato”. Una sacrosanta verità che i responsabili dell’azienda Campus (creata nel 1985 e da 40 anni punto di riferimento per i buongustai amanti delle migliori conserve agroalimentari) non si sono limitati ad affermare sul proprio sito (clicca qui) ma che hanno deciso di “ testimoniare” e con le “prove più inconfutabili”: vasetti colmi di delizie capaci, appunto, di miscelare alla perfezione i sapori più profondi di terra e mare, realizzati con freschissime e gustosissime materie prime “made in Sardegna” e senza aggiunta di conservanti, coloranti
pubblicato il 22 Maggio 2025 da admin | in | tag: Barbara Congiu, carciofi alla bottarga sott'olio Campus, carciofi sardi alla bottarga, i prodotti della tradizione sarda, le migliori ricette di terra e mare, Luciano Bellu, migliori confetture sarde | commenti: 0

dell’Adriatico è pronta a ripartire da 39

Figura fra le più importanti regate che si svolgono nel Mediterraneo ed è la più importante regata d’altura dell’Adriatico, sia per numero di partecipanti (con una partecipazione che supera 100 imbarcazioni) sia per le difficoltà tecniche. E’ la Brindisi-Corfù, pronta a mollare gli ormeggi dall’8 al 10 giugno per la sua 39 edizione. Un appuntamento diventato imperdibile per molti armatori che potranno iscriversi fino al 3 giugno 2025 scaricando la modulistica dal sito ufficiale (clicca qui) o contattando la segreteria del circolo della vela Brindisi ai numeri 0831/411479 – 329625661) pronti a vivere un nuovo week end navigando lungo un percorso di 104 miglia nautiche attraverso l’Adriatico, salpando dal porto brindisino per approdarre nell’isola greca.
pubblicato il 21 Maggio 2025 da admin | in | tag: circolo della vela Brindisi, Foto Taccola, Idrusa Farr 80, Marcello Pais, Marina Gouvia sailing club, Montefusco Sailing Project, OneSails Lecce veleria Montefusco, Paolo Montefusco, regata internazionale d'altura Brindisi-Corfù | commenti: 0
si trova tra le colline del Friuli Isonzo

Sant’Elena è una sperduta isola dell’oceano Atlantico distante quasi duemila chilometri dalla costa più vicina, quella dell’Africa, divenuta celebre nel mondo per essere stata l’ultimo esilio dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte. Ma Sant’Elena è anche il nome di una porzione di “un’isola di terra coltivata a vigneto”, il Friuli Isonzo, ( dalla denominazione di origine controllata assegnata a metà degli Anni 70) famosa per i suoi vini. Una porzione di terra goriziana, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra dolci colline dove il vino è da sempre un’arte profonda, che prende il nome, appunto, di Azienda vinicola Sant’Elena, produttrice di vini frutto della qualità dei vitigni, complici i terreni alluvionali ciottolosi; della raccolta a mano dell’uva nel momento di maggior espressione aromatica; della lavorazione in cantina che prevede, fra i vari “passaggi”, una notte intera di macerazione in ambiente saturo di CO2 in modo da mantenere al meglio le note aromatiche
pubblicato il 21 Maggio 2025 da admin | in | tag: Azienda vinicola Sant'Elena, Friuli Isonzo terra di vini d'autore, migliori vini del Friuli Venezia Giulia, Stefano Livot, vino Friulano Sant'Elena | commenti: 0
edizione del premio Velista dell’Anno Fiv

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: è questo l’ultimo, famosissimo, verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. “E quindi entrammo a veder le stelle” potrebbe essere invece la frase da scrivere all’ingresso di Villa Miani a Roma dove mercoledì 21 maggio, a partire dalle 19, approderà la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela”, prestigioso premio, assegnato ai testimoni più qualificati della vela italiana a livello internazionale organizzato da Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela. E basta scorrere l’elenco dei finalisti in gara per conquistare l’ambitissimo premio per avere conferma che sarà un’autentica “parata di stelle” quella che gli spettatori potranno ammirare durante la serata,
pubblicato il 21 Maggio 2025 da admin | in | tag: Alberto Rossi, Caterina Banti, Confindustria nautica, Fabio Planamente, Federazione italiana vela, Francesco Ettorre, Lisa Vucetti, Luna Rossa Prada Pirelli Women Team, Luna Rossa Prada Pirelli Youth Team, Marta Maggetti, Massimo Romeo Piparo, Ruggero Tita, Sofia Giondi, Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela, Vittorio Bonifacio | commenti: 0
grazie a un’impresa ai confini della realtà

Il giornale Arte Navale, rivista apprezzatissima dai più grandi appassionati di mare e navigazione oggi purtroppo non più stampata, gli ha addirittura dedicato un intero numero, il 93. Un evento editoriale eccezionale così come lo è anche l’argomento dell’edizione monotematica che ha avuto come teatro la Georgia Australe (un’isola quasi interamente disabitata nonostante un passato nemmeno tanto remoto ricco di attività, dominata dal bianco della neve e del ghiaccio) e come protagonista una storia ai confini della realtà: la straordinaria epopea di Ernest Shackleton,
pubblicato il 20 Maggio 2025 da admin | in | tag: Billy Budd Expedition, Cristina Rapisardi, Endurance, esplorazioni antartiche, Grytviken, Polo Sud | commenti: 1
le navi dell’Intesa nei mari dell’est

Oceano Indiano, Isole Cocos, sperduto protettorato britannico a metà strada tra l’Australia e l’isola di Ceylon. 9 novembre 1914, ore 6 e 20 del mattino. I marconisti a bordo di diverse unità da guerra e mercantili dell’Intesa, che incrociano in quelle acque, intercettano segnali in un codice sconosciuto. Pochi istanti dopo giunge una richiesta dalla stazione radio britannica situata nel solitario arcipelago: “Cos’è questo codice?”. Ancora non lo sanno, ma gli operatori radio hanno captato una comunicazione criptata inviata dall’incrociatore leggero SMS Emden, della marina imperiale tedesca, alla nave carboniera di appoggio Buresk; l’ordine è di raggiungere la nave da battaglia nel piccolo porto di Point Refuge, dove dovrà avvenire il rifornimento di carburante.
pubblicato il 16 Maggio 2025 da admin | in Personaggi, Storie | tag: corsari, Fabio Bourbon, incrociatore Sydney, isole Cocos, Karl von Müller, SMS emden | commenti: 0

Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...