HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Vecchie barche da buttare, con Asdec
diventano nuovi gioielli da esibire

Vent’anni fa una barca degli anni ’50 era considerata una barca vecchia, da cambiare o da buttare, e il suo proprietario era guardato dai vicini di banchina con una certa disapprovazione, per usare un eufemismo. Oggi una barca che ha più di un quarto di secolo di vita è una barca d’epoca e il suo proprietario è guardato con ammirazione e invidia. Una vera e propria rivoluzione culturale che è stata messa in moto dalla nascita di un’associazione, l’Asdec (associazione scafi d’epoca e classici), che una ventina d’anni fa muoveva i primi passi.

pubblicato il 26 Gennaio 2023 da admin | in Associazioni in Italia, Cantieri barche a vela d'epoca | tag: Aive, Arte Navale, Asdec, barche d'epoca, cantiere ArcanGeli, cantiere BarBeris, cantiere Bellini, cantiere Matteri, cantiere Vidal, cantiere Vidoli, cdroM, Gianalberto Zanoletti, Giuseppe Casarola, nautica Casarola, Piero Maria Gibellini, Riccardo Magrini, Riccardo Notarbartolo di Villarosa, TecnoMar, Yacht Digest | commenti: 0
Maledetto Passaggio a nord ovest,
così sterminò l’equipaggio di Franklin

“Con cento uomini di mare Franklin prese il largo / verso l’oceano ghiacciato nel mese di maggio / per cercare un Passaggio attraverso il Polo Nord / dove noi poveri marinai a volte andiamo. / Lottarono duramente contro crudeli difficoltà / la loro nave fu sospinta contro montagne di ghiaccio / solo l’eschimese con la sua canoa di pelle / era l’unico che poteva venirne fuori. / Nella baia di Baffin dove la balena soffia / nessuno è in grado di conoscere il destino di Franklin / il destino di Franklin nessuna lingua lo può raccontare / Lord Franklin riposa con i suoi marinai…”. I versi di questa celebre ballata inglese, Lord Franklin, ancora oggi nota agli appassionati di musica folk, non lascia dubbi: la tragica epopea della spedizione inglese, salpata nel 1845 per cercare il celebre Passaggio a Nord-Ovest, lasciò una profonda cicatrice nella memoria collettiva delle isole britanniche. Ma perché l’impavido contrammiraglio John Franklin e tutti i suoi uomini andarono incontro a una fine così orribile, sfiniti dal congelamento, dalla fame e dalle malattie?

pubblicato il 6 Gennaio 2022 da admin | in Storie | tag: Amundsen, Arte Navale, Erebus, Fabio Bourbon, John Franklin, Maledetto passaggio a Nord ovest, passaggio a Nord Ovest, Terror | commenti: 1
Fotografia, una passione profonda
come il mare. Parola di Blue Passion

Forse non ha visto e tanto meno fotografato navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e i raggi B che balenavano nel buio vicino alle porte di Tannhauser, come è invece successo a Roy Batty, uno dei sei replicanti di Blade Runner, ma di sicuro Francesco Rastrelli “vede attraverso l’obbiettivo della sua macchina fotografica cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare”. Parola di Roberta Roccati, sua compagna nella vita e nella professione, visto che con lui gestisce l’agenzia creativa e fotografica Blue Passion. Un’agenzia che Francesco Rastrelli e Roberta Roccati hanno aperto per rendere immortale, nei loro scatti, ciò che amano di più: il mare.

pubblicato il 15 Agosto 2020 da admin | in | tag: Arte Navale, Blue Passion, Francesco Rastrelli, Roberta Roccati | commenti: 2
Un mare di arte racchiuso nei seimila
dipinti di Hovhannes Aivazovsky

Hovhannes Aivazovsky fu un pittore molto prolifico; di lui si conoscono come certe oltre seimila opere e molte altre di dubbia origine ma di difficile attribuzione, affollano il mercato. Ciò è quasi inevitabile se si considera che alla vasta produzione corrispose anche un notevole successo mercantile che invogliò di certo alcuni dei migliori falsari, al punto che di alcuni quadri è molto difficile affermare con certezza se sono veri o falsi. È quindi a dir poco problematico ipotizzare un catalogo ragionato che abbracci tutta la sua opera.

pubblicato il 4 Aprile 2019 da admin | in Quadri | tag: Arte Navale, Gabriele Crepaldi, granduca Konstantin Nikolaevich, Hovhannes Aivazovsky, pittore di marine Philippe Tanneur | commenti: 0
Un mare di collezionisti naviga fra le aste
inseguendo i quadri di Montague Dawson

I dipinti di Montague Dawson sono tra i più amati e ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Per questo motivo essi compaiono regolarmente nelle maggiori vendite all’asta internazionali e spuntano quasi sempre cifre ragguardevoli. Il suo attuale record è stato fatto registrare da Christie’s a New York il 27 luglio 2006: in quell’occasione la suggestiva tela intitolata The Wing of Dawn: Lord Nelson’s immortal flagship Victory emerging from the early morning haze, stimata 150.000/250.000 dollari, è stata contesa fino a 508.800 dollari (circa 387 mila euro).

pubblicato il 10 Maggio 2018 da admin | in Quadri, Quadri & arredi | tag: Arte Navale, dipinti di Montague Dawson, Gabriele Crepaldi, grandi pittori di mare, mercanti d’arte Frost & Read, the king of the clipper ship artistis | commenti: 0
Fantastiche storie di isole
riemerse dai mari di tutto il mondo

Sono nato a pochi passi dalla scogliera di Calafuria, a Livorno e quando aprivo la finestra di camera vedevo il mare, con l’isola della Gorgona appoggiata sull’orizzonte. Qualcuno diceva che nella sua silhouette ondulata e morbida si vedeva il profilo di una fanciulla quasi del tutto sommersa. In realtà non ho mai sentito nemmeno una leggenda su quella misteriosa donna a pelo d’acqua. Per me la Gorgona non era affatto una donna, ma un’isola sottile come un paravento dietro al quale si nascondevano mondi sconosciuti, pirati saraceni, mostri marini, fanciulle bellissime e altri misteri, di cui non avevo prove certe, ma indizi inequivocabili.

pubblicato il 11 Marzo 2018 da admin | in | tag: Altri Naufragi, Arte Navale, isola della Gorgona, scogliera di Calafuria, velieri naufragati, Viviano Domenici | commenti: 3
Il porto di Napoli? Nelle foto di Carlos
Solito è un mondo d’acqua e di fuoco

Questo giorno schiarisce senza sole e lassù sui fianchi del vulcano le ginestre non brillano e neanche l’acqua salsa nel quale, sempre il vulcano, va a bagnarsi i piedi. La testa calda del Vesuvio sta sopra a questo golfo largo. L’aria è livida e piena dei fischi di sirena di navi che vanno e vengono, dei ruggiti ferrosi delle gru e dei camion carichi di container e di tante voci, diverse, che maledicono lo scaricare al porto e il lavorare di notte e l’essere giramondo per mestiere e avere la salsedine e la ruggine nelle narici e la famiglia lontana e i figli che crescono e mettono denti e testa. Il porto mercantile di Napoli è come la città che lo contiene: luci e rumori, bellezza e spazzatura. È un’altra città che iniziò la sua storia in un tempo lontanissimo quando di Napoli non c’era neanche la prima pietra. Quando il vulcano era un castello di lava ancora minaccioso e fiero e sotto di lui non c’erano ancora le città di Ercolano e Pompei.

pubblicato il 23 Dicembre 2014 da admin | in | tag: Arte Navale, Carlos Solito, Halikarnas Balikçisi, porto mercantile di Napoli | commenti: 0
Cantieri Riva, 170 anni di storia
raccontati da 170 supertestimoni

Raccontare la storia della Riva è impresa non facile, tanto più considerando i molti libri già realizzati sul più famoso cantiere del mondo. Quando i responsabili di Arte Navale hanno deciso di raccontarla hanno scelto due punti di partenza ben precisi:  l’anima e il mito. “Sono infatti queste due caratteristiche a rendere davvero unico il marchio”, ha spiegato Riccardo Sassoli, divenuto editore di Arte Navale dopo aver lavorato proprio nel cantiere bergamasco reso celebre nel mondo dall’ingegner Carlo Riva (per leggere l’articolo Carlo Riva, l’ingegnere che ha emozionato il mondo con i suoi scafi, autentica leggenda della nautica cliccate qui), .

pubblicato il 21 Luglio 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri, Personaggi, Storie | tag: Arte Navale, Cantieri Riva, Carlo Riva, Riccardo Sassoli, Riva Aquarama | commenti: 3
Le leggende della nautica attraccano
al Porto Carlo Riva di Rapallo

“Sul primo pontile un’atmosfera surreale lascia immaginare che la luna sia stata appositamente rapita per illuminare le banchine, esaltando gli effetti naturali a lama d’acqua. In parata, in ordine di ormeggio, le Sanlorenzo, le Southern Wind e le Nautor Swan ammiccano agli armatori, invitandoli a salire a bordo per visite e prove in mare. Mettendo piede su queste barche, riaffiora il pensiero nascosto e nostalgico di un mondo fatto di scoperte, di viaggi affascinanti ed avventurosi, di epiche imprese, di capi doppiati, e anche di tremende burrasche subito dimenticate non appena si profilava all’orizzonte la sagoma dell’isola felice. Come sei bello, mio sicuro rifugio…”

pubblicato il 26 Maggio 2014 da admin | in Marina in Italia, Personaggi, Storie | tag: Andrea Dall’Asta, Arte Navale, Carlo Riva, Marina Scarpino, Porto Carlo Riva di Rapallo, Riccardo Sassoli | commenti: 0
Arte Navale ha fatto il suo refitting
Adesso ogni pagina è ancora più bella

Una nuova veste grafica per rendere ancora maggiore il piacere di ammirare le fotografie mozzafiato che rappresentano da sempre la sua struttura portante, per leggere i suoi articoli-racconto…. Il refitting di Arte Navale, forse l’unica rivista nel panorama editoriale a vivere il mare e la navigazione, soprattutto a vela, a 360 gradi, sta per consegnare nelle mani dei suoi lettori un numero, l’80, ancora più appassionante. “Con l’obiettivo di regalare ai lettori emozioni ancora più profonde”, come hanno spiegato  Riccardo Sassoli, editore del giornale, e Gigi Radici, dell’omonimo studio grafico che ha progettato il restyling.

pubblicato il 24 Marzo 2014 da admin | in | tag: Arte Navale, fotografie di Philip Plisson, fotografo Jesus Renedo, Gigi Radici, impresa di Virgin Atlantic Challenger 2, Maurizio Lustro, modellino della galeotta bombardiera Salamandre, naufragio del cargo Tk Breman, Riccardo Sassoli | commenti: 0
Lo Yacht Med Festival di Gaeta celebra
i primi 170 anni dei cantieri Riva

È davvero un mare di eventi, appuntamenti (gettonatissimi quelli enogastronomici)  quello proposto dall’edizione 2013 dell’Ymf, lo Yacht Med Festival, uno dei pù importanti eventi nazionali legati alla nautica e all’economia del mare in programma a Gaeta dal 20 al 28 aprile. Fra questi ce n’è uno che “emerge” letteralmente dalle acque, come del resto racconta l’immagine di una donna che riaffiora scelta per la copertina: è la presentazione del volume Riva 170TH Anniversary, in programma lunedì 22 aprile alle 18 nell’area Forum Riva 170 dell’Ymf.

pubblicato il 17 Aprile 2013 da admin | in | tag: Arte Navale, Riccardo Sassoli, Riva 170TH Anniversary | commenti: 0
Storie di mare: raccontarle
e fotografarle è un’Arte. Navale

Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.

pubblicato il 26 Dicembre 2012 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0
La Martinica è bellissima. E con il Tour
des Yoles Rondes lo è ancora di più…

Il XIX secolo stava volgendo al termine. Il porto della capitale della Martinica, Saint-Pierre, dove le navi ormeggiavano a 50 metri dalla riva, era perennemente trafficato. L’acqua zampillava da innumerevoli fontane e riempiva le vasche da bagno dei privati. Alcuni quartieri avevano la corrente elettrica ed erano collegati tra loro da un tram a cavalli. Vi abitavano metà dei discendenti dei primi coloni europei (békés) e vi avevano la sede sociale undici dei quindici giornali dell’isola. Tutti impazzivano per la musica. La biguine, la regina delle danze, parente del bolero e influenzata dal jazz di New Orleans, il bel air e il damier, la kalenda, un ritmo africano ballato al suono dei tamburi. Il silenzio su Saint-Pierre calò, improvviso, nella primavera del 1902, dopo una drammatica eruzione della montagna Pelèe che la distrusse completamente. Trentamila morti in un minuto e mezzo, una sorta di Pompei dei Caraibi. 

pubblicato il 19 Ottobre 2012 da admin | in | tag: Arte Navale, biguine, Claudio Agostoni, gommier, Martinica, montagna Pelèe, Pompei dei Caraibi, Saint-Pierre, yole-ronde | commenti: 0
Titanic, 100 anni dopo viaggiamo nella storia della più grande tragedia del mare

“L’affondamento del Titanic, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, è rimasto nell’immaginario collettivo di tutto il mondo come la tragedia navale per eccellenza, con 1523 morti su un totale di 2213 imbarcati. Indubbiamente è stata quella ad aver pagato il contributo più alto di vite umane, ad aver rotto il credo delle navi inaffondabili, colpito per la serie incredibile di circostanze negative, preconizzando la fine di un’epoca, di un modo di vivere che, prima la Guerra Mondiale e poi la grande depressione economica, avrebbero definitivamente spazzato via”. Così, sul nuovo numero della rivista Arte Navale in distribuzione da pochi giorni, Tealdo Tealdi racconta, nel suo 100° anniversario, un  evento destinato a cambiare per sempre l’immagine della marineria mercantile mondiale.

pubblicato il 14 Aprile 2012 da admin | in Storie | tag: Arte Navale, Frederick Fleet, James Cameron, Robert Ballard, Royal Museum di Greenwich, Southampton Sea City Museum, Tealdo Tealdi, the Legend”, Titanic, Titanic remembered, Walter Lord | commenti: 0
Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA