Alcune fra le migliori idee per una vacanza in barca? Mareonline ha deciso di selezionarle per voi navigando in un vero e proprio mare di offerte che ogni lettore potrà arricchire segnalando la propria vacanza in barca, a vela o a motore, in Italia o all’estero in cui si sia trovato particolarmente bene. Una segnalazione che potrà inviare via e mail a mareonline@mareonline.it
pubblicato il 30 Aprile 2025 da admin | in Charter in Italia, Charter nel mondo | commenti: 3Porto Rotondo, un nome che in tutto il mondo evoca vacanze da sogno nelle acque più incantevoli che si possa immaginare. Una perla del turismo incastonata nella costa nord della Sardegna che brilla grazie alle sue acque e alle sue spiagge ma anche alla qualità dell’approdo e del borgo che lo ospita, ai ristoranti, bar e negozi che lo “animano”, alle aree museali e teatrali. Ma ad accendere i riflettori su Porto Rotondo c’è un altro “ingrediente”: la Fiera nautica di Sardegna che si appresta a dare avvio alla sua quarta edizione in calendario dal 30 aprile al 4 maggio a Marina di Porto Rotondo.
pubblicato il 30 Aprile 2025 da admin | in | tag: Cipnes - Gallura, Dufour, Fiera nautica di Sardegna, marina di Porto Rotondo, Porto Rotondo | commenti: 0La bellezza sarà anche soggettiva, ma se gli antichi romani decisero di costruire un tempio sul mare e di dedicarlo a Venere Ericina, che della bellezza è l’espressione più oggettiva, vuol dire che il luogo in questione doveva aver suscitato in loro emozioni tutt’altro che spiacevoli. Emozioni che, a millenni di distanza, continua a vivere chiunque abbia la fortuna di tuffare i suoi occhi nel mare di bellezza che sprigiona da Porto Venere, una delle perle di quella preziosa collana che sono le coste italiane. Che si arrivi dal mare, a bordo di una barca, o da terra, percorrendo l’ondulata strada che collega Porto Venere a La Spezia, lo spettacolo è straordinario.
pubblicato il 30 Aprile 2025 da admin | in Marina in Italia, Viaggi & Rotte in Italia | tag: alla scoperta di Portovenere, bellezze di Portovenere, chiesa di San Pietro a Portovenere, gita a Portovenere, locanda Lorena sull'isola di Palmaria, Portovenere da scoprire, ristorante da Iseo a Portovenere | commenti: 3Un mare di vino. O meglio, dei migliori vini, spesso prodotti da piccole aziende in una “tiratura limitata” di bottiglie all’anno, destinate a riservare straordinarie sorprese al gusto e all’olfatto. Come spesso accade quando un prodotto è artigianale, frutto di una passione profonda, di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Un mare di vini nel quale coloro che più li apprezzano potranno navigare grazie alla “Cambusa di Mareonline”, iniziativa varata proprio per far conoscere (in particolar modo agli armatori ma anche ai titolari di ristoranti e bar in località turistiche di mare) le migliori bottiglie da acquistare.
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in Vini & alcolici | tag: la cambusa di mareonline, migliori vini da bere in barca, vini da mettere in cambusa, vini da scoprire, vini più amati dagli armatori | commenti: 2Il telescopio è lo strumento grazie al quale Galileo Galilei all’inizio del 1600 “salpò” alla scoperta dello spazio, aprendo nuove straordinarie rotte alla scienza. Quattro secoli più tardi un altro tipo di telescopio si propone di offrire a tutti i professionisti della cantieristica nautica la possibilità di navigare, sulla terraferma, in un mare di efficienza, sicurezza e versatilità durante qualsiasi tipo di “manovra” effettuata a secco sullo scafo di un’imbarcazione. E’ il Cv2t Puntello verticale doppio telescopio realizzato dalla Navaltecnosud Boat Stand di Bari e pronto ad “approdare” alla Fiera Nautica di Sardegna 2025, in calendario dal 30 aprile al 4 maggio al Marina di Portorotondo, dove l’azienda “timonata da Roberto Spadavecchia e diventata negli anni partner di cantieri nautici sparsi in tutto il mondo,
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 0Dalle livide acque del Mare del Nord, al largo delle coste di Abroath, nella contea scozzese di Angus, si erge una delle cosiddette Sette meraviglie del mondo industriale: il faro di Bell Rock. Costruito tra il 1807 e il 1810, la sua storia ha i toni dell’epopea. In questo tratto di mare, a circa 18 chilometri dalla terraferma, uno scoglio a pelo dell’acqua ha minacciato per secoli le navi dirette verso l’insenatura di Edimburgo, il Firth of Forth. Un luogo sinistro, subdolo, sempre pronto a reclamare le vite di innumerevoli marinai; le rocce, affilate come denti di sega, affiorano in superficie solo per poche ore durante la bassa marea, per poi celarsi in famelica attesa.
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in Fari, Storie | tag: Bell Rock, Bishop Rock, faro di Eddystone, faro di Skerryvore, Firth of Forth, HMS York, John Rennie, Robert Stevenson | commenti: 3In Italia, in Europa ci sono moltissime squadre che, nella propria storia, una partita di Champions l’hanno solo sognata o, magari, disputata solo una volta. A Bogliasco piccolo borgo marinaro raggiungibile in pochi minuti da Genova, c’è invece una squadra che la Coppa la disputa ogni domenica e, ogni volta, la vince. La Champions è quella dell’enogastronomia e ad aggiudicarsela puntualmente è la squadra di cuochi e aiutanti in cucina, direttori di sala camerieri e sommelier di Just Peruzzi, ristorante con una storia profondissima, che risale addirittura al 1903 (10 anni dopo la nascita del Genoa, la squadra di calcio più antica d’Italia), capitanata da Paolo Piccolo ,
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 0Due “mostri sacri degli abissi” come Francisco Ferreras Rodriguez, meglio noto con lo pseudonimo di “Pipín” apneista cubano, considerato uno dei più “grandi” di sempre, primo uomo a essere sceso a una profondità di 171 metri in assetto variabile no limit, e Umberto Pelizzari, recordman mondiale in tutte le discipline dell’apnea, ospiti d’eccezione di Antonio e Rosanna Cressi, titolari dell’azienda di famiglia produttrice di attrezzatura per attività subacquee tra le più antiche tra quelle ancora in attività. E poi la pluricampionessa mondiale russa di apnea Marina Kazankova, conosciutissima anche per la sua attività di attrice, protagonista di film e fiction
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in | commenti: 0Il mare come ecosistema vitale, ma anche motore economico, spazio di ricerca e luogo di memoria culturale e, ancora, teatro delle più affascinanti competizioni sportive. A mostrare il mondo sommerso in tutti questi aspetti (e in altri ancora) è IlMare Festival, evento pronto ad “andare in scena” ( anche nel senso più letterale del termine, con una performance teatrale ispirata a “Moby Dick) dal 9 all’11 maggio 2025 a Santa Margherita Ligure con un calendario di appuntamenti nei quali risulterà difficile, se non impossibile, non “immergersi” tra conferenze dedicate ai cambiamenti climatici e alle sfide della Blue Economy, eventi culturali e sportivi, spettacoli e mostre, introdotti da una scenografica” lectio inaugurale”, dal titolo “Pianeta Mare”, con protagonista Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico diventato familiare a milioni di italiani per le sue partecipazioni a trasmissioni televisive
pubblicato il 28 Aprile 2025 da admin | in | tag: Alessandro Pezzoli, IlMare Festival, I° Zona Fiv, Mario Tozzi, Moby Dick, Santa Margherita Ligure | commenti: 0“Far navigare una nostra imbarcazione nello spazio fino ad approdare sulla Luna? Mai dire mai. E se un giorno dovesse mai diventare possibile mi piacerebbe che a realizzare l’impresa non fosse una ma due barche: le ultime due realizzate con mio padre al timone dell’azienda, nei primi anni del nuovo secolo, due “gemelline” di 10 metri”. Ride divertito, Giacomo Sangermani, all’idea che la storia del cantiere di famiglia, famosissima sulla terra dove i suoi scafi hanno solcato le acque di ogni continente, possano seguire nuove rotte perfino in cielo, fino ad approdare nel mare della Tranquillità. E ride anche
pubblicato il 24 Aprile 2025 da admin | in | tag: Cantieri Sangermani, Cesare Sangermani, Giacomo Sangermani, le Rolls Royce del mare, migliori cantieri nautici del mondo, Wallygator, yacht Gitana IV, yacht Luja, yacht Quarta Santa Maria | commenti: 0Dove la terra si ritira per lasciare spazio al mare, ma forse è il mare che si inchina alla forza della terra e accetta la sua presenza in profondità, esistono luoghi che vale davvero la pena visitare. Magari ripercorrendo le rotte della storia a bordo di una delle navi targate Hurtigruten, il mitico postale dei fiordi che ha rappresentato a lungo l’unico mezzo di comunicazione fra le città della costa norvegese.
pubblicato il 24 Aprile 2025 da admin | in Crociere nel Nord | tag: crociere nei Fiordi, Geiragnerfjorden, Hurtigruten, il fascino dei fiordi, isole Lofoten, Lysefjorden, l’Alcatraz norvegese, Pulpit Rock | commenti: 13Chiunque abbia letto Una discesa nel Maelström, l’allucinante racconto scritto nel 1841 da Edgar Allan Poe, non può non essere rabbrividito figurandosi l’enorme gorgo che si spalanca nel Mar di Norvegia, a poca distanza dalle scogliere della leggendaria isola di Vurrgh. Il medesimo leviatano inghiotte il Nautilus del capitano Nemo nelle ultime pagine di Ventimila leghe sotto i mari, capolavoro di Jules Verne, ed è citato da Herman Melville nel suo immortale Moby Dick. Ma quale fondamento di verità si nasconde tra le pieghe della finzione letteraria? Poe e i suoi colleghi trassero ispirazione dalle dicerie suscitate dalla celebre Carta Marina, la prima mappa della penisola scandinava, stampata nel 1539 in base ai disegni e alle annotazioni dell’ecclesiastico svedese Olaus Magnus. In questo documento il Maelström viene descritto come una corrente ben più potente di quella di Cariddi. Altra fonte d’informazione, apparentemente più attendibile, fu una descrizione vergata nel 1715
pubblicato il 24 Aprile 2025 da admin | in Storie | tag: Bodø, correnti marine, golfo di Corryvreckan, golfo di Naruto, gorghi, Maelström, Una discesa nel Maelström, Utagawa Hiroshige | commenti: 3Volete fare un regalo a un amante del mare e della navigazione? Mareonline ha provato a cercare qualche piccola idea per una sorpresa. Chi avesse suggerimenti da proporre (magari sulla base di una positiva esperienza diretta vissuta in passato, regalando o ricevendo in dono un oggetto particolarmente gradito) può inviare una email a mareonline@mareonline.it descrivendo (meglio se anche fotograficamente) l’oggetto dei desideri…
pubblicato il 24 Aprile 2025 da admin | in Abbigliamento, Accessori, Quadri & arredi | tag: Cerate da vela, Davidoff Cool Water, Falsi d'autore, Force line, Maria Sidoli, Massimo Lunardon, Montenapoleone Ceramic, Slam, Sottilevanzoomeren | commenti: 17Ci sono piatti per assaggiare i quali i più grandi appassionati di cucina sono disposti a imbarcarsi in viaggi anche di centinaia di chilometri, sicuri che una volta approdati in quel preciso ristorante potranno esaudire il sogno di gustare una ricetta unica, indimenticabile. Accade per esempio a chiama ama la trippa di baccalà e con ogni probabilità ha annotato, in cima alla lista dei locali dove gustarla, il ristorante Il Desco, tempio della ristorazione veronese con al timone lo chef Matteo Rizzo. Succede ai più profondi estimatori del brodetto di pesce alla Vastese che dopo anni trascorsi su e già perla costa adriatica, dalla Romagna fino al Molise, probabilmente hanno fatto salire sul podio dei migliori, altrettanto probabilmente spesso al primo posto, quello alla Vastese, preparato in modo semplicemente sublime, seguendo la ricetta dei pescatori della costa dei trabocchi, da Jean Pierre Soria, uno dei più appassionati interpreti della cucina abruzzese nel suo locale “Cibo Matto”. Due prelibatezze culinarie che è possibile assaggiare però anche senza dover fare troppa strada, se non quella che da casa conduce nelle migliori gastronomie della propria città,
pubblicato il 24 Aprile 2025 da admin | in | tag: Bonverre, brodetto di pesce alla Vastese, Jean Pierre Soria, Matteo Rizzo, ristorante Cibo Matto, ristorante Il Desco, trippa di baccalà | commenti: 0L’esempio a cui si è sempre ispirato, il suo “idolo”, come amava dire, che aveva scelto come maestro fin da ragazzino, imparando i segreti dell’intaglio del legno “leggendoli” direttamente da antichi capolavori , è stato Andrea Fantoni. E c’è chi è pronto a giurare che se l’esponente più di spicco della famiglia bergamasca che fra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 ha creato straordinari capolavori della scultura lignea fosse vissuto ai giorni nostri, avrebbe sicuramente preso a bottega quell’allievo” nato un paio di secoli più tardi. Un allievo capace di modellare delle tavole di legno, per poi dipingere quei bassorilievi con colori acrilici, creando quadri unici, capaci di offrire prospettive immaginabili solo per i più grandi “maghi del computer”, ma soprattutto capaci di far provare emozioni profondissime. Come quelle pronte a emergere, a ogni sguardo , dal grande bassorilievo che raffigura l’ingresso del canal Grande per il quale Marino Angelo Rossi, si è ispirato ai dipinti del Canaletto.
pubblicato il 23 Aprile 2025 da admin | in | tag: gli in credibili quadri di Venezia intagliati nel legno, i più affascinanti quadri su Venezia, i quadri itagliati che hanno affascinato la principessa Charlene di Monaco, Marino Angelo Rossi, quadri di Venezia intagliati nel legno | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare