HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Rosè Caferro, le bollicine color salmone
che si abbinano a un mare di pesci

Il colore, che balza subito all’occhio, è un rosato acceso che ricorda il salmone affumicato, piatto con il quale si “sposa “ alla perfezione. Ma c’è un mare di altri pesci, cucinati in centinaia di modi, ai quali il Rosè Caferro si abbina in maniera unica. Merito di una “bollicina” che nasce dal magico terreno ricco di argilla e trachite dei Colli Euganei, di un uvaggio forse insolito ma molto affascinante, il Merlot, che abbraccia il Raboso Veronese in uno charmat fresco ed elegante, ideale per accompagnare aperitivi a base di pesce nel pieno relax di un fine giornata in mare. Un vino dai profumi freschi, di fragolina di bosco e rosa principalmente, che in bocca è subito fresco e minerale, caratteristica dei vini di questo territorio. Un Rosè dall’aroma sicuramente persistente grazie alle uve rosse ricche di sentori e profumi unici ma anche alla “sosta” di più di due mesi in autoclave che lo identifica nella categoria degli “charmat lunghi”, e all’estrema cura in tutti i processi da parte dell’azienda Caferro. Una cura che si sente nel prodotto finale di cui anche un calice in più non fa di certo male. Testo realizzato da Riccardo Fabbio di Winetelling permareonline.it

pubblicato il 18 Luglio 2024 da admin | in | commenti: 0
D’Araprì Brut Rosè, le bollicine made
in Puglia brindano a un mare da sogno

Parliamo di bollicine, e subito vengono in mente, fermandosi nei confini della Penisola, le grandi maison della Franciacorta o del Trentino. Molto più a sud, prima di esplorare il Tacco più suggestivo del mondo, c’è chi ha osato sfidare i grandi colossi settentrionali. Riuscendoci. Gli spumanti D’Araprì, casa vinicola di San Severo, sono fra i più conosciuti d’Italia nonostante la comunicazione aziendale non si curi troppo di diffondere le loro virtù. Anche perché non ce n’è bisogno. Chi si immerge una volta nelle bollicine pugliesi, difficilimente se ne dimentica. Fra i prodotti di grande livello prodotti a San Severo, spicca il D’Araprì Brut Rosè, lo spumante più morbido di tutta la cantina pugliese. Prodotto con uve Montepulciano e Pinot nero, dopo la formazione della cuvé…

pubblicato il 24 Aprile 2013 da admin | in Vini & alcolici | tag: bollicine pugliesi, D'Araprì, D'Araprì Brut Rosè, San Severo | commenti: 0
Festival Franciacorta itinerante, la “bollicina”
salpata dal lago approda nel mare di Genova

Franciacorta, terra di vini le cui etichette si specchiano nelle acque del lago d’Iseo. Ma pronte a riflettersi, spumeggianti come sanno essere le onde del mare e le migliori “bollicine”, anche nelle acque del mare. Come accadrà il 14 ottobre quando torneranno a “salpare” i  Festival Franciacorta itineranti per approdare a Genova, nelle magnifiche sale del Palazzo Ducale, con un carico preziosissimo: un mare di bottiglie di 38 cantine da stappare e far assaggiare agli ospiti. Vini prodotti dalle cantine

pubblicato il 9 Ottobre 2024 da admin | in | commenti: 1
Abissi, le “bollicine” che emergono
dalla cantina a 60 metri di profondità

C’è una straordinaria cantina negli abissi del Mar Ligure dalla quale emerge un mare di bollicine assolutamente unico, soprattutto per un brindisi dedicato al mare, alle prossime navigazioni, o, perché no, alle future immersioni. La “cantina” è quella che  Piero Lugano, viticultore per vocazione, ha “aperto” nei fondali della riserva marina del Parco di Portofino, dopo aver sognato per anni di fare un suo spumante. Un sogno rimasto a lungo irrealizzato perché non riusciva a individuare una cantina adatta. Fino a quando, un giorno, l’ha trovata. Sott’acqua.  Un’idea solo apparentemente assurda, perché

pubblicato il 27 Giugno 2024 da admin | in Vini & alcolici | tag: Cala degli Inglesi, cantina sott'acqua, Piero Lugano, riserva marina del Parco di Portofino, ristorante La Brinca di Né, uve di Bianchetta | commenti: 5
Arcipelago, il vino “turchese” di Villa Crespia
per brindare a un mare da Millé e una notte

Basta il nome che la famiglia Muratori ha scelto per definire il suo universo, Arcipelago, per capire che il mare è meno lontano di quello che si pensa dalla Franciacorta. Poi c’è quella bottiglia, turchese come le acque più trasparenti degli spiagge della Sardegna o del Salento, dei Caraibi…. Se, poi, provate a stapparla, quella bottiglia, potrete ascoltare il dolce suono delle bollicine che si agitano come onde del mare. Millé, di Villa Crespia, è un vino pensato per essere consumato ovunque, ma sembra fatto apposta per essere stipato all’interno della cambusa di uno yacht di classe.

pubblicato il 21 Febbraio 2024 da admin | in Vini & alcolici | tag: famiglia Muratori, Millé di Villa Crespia, vino Arcipelago | commenti: 2
Caferro, dal verde e marrone delle colline
nasce un mare di incredibili bianchi e rossi

Immergersi nell’azzurro del mare, scegliendo fra le migliaia di località turistiche italiane affacciate su spiagge da sogno, può far scoprire acque meravigliose. Per scoprire un mare di vini meravigliosi occorre in questo caso “immergersi” nel verde e nel marrone della terraferma, scegliendo quelle aree del Belpaese dove sono straordinari vigneti a mostrare questi due colori: quello della vite e quello del terreno che la alimenta. Colori che, come presi da una tavolozza, rendono semplicemente fantastico lo scenario dei Colli Euganei, dove è possibile immergersi in un mare di “bianchi” e “rossi” d’autore. Come quelli prodotti a Vo’ Euganeo, da Daniele Ferasin, enotecnico, che dal 2006 guida l’azienda di famiglia, la Società Agricola Caferro.

pubblicato il 11 Agosto 2022 da admin | in | commenti: 0
Hotel Romazzino, una vacanza a 5 stelle
dove il sole fa diventare rosso il mare

Narra una leggenda che lo champagne sia nato per errore. Sembra infatti che l’abate benedettino Dom Pérignon, noto per la sua precisione, oltre che per lo sconfinato amore per il vino, abbia sbagliato qualcosa durante il processo di vinificazione. Un errore che causò lo scoppio di alcune bottiglie, con la conseguente e quanto mai benedetta scoperta delle bollicine. Quelle bollicine, versate in un calice che ricalca il seno della celebre Madame de Pompadour, l’amante di Luigi XV, sono diventate molto più di un semplice vino. Sono il simbolo dei brindisi, dei festeggiamenti, della bella vita. Gli ingredienti, in pratica, che contribuiscono a rendere unica la Costa Smeralda. Ed è proprio allo champagne che l’Hotel Romazzino, una delle strutture più raffinate ed eleganti della Sardegna, ha dedicato uno splendido spazio, lo Champagne Garden

pubblicato il 3 Aprile 2019 da admin | in Hotel | tag: Costa Smeralda, Dom Perignon, Hotel a cinque stelle in Costa Smeralda, Pevero Golf Club, Sardegna, vacanze esclusive in Sardegna | commenti: 0
Astoria, il Prosecco che esalta profumi
e sapori se miscelato alla brezza di mare

Da Refrontolo, in provincia di Treviso, nel cuore della zone del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene DOCG, Astoria rende il resto del mondo più allegro. E lo fa attraverso la miriade di bollicine che sprigionano dai suoi spumanti durante gli innumerevoli brindisi nei quali i prodotti Astoria vestono i panni dei protagonisti. Come Arzanà, un Superiore di Cartizze dal gusto equilibrato: morbidezza e sapidità sono sapientemente dosate e assicurano al palato un’armonia difficilmente riscontrabile in altri vini, e che vengono esaltati se bevuto al in barca o in spiaggia, miscelati agli aromi tipici portati dalla brezza marina. Il bouquet è incredibilmente ampio e spazia dai profumi di fiori bianchi a quelli di pera e pesca. Ottimo come aperitivo, è comunque un vino a tutto pasto. Il Prosecco Extra Dry è il perfetto vino da aperitivo o da brindisi, per il suo equilibrio tra dolcezza e intensità. Il gusto è morbido ed equilibrato,

pubblicato il 7 Dicembre 2015 da admin | in | tag: Arzanà, Cartizze, Cold Wine Zerotondo, Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, succo d'uva spumantizzato | commenti: 0
Aragosta alla Catalana, all’armoricana
o alla Thermidor: voi quale preferite?

I palati più raffinati non hanno dubbi: la varietà più pregiata d’aragosta è quella rossa di Sardegna e di Sicilia, dalle carni straordinariamente delicate. Ma decisamente ottime sono anche quelle rosa portoghesi, o quelle brune, tipiche di Cuba e del Sud Africa, mentre decisamente meno prelibate sono quelle verdi, o di Mauritania. Il periodo ideale per la pesca è quello che va da ottobre a giugno e l’aragosta per diventare un piatto davvero unico deve essere rigorosamente viva, pescata da poco, prima che perda peso, non molto grassa, cioè al di sotto dei due chilogrammi, e di preferenza femmina. 

pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Ricette | tag: aragosta all'armoricana, aragosta alla Bucaniera, aragosta alla Newburg, aragosta alla Thermidor | commenti: 6
Virgona, se Salina è famosa nel mondo
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)

Per un turista italiano che, giunto in un Paese straniero, s’imbatte in prodotti “made in Italy” l’orgoglio può davvero essere tanto. Ma se quel turista è anche imprenditore e il prodotto italiano che si ritrova davanti è “suo”, della sua azienda, beh quel tanto si moltiplica esponenzialmente. Fino a diventare un’emozione profondissima se, a tutto questo, si aggiunge la sorpresa, perché quell’imprenditore non sapeva assolutamente di essere presente anche in quel mercato. Un’emozione destinata a restare impressa in maniera indelebile nella mente di Calogero e Daniela Virgona, titolari dell’omonima casa vinicola alle Eolie, che dopo aver attraversato l’oceano per una vacanza ai Caraibi si sono ritrovati una sera a fare un balzo sulla sedie del ristorante al quale si erano accomodati. Già, perché aperta la carta dei vini quasi non volevano credere ai propri occhi quando hanno letto Malvasia delle Lipari Virgona. La  “loro Malvasia”, il prodotto di punta della loro cantina, l’autentica eccellenza di un’azienda agricola le cui radici affondano addirittura nel lontano 1966, nei piccoli appezzamenti di terreni impiantati a capperi e vigneti coltivati dal nonno, e cresciuta nel tempo fino ad arrivare oggi a un estensione di 7,5 ettari.

pubblicato il 3 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 1
Nautic Event di Alghero, la nuova
vetrina per i porti turistici dell’isola bianca

A “mettere in cantiere” l’idea sono stati i responsabili di Assonautica Nord Sardegna, fermamente intenzionati a far conoscere sempre più i porti, le marine e gli approdi dell’isola. Ad aiutarli a varare l’iniziativa e a farle prendere il largo sono stati i responsabili e i lavoratori dei porti turistici altrettanto decisi nel collaborare per promuovere l’offerta turistica della regione, facendone conoscere , oltre alle rotte più affascinanti, anche l’entroterra, la sua storia e la sua cultura, i suoi paesaggi , la sua offerta enogastronomica. Così è nato Nautic Event 2023 di Alghero, evento in programma da l 9 all’11 giugno

pubblicato il 10 Giugno 2023 da admin | in | tag: Alessandro Masala, Assonautica Nord Sardegna, CentoBoline, Escursì, Licia Colò, Marianna De Micheli, Nautic Event di Alghero, Salude & Trigu | commenti: 0
In cambusa trovate i migliori vini da bere.
Sull’acqua ma anche sulla terraferma

La cambusa di mareonline, ovvero il “luogo” dove chi ama bere bene e chi ama far bere bene i propri clienti (dai proprietari di barche e case al mare ai gestori di ristoranti, bar o locali notturni) può trovare le migliori etichette.  Vini rossi, bianchi, rosati, fermi o “bollicine”, spesso prodotti artigianali di  piccole aziende in una “tiratura limitata”, presentati grazie alla nuova iniziativa  varata da Mareonline.it in collaborazione con winetelling.it, portale dedicato ai migliori prodotti dell’arte del vino varato nel mare di Internet da Riccardo Fabbio, appassionato di vino e sommelier, con un’esperienza professionale nel settore alberghiero di quasi dieci anni, costruita in diverse strutture ricettive del panorama veneziano.  Vini (e cantine) che ogni lettore appassionato di vini potrà segnalare inviando una e mail all’indirizzo e mail Winetelling.riky@gmail.com

pubblicato il 8 Dicembre 2020 da admin | in | tag: bere bene, migliori vini italiani, Riccardo Fabbio, selezione dei migliori vini, un mare diottimi vini, winetelling.it | commenti: 0
Melogranello, i cocktail per l’estate
hanno un nuovo grande protagonista

È nato quasi per caso, in un’estate torrida in città che ha fatto crescere a dismisura i frutti di una pianta di melograno, e nel giro di appena un anno si è candidato a diventare un grande protagonista dell’estate al mare, servito freddissimo, miscelato con delle “bollicine”, ma anche al gelato.  È il Melogranello, il “rivale italiano della Crema di cassis divenuta celebre anche grazie alla creazione del Kyr Royale, uno dei cocktail certificati dall’Aib, l’associazione internazionale bartenders. Un nuovo liquore che moltissimi armatori hanno già messo nella cambusa della propria barca per stupire gli ospiti a bordo durante un aperitivo in rada e che diversi chef e pasticceri hanno già richiesto, per le loro “creazioni estive” a Flavio Pezzoli, il “papà” di questo liquore

pubblicato il 2 Luglio 2014 da admin | in Vini & alcolici | tag: Flavio Pezzoli, l'aperitivo dell'estate 2014, Melogranello, nuovi cocktail per l'estate 2014 | commenti: 0
Cambusa – Vini

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2006 Casa vinicola Cantina di Montalcino Indirizzo Loc. Val di Cava – 53024 Montalcino (Si) Telefono +39 0577 848704 E-mail info@cantinadimontalcino.it Sito Internet www.cantinadimontalcino.it Costo 46 euro Uvaggio Sangiovese 100 % Bottiglia lt. 0.750 Grado alcolico tra 13,5% Particolari caratteristiche Il nome è una garanzia di qualità. E per nome si intende sia Brunello, sia Cantina di Montalcino. Un vino, il Brunello di Montalcino, del quale si sa tutto, ma del quale è affascinante scoprire in ogni bottiglia una sfumatura diversa. Questo prodotto è caratterizzato da una macerazione di 20-25 giorni delle bucce a temperatura controllata e da un affinamento in botti di rovere di Slavonia lungo due anni. Ne scaturisce un vino rosso granato, con sfumature arancio, limpido e brillante. Frutta rossa e frutta sciroppata sono dirompenti al naso, mentre in bocca i tannini si fondono con grand equilibrio alla trama elegante. Da abbinare con… Una struttura così importanti fa passare in secondo piano i sapori di molti piatti. Ecco perché il Brunello di Montalcino si accompagna bene con piatti dai sapori forti, soprattutto le carni rosse e gli arrosti, ma anche con i formaggi molto stagionati. VERMENTINO GRATTAMACCO BOLGHERI Casa vinicola Colle Massari Società Agricola Indirizzo Loc. Poggi del Sasso – 58044 Cinigiano (Gr) Telefono +39 0564 990496 E-mail info@collemassari.it Sito Internet www.collemassari.it Costo 23 euro Uvaggio Vermentino 100 % Bottiglia lt. 0.750 Grado alcolico tra 14,5% Particolari caratteristiche Giallo paglierino con rapidi riflessi verdi, dagli immediati sentori di agrumi che evolvono lentamente in note di pesca gialla. Poi camomilla, spezie mediterranea, note minerali e un retrogusto di mandorla. Un bianco strutturato, che esprime tutte le potenzialità del vitigno Vermentino e al quale il leggero passaggio nel legno regala cremosità e dolcezza. Da abbinare con… Come tutti i bianchi si accompagna a tutte le preparazioni a base di pesce, ma grazie alla sua morbidezza e al suo aroma fa una grande figura anche accanto ad antipasti di crostini e salumi, fricassea di vitello e formaggi a pasta molle. CESONATO VILLA CRESPIA Casa vinicola Tenuta Villa Crespia Indirizzo Via Valle 31 – Adro – BS Telefono 030 7451051 E-mail villa.crespia@arcipelagomuratori.it Sito Internet www.arcipelagomuratori.it Costo 21.50 euro Uvaggio Chardonnay 100 % Bottiglia lt. 0.750 – 1.5 Grado alcolico tra 12,5 e 13,5% Particolari caratteristiche Il Satèn di Villa Crespia ha un nome: Cesonato. Un satén classico, suadente e conturbante con toni di frutta matura e floreali, fra i quali spiccalo il tiglio, la rosa e la ginestra. L’acidità è perfetta e nel bicchiere il perlage è fine e persistente nonostante il Satèn abbia una pressione inferiore ai Brut. Sensuale e trasgressivo, questo vino ha una personalità femminile, capace di farsi apprezzare da chi ama i gusti morbidi e coinvolgenti. E dai molti esperti che negli ultimi anni hanno ricoperto il Cesonato di meritati riconoscimenti. Da abbinare con… L’abbinamento induce pensieri afrodisiaci: una notte di luna piena, le onde del mare come sottofondo, crostacei, crudità di pesce, ostriche sul tavolo. Si consiglia di servire a una temperatura… [Continua]

pubblicato il 23 Novembre 2012 da admin | commenti: 0
Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito