HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht
da leggenda gettano l’ancora a Milano

Seguendo la scia delle più affascinanti imbarcazioni che siano mai state costruite può capitare di approdare nelle acqua da sogno che quegli scafi hanno solcato per anni, decenni o anche più. O, magari, più semplicemente, può accadere di “gettare l’ancora” nel cuore di Milano. Per esempio in via Manzoni 4, a Palazzo Borromeo d’Adda, il cui bellissimo chiostro ospita, dal 16 al 22 maggio, la mostra Yachts&Gentlemen. Un’immersione mozzafiato nella nascita delle grandi barche, salpando dai sogni dei loro armatori per approdare alle idee dei designer che hanno contribuito a trasformare quei sogni in splendide realtà, con ogni storia che racchiude la più profonda passione per il mare, per quei valori forti e veri che contraddistinguono il rapporto tra l’uomo e l’elemento naturale.

pubblicato il 16 Maggio 2016 da admin | in Eventi in Italia, Personaggi, Storie | tag: Azzam, Carlo Borlenghi, il più grande yacht del mondo, le più affascinanti imbarcazioni di sempre in mostra a Milano, mostra Yachts&Gentlemen a Milano, Nabila di Adnan Khashoggi, Nauta Yachts, Stealth di Gianni Agnelli | commenti: 0
La salvezza viene dal mare. E nella foresta
pluviale viaggia sulla nave San Raffaele

Il 16 giugno 2009, nel porto di Buenaventura, Alvaro Uribe, presidente della Colombia, ha inaugurato, alla presenza del calciatore Ivan Ramiro Cordoba, dell’ambasciatore italiano e delle massime autorità, una nave bianca di 27 metri. Raccontata così, potrebbe sembrare la cronaca del varo di un lussuoso motoryacht acquistato dal noto calciatore, uno dei tanti prodotti per i quali la cantieristica italiana è apprezzata in tutto il mondo. La storia invece è un’altra. Buenaventura, una cittadina portuale sulla costa pacifica della Colombia, dista circa un centinaio di chilometri da Cali, località tristemente conosciuta per essere una delle basi dei narcotrafficanti. Questi controllano di fatto ampie aree di territorio sul quale impediscono ogni forma di presenza statale, legalità e assistenza sociale a favore delle popolazioni locali, le cui miserrime condizioni di vita contrastano con la ricchezza dei quartieri residenziali della capitale o dei resort caraibici sulla costa atlantica. Qui la mortalità infantile è di gran lunga superiore alla media a causa della malnutrizione

pubblicato il 2 Febbraio 2016 da admin | in Storie | tag: Alvaro Uribe, Buenaventura, Colombia, Diego Posso, Fondazione italocolombiana del Monte Tabor, Ivan Ramiro Cordoba, nave bianca | commenti: 0
Navigare in un mare di vino? Il trasporto
su antichi velieri è naufragato nella crisi

Il trasporto via mare del vino ha origini che si perdono nella notte dei tempi. Le difficoltà del trasporto via terra, in assenza di strade percorribili dai carri e in presenza di ostacoli naturali come le montagne, erano infatti, fino a un’epoca relativamente recente, insormontabili. Anche i viaggi per mare erano comunque pericolosi e gli innumerevoli naufragi lo dimostrano. Proprio l’individuazione e il recupero dei resti di quelle tragedie marinare ha permesso, con un prezioso lavoro di archeologia subacquea, di avere conferma non solo dell’importanza di questo tipo di trasporto, ma anche delle principali rotte lungo le quali venivano trasferite migliaia e migliaia di anfore colme del prezioso nettare. Si è giunti così alla conclusione che, nel corso delle varie epoche, si crearono delle vere e proprie vie del vino, come quelle etrusche che, dai porti centro-meridionali della penisola italiana, risalivano le coste tirreniche fino alla Liguria e proseguivano anche oltre, in Provenza e Spagna. In tempi più recenti, nel 1300,

pubblicato il 23 Settembre 2015 da admin | in Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Belem, Cmtv, crisi irlandese, Frederic Albert, Kathleen & May, Lady Daphne, vino e vela | commenti: 0
Crociere all’Avana, gli americani dopo
60 anni torneranno a navigare verso Cuba?

Nel 1954 Heinrich Heidersberger aveva accettato l’incarico di fotografo di bordo della Ms Atlantic da New York a Cuba dopo che un amico e collega italiano lo aveva indotto a salire a bordo un po’ per il piacere della crociera, un po’ per indurlo a insegnargli l’arte allora nuova della fotografia a colori. Il risultato furono 250 diapositive che rappresentano oggi la testimonianza di un modo di fare crociera che ancora non aveva il sapore del turismo organizzato e di un viaggio su una rotta di lì a poco tabù (quella che univa New York a L’Avana e portava migliaia di americani a Cuba). Heidersberger, allora non ancora 50enne, imbarcatosi a Southampton, appena giunto a New York..

pubblicato il 21 Settembre 2015 da admin | in Storie | tag: crociere a Cuba, Heinrich Heidersberger, L’Avana, Ms Atlantic, rivoluzione castrista | commenti: 0
Spin 360, l’arte di comunicare
in tutte le direzioni possibili

Quando tutto è cominciato erano in tre, e tutti non ancora trentenni. Livio Bourbon, fotografo per passione e per istinto dall’eta di 17 anni, divenuto col tempo un vero maestro del reportage (dove la parola maestro deve essere intesa nella sua accezione più estesa, e comprendere anche la capacità di sapere insegnare ai collaboratori); Andrea Brambilla, documentarista, abilissimo nell’uso della macchina da presa, con già alle spalle una buona esperienza di produzioni di livello per National Geographic Channel e Super Quark; Enrico Paronuzzi, mago dell’elettronica, ingegnere dell’immagine virtuale, fonico e sound designer. Perché decisero di chiamarsi Spin360

pubblicato il 26 Agosto 2015 da admin | in Storie | tag: Andrea Brambilla, comunicazione, condor andino, Enrico Paronuzzi, fotografia, Livio Bourbon, tsunami | commenti: 0
Libri da leggere al mare? i migliori
si scoprono navigando on line…

Cosa leggere al mare? La domanda, che si ripropone puntualmente ogni estate, può avere almeno due risposte diverse. La prima è per chi cerca una lettura da spiaggia, sul lettino sotto l’ombrellone: in questo caso a indirizzare verso l’acquisto di un nuovo libro (o magari più di uno), possono provvedere le pagine di cultura dei quotidiani nazionali, con le hit parade dei libri più venduti e con le recensioni di nuovi romanzi. La seconda risposta è invece riservata a coloro che il mare lo vivono più profondamente, spesso da navigatori, e che cercano nuove letture lontane dalle “rotte di massa”: per loro, lupi di mare abituati a leggere spesso per ore di notte, durante le traversate di avvicinamento alla nuova meta, mareoline ha varato una nuova rubrica, La biblioteca di mareonline, in collaborazione con la Libreria Il Mare dove trovare nuovi affascinati spunti di lettura…

pubblicato il 28 Luglio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: cosa leggere al mare, cosa leggere in barca, Giulia D'Angelo, Libreria internazionale Il Mare, Marco Firrao | commenti: 0
Roberto Soldatini, la libertà del mare
vissuta con l’inseparabile Stradivari

“La vita è così, una continua alternanza tra arsi e tesi: se è equilibrata va tutto bene, l’una compensa l’altra. Quando il grafico però si fissa su una delle due cominciano i problemi”. In queste parole scritte sul suo diario di bordo durante una veleggiata nel mar di Sicilia, Roberto Soldatini prende in prestito il linguaggio della musica e dei venti per raccontare com’è delicato e forte al contempo l’equilibrio che regola le cose della vita. Un giorno sei un celebre violoncellista, un compositore e un direttore d’orchestra, il giorno dopo decidi di cambiare tutto, di girare la boa e lanciarti di bolina sparata in una nuova dimensione. Per lui, la dimensione del mare. Senza abbandonare la musica, anzi, dandole ancora più fiato, più vento, più respiro. A 50 anni Soldatini ha preso con sé il violoncello

pubblicato il 20 Luglio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Denecia II, direttore d'orchestra, Moody 44, violoncello Stradivari | commenti: 0
Il mito dei Lloyd’s? Fu promosso
da una serie di note sul registro

Verso la fine del ‘600 incominciò a diminuire la consistenza dei nuovi colonizzatori in viaggio verso l’America, mentre si stava ridimensionando l’illusione di poter contare su un flusso inesauribile di carichi di metalli preziosi: le navi spagnole trasportarono meno di 443 tonnellate d’argento e appena 469 chili d’oro, ben poca cosa rispetto a 50 anni prima, quando le rimesse erano state superiori di 7 e di ben 100 volte, rispettivamente. Lo scenario era così cambiato da costringere pirati e bucanieri, che avevano fatto dell’Atlantico e dei Caraibi

pubblicato il 20 Luglio 2015 da admin | in Personaggi, Storie | commenti: 0
I delfini di Cesenatico nuotano ancora
nella mostra al Museo della Marineria

Qualcuno ricorda Lalla, Palooza e gli altri delfini di Cesenatico? In pieno boom economico, agli albori degli Anni 60, furono i protagonisti della pionieristica esperienza nelle acque della Vena Mazzarini, lo storico canale che segna il confine fra la zona balneare di Cesenatico e la zona residenziale. Una storia straordinaria, in grado di aumentare ulteriormente l’appeal della cittadina romagnola nel mondo, che il Museo della Marineria di Cesenatico farà rivivere fino al 6 settembre 2015 in una mostra fotografica e documentaria. Per chi non conoscesse i fatti, li riassumiano. La storia ebbe inizio quando, alla fine degli Anni 50, un delfino rimase impigliato nelle reti

pubblicato il 17 Luglio 2015 da admin | in Musei in Italia, Storie | tag: Dano, Davide Gnola, delfini di Cesenatico, Lalla e Palooza, Vena Mazzarini | commenti: 0
Sull’NS 50 Let Pobedy la passione
per il mare entra in Circolo

Avete presente quelle navi da crociera con solarium, piscine, scivoli e quant’altro? Ecco, dimenticatevele. Dimenticate gli abiti leggeri, il vento nei capelli e il calore del sole, perché là in cima, dove i venti arrivano solamente da sud, la natura è tutt’altro che ospitale per gli esseri umani. Ma non meno affascinante. Stiamo parlando, ovviamente, del Polo Nord, dal 2008 teatro delle crociere del rompighiaccio nucleare russo NS 50 Let Pobedy. La nave lo esplora più volte l’anno, durante l’estate artica, con a bordo circa 130 ospiti dotati di un moderato spirito di avventura. La partenza avviene da Murmansk e il viaggio dura 14 giorni. Certo le cabine e i servizi non sono lussuosi, ma vuoi mettere il fascino di arrivare in un punto dove i cellulari,

pubblicato il 15 Giugno 2015 da admin | in Crociere nel Nord, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: cantieri Baltic, NS 50 Let Pobedy, Polar Bears International, Polo Nord, rompighiaccio nucleare, torcia olimpica | commenti: 0
Off Shore, tutto iniziò con una pazza
sfida in motoscafo da Miami a Nassau

25Negli anni Cinquanta il lentigginoso Sherman “Red” Crise, ex capitano dell’Aeronautica americana, si era messo in testa di sviluppare il turismo nelle Bahamas organizzando corse motoristiche, un’attività che svolgeva professionalmente fin dalla fine della guerra. Lanciò così la Bahamas Speed Week, un’accozzaglia di gare che comprendeva auto in miniatura, go-kart, barche e persino aerei. Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che facesse notizia, un bel giorno ebbe l’idea di una corsa in motoscafo da Miami a Nassau, nell’isola bahamiana di New Providence. Erano 184 miglia in mare aperto attraverso la Corrente del Golfo.

pubblicato il 1 Giugno 2015 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Around Long Island Marathon, Bahamas Speed Week, Egidio Gallinari, Sam Griffith, Sherman “Red” Crise, Thunderbolt, Tommy Sopwith | commenti: 0
Per fare Ocean Yachts ci sono volute
sedici generazioni della famiglia Leek

Heritage in inglese significa patrimonio, eredità, retaggio. Nessun altro sostantivo è più adatto per la famiglia Leek, una famiglia che ha fatto tesoro della sua tradizione e che in 300 anni di attività ha scritto pagine e pagine di storia della cantieristica navale americana, una tradizione che arriva sino a noi con il cantiere Ocean Yachts e nessuno si immaginerebbe mai che la sua storia sia iniziata addirittura nel Settecento. La storia della famiglia Leek (in principio Leeke) affonda le sue origini nel lontano 1611 quando in Galles nacque Phillip Leeke di antiche radici gallesi e scozzesi,

pubblicato il 25 Maggio 2015 da admin | in Storie | tag: Billfish, Fisherman, Fuqua Industries, Pacemaker 65, The Leek Warf | commenti: 0
Piloti del porto di Livorno, un corpo
per il quale il tempo non passa mai

Parli di piloti e pensi alle automobili della Formula Uno o agli aerei. Dimenticando o non sapendo che il termine arriva dalla tradizione marinara approdando all’uso comune attraverso un’estensione dalle notevole dimensioni. Ma il legame fra il termine pilota e il mare non è ignorato nei luoghi dove il mare è profondamente legato alle sorti e alla storia della città. Come Livorno, per esempio, dove il Corpo dei Piloti fu istituito da un Regio decreto il 29 settembre del 1859. Ma certo non la vera data di nascita di un servizio che ha i suoi natali ben più in là nel tempo. Se è vero che la figura del pilota è tanto vecchia quanto la storia stessa della navigazione, saranno stati gli stessi pescatori livornesi

pubblicato il 25 Maggio 2015 da admin | in Storie | tag: Codice Marittimo di Ragusa, Giovanni di Bartolo Dandovich, Magistrato di Sanità | commenti: 1
Robert Clark, il navigatore solitario
e il suo equipaggio invisibile

Cowes, sull’isola di Wight, sta al velista colto come La Mecca sta a un musulmano praticante. È un tempio della nautica dove ogni angolo, ogni insegna, ogni pub è un’icona della storia dello yachting, e dove ogni yachtsman sogna di andare almeno una volta nella vita. Qui si è sviluppato il gusto e il piacere per le regate a vela. La storia ci conferma che ci sono yacht club più antichi e che lo sport della vela è nato prima a Cork e a Dublino, ma a Cowes le regate sono state le più importanti del mondo e si è sviluppato un background culturale maggiore che in qualsiasi altro porto fin da tempi molto lontani. 

pubblicato il 28 Marzo 2015 da admin | in Storie | tag: Andrea Cappai, British Classic Week, Charles Nicholson, Chay Blyth, Enrico Zaccagni, Francis Chichester, Gipsy Moth III, Jack Laurent Giles, John Leather, Nat Herreshoff, Olin Stephens, Ortac, Robert Clark, Solent, William Fife III | commenti: 0
Rex, la nave che anticipava i tempi
al punto da vincere il Nastro Azzurro

Estate 1933: tutta l’Italia è in festa. Il transatlantico Rex è stato proclamato Sovrano dell’Atlantico dopo avere battuto ogni record di velocità e tempo nella traversata dall’Europa a New York, superando a sorpresa le nazioni marinare di tutto il mondo. Meno di un anno era trascorso dal viaggio inaugurale, il 27 settembre 1932, una bella giornata autunnale, quando il Rex era salpato da Genova per la sua prima traversata dell’Atlantico. Quella nave, il più grande transatlantico che mai sarebbe stato varato in Italia, aveva attirato l’attenzione del pubblico e della stampa internazionale sin dal suo concepimento, avvenuto tre anni prima. Nel clima di recessione provocato dalla grande crisi del ’29, l’annuncio della messa in cantiere del più grande, lussuoso e veloce transatlantico mai realizzato, aveva fatto il giro del mondo. La notizia era risultata ancora più sorprendente

pubblicato il 26 Febbraio 2015 da admin | in Navi da crociera, Storie | tag: Ansaldo, Francesco Tarabotto, Nastro Azzurro | commenti: 0
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito