Una sola settimana per poter completare una pratica di prima immatricolazione: un “primato” per la burocrazia italiana che colloca, una volta tanto, il Belpaese sullo stesso livello dei migliori competitori nella nautica. Ad annunciare il “lieto evento” è Confindustria nautica che in un comunicato conferma come “il capo dipartimento del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbia ufficialmente scritto agli uffici competenti dell’Ucon (Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto) dando disposizione ai propri uffici affinché le pratiche di prima immatricolazione, definitiva o provvisoria, siano evase entro sette giorni dalla data di presentazione della completa documentazione”.
pubblicato il 9 Maggio 2023 da admin | in | commenti: 0F.lli Razeto e Casareto S.p.a., azienda leader nella produzione di serrature e maniglie di bordo dal 1920, ha prodotto un sistema che fornisce informazioni come l’emergenza illuminando le vie di fuga. Il sistema di maniglie luminose interagisce con sistemi esterni come il fire detection system o altri . L’elettronica di gestione è posizionata in una speciale junction box, cablata con un sistema BUS485 che porta il segnale di rete su tutta la barca e l’alimentazione alle maniglie attraverso le serratura.
pubblicato il 9 Maggio 2023 da admin | in | tag: F.lli Razeto e Casareto S.p.a., maniglie anti microbi, maniglie antiCovid-19, maniglie intelligenti per yacht, maniglie luminose per yacht, Quadraled, serrature e maniglie di bordo | commenti: 0Il Gruppo Fincantieri naviga a tutta forza nel mare del Made in Italy. Lo conferma l’edizione del report Brand Finance Italy 100 2023 realizzato dalla società indipendente leader mondiale di consulenza strategica e valutazione del brand che ogni anno analizza il valore generato da immagine e reputazione dei principali brand del Belpaese e che ha visto il cantiere italiano registrare un incremento del marchio di fabbrica del 22 perr cento su base annua scalando la classifica fino a raggiungere il 57° posto. “
pubblicato il 8 Maggio 2023 da admin | in | commenti: 0“Qui dove il mare luccica e tira forte il vento”, cantava Lucio Dalla in Caruso, facendo viaggiare con la fantasia milioni di persone fino al Golfo di Sorrento. “Dove il mare incontra le persone”, recita invece la presentazione di Tipicità in Blu 2023 , decima edizione del festival promossa dal Comune di Ancona in collaborazione con la Camera di commercio delle Marche e tante entità pubbliche e private, che come ormai da consolidata tradizione avrà il suo quartier generale alla Mole Vanvitelliana, luogo di straordinario fascino poggiato, tra mare e terra, su una vera e propria isola artificiale.
pubblicato il 4 Maggio 2023 da admin | in | tag: Aperiblu, blue economy, Brian Skerry, cooking-talk show. a Tipicità in blu, Menù in Blu, Mole Vanvitelliana, Sailing Chef, Tipicità in Blu, Yann Arthus-Bertrand | commenti: 0Navigare sottocosta consente di tuffarsi spesso in vere e proprie piscine naturali d’incredibile bellezza, di ammirare spiagge e rocce a strapiombo sul mare che è possibile scoprire solo dalla barca, di pescare pesci che amano stare vicino a riva…. Navigare tra gli stand di Sottocosta permette invece di navigare alla scoperta di un mare di imbarcazioni e natanti esposti, ma anche di motori marini entrobordo e fuoribordo, strumenti per la pesca ed elettronici, accessori per la barca e per i suoi passeggeri, attrezzature per fare sport acquatici o subacquea: ovvero tutto quanto si prepara a offrire la nona edizione del Salone nautico del medio Adriatico,
pubblicato il 28 Aprile 2023 da admin | in | tag: Assonautica Pescara Chieti, Bruno Santori, Carmine Salce, Confindustria nautica, Francesco Di Filippo, Gennaro Strever, porto turistico Marina di Pescara, Salone nautico del medio Adriatico, Sottocosta | commenti: 0Piccole navi da crociera crescono. Ma attenzione: non in dimensioni, bensì in numero, a conferma che a crescere è anche l’attenzione del mercato a questa tipologia di vacanze sull’acqua , non su giganti del mare, vere e proprie “città galleggianti” con migliaia di “abitanti”, fra passeggeri e personale di bordo, ma piuttosto “borghi galleggianti”, preferite da chi non ama la “ressa”. Crocieristi che preferiscono di gran lunga più privacy e spazio
pubblicato il 26 Aprile 2023 da admin | in | tag: Fincantieri, in crociera meglio navi piccole?, navi da crociera di dimensioni ridotte, navi da crociera più esclusive, navi da crociera più piccole, Rottet Studios, Smc Design, Viking Saturn | commenti: 0“Manager nautico: probabilmente vi chiederete che cosa fa questa figura. Ve lo spiego subito”. Inizia così il messaggio e mail che Nicola Terenzi, 33 anni, di Cattolica, ha inviato a mareonline.it raccogliendo l’invito a raccontarsi, a presentare il proprio lavoro, opportunità che mareonline offre a tutti i giovani protagonisti di attività legate al mare e alla navigazione. Una e mail nella quale il giovane manager premette innanzitutto di essere sempre stato “a stretto contatto con il mare, e di aver avuto l’opportunità di poter imparare “moltissimo sulle barche conseguendo una laurea in Yacht & Powercraft design alla Solent Southampton University,
pubblicato il 24 Aprile 2023 da admin | in | tag: cosa fa il manager nautico?, laurea in Yacht & Powercraft design, Nicola Terenzi, Solent Southampton University | commenti: 0Per viaggiare nella storia dell’evoluzione della specie il miglior punto di partenza può essere la lettura del testo di Charles Darwin, naturalista inglese autore della più celebre teoria in materia. Per salpare invece alla scoperta di come sono cambiati nel tempo gli yacht d’altura basta approdare venerdì 28 aprile alle 17 , nelle sale del Club nautico Versilia di Viareggio teatro di una serie di incontri-conferenze aperte al pubblico che dopo il grande successo della “puntata”che ha visto protagonista l’ingegner Giovanni Lombardi e la sua “lezione” dal titolo “Volare sull’acqua. Come vento e mare spingono la barca” , propone una serata dedicata proprio all’ “Evoluzione del design degli scafi classici a vela per l’altura”. Un viaggio nella storia della progettazione e nella realizzazione di scafi capaci di sfidare le onde e i venti più incredibili con al timone l’ammiraglio Cristiano Bettini,
pubblicato il 22 Aprile 2023 da admin | in | tag: ammiraglio Cristiano Bettini, Club nautico Versilia di Viareggio, come vento e mare spingono la barca, Giovanni Lombardi, incontri sul mare, Scuola vela Valentin Mankin, Volare sull’acqua, “Evoluzione del design degli scafi classici a vela per l’altura | commenti: 0Alla “prima” della Fiera nautica di Sardegna ospitata a Porto Rotondo e andata in scena un anno fa non aveva potuto essere presente, nonostante avesse fatto di tutto per riuscire a esserci, “fermato” da impegni precedentemente presi e impossibili da spostare. Ma ai tantissimi “amici sardi” aveva solennemente promesso che alla successiva non sarebbe mancato per nessuna ragione al mondo. Promessa mantenuta: Roberto Spadavecchia, “comandante” della Navaltecnosud di Bari, è infatti puntualmente salito a bordo, con il proprio stand, dell’edizione 2023 che dal 21 al 25 aprile metterà in vetrina, nel Marina di Porto Rotondo, il meglio della nautica internazionale. “Un evento al quale non avrei potuto non essere presente per un mare di motivi”,
pubblicato il 21 Aprile 2023 da admin | in | tag: Cipnes - Gallura, Fiera nautica di Sardegna, Navaltecnosud di Bari, Roberto Spadavecchia, Salone nautico di Portorotondo | commenti: 0“In cattedra” è pronta a salire una donna che con il mare e sul mare ha lavorato da sempre, manager di una flotta di navi all’avanguardia che trasporta passeggeri e merci attraverso il Mar Mediterraneo, verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia e Tunisia. “In aula” ad ascoltarla ci saranno migliaia di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia, studenti degli Istituti tecnici nautici, turistici e alberghieri desiderosi di scoprire “in diretta” quanto possono davvero essere affascinanti “Le professioni del mare”, titolo scelto per l’incontro fra Francesca Marino, di Grimaldi Lines, il suo “mare di allievi” in programma giovedì 20 aprile alle 10 nell’ambito del Festival dei giovani di Gaeta, evento di incontro, confronto, formazione e valorizzazione del talento per è pronto a salpare verso il mondo del lavoro.
pubblicato il 19 Aprile 2023 da admin | in | commenti: 0Succede, accade, avviene. Tutti sinonimi di Càpita, nome di un’imbarcazione dove succede (o se preferite accade o avviene…) qualcosa di straordinario: ovvero che sport, vela, mare, vento siano di tutti e per tutti. Già, perché Càpita è un daysailer accessibile unico al mondo nel suo genere, un monoscafo a vela performante con soluzioni che la rendono facilmente fruibile veramente a tutti: dall’accesso a bordo in autonomia con la carrozzina,
pubblicato il 18 Aprile 2023 da admin | in | tag: D-Marin Faro Resort, Daniele Passoni, daysailer accessibile, Eurobox, Giotto Hearth Listener, Guidosimplex, Intras Lignano, KeepSmart, regate paralimpiche, Sea4All, Tecnolam Belluno, Tiliaventum asd, Triride, Triring, Zampa Foundation | commenti: 0Ci sono migliaia di ricette di mare, ma possono essercene altrettante anche per salvare il mare e i suoi abitanti: basterebbe imparare a cucinare piatti non solo a base dei pesci più conosciuti, ma di moltissime altre specie commestibili che nel solo Mediterraneo sono oltre 700 a fronte di appena una decina che “spopolano” sui banconi di pescherie e supermercati. Una “ricetta” per tutelare l’ambiente marino che i responsabili di Oceanus, fondazione internazionale che ha come obiettivo la “ricostruzione” degli oceani, hanno illustrato agli studenti dell’Isis Elena di Savoia di Napoli, istituto che nel menù delle sue proposte di studio offre anche la scuola alberghiera.
pubblicato il 28 Marzo 2023 da admin | in | tag: Oceanus, ricette che salvano il mare | commenti: 0Mari e oceani sono immensi specchi d’acqua. Niente di cui stupirsi, dunque, che agli armatori faccia piacere che le immagini riflesse delle loro imbarcazioni mostrino gli scafi in tutta la loro bellezza, resa ancor più splendente dalla pulizia assoluta. Ai proprietari d’imbarcazioni che amano mostrare in tutto il suo splendore la propria “compagna d’avventure” sulle onde Mafra, azienda italiana da oltre 50 anni protagonista dello sviluppo e nella produzione di soluzioni dedicate alla detergenza per il settore automotive, offre una gamma specifica per il comparto nautico: “Boat Care Line”, capace di proporre una soluzione per la pulizia e la manutenzione delle differenti tipologie di imbarcazioni, passando dalle parti in vetroresina a quelle in Pvc, neoprene, Hypalon e gomma, fino ai prodotti per le superfici in legno e teak ma anche in acciaio, cromo, ottone o leghe di vario genere.
pubblicato il 23 Marzo 2023 da admin | in | tag: Boat Care Line, mafra, prodotti per pulire le barche, pulizia degli scafi, pulizia delle barche | commenti: 2Il comandante Emilio Bianchi si è imbarcato per la sua ultima, definitiva, missione a 103 anni ed era l’ultimo ancora in vita dei sei incursori subacquei della Regia Marina che la notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941 compirono una delle più sbalorditive imprese nella storia della guerra in mare: la forzatura del porto di Alessandria d’Egitto e l’affondamento delle maggiori navi da battaglia inglesi nel Mediterraneo. La missione, concepita come una sorta di rivincita per il catastrofico bombardamento subito dalla Regia Flotta nella famigerata Notte di Taranto, nel novembre 1940, era stata accuratamente pianificata dalla Xª Flottiglia MAS comandata da Junio Valerio Borghese.
pubblicato il 23 Marzo 2023 da admin | in Personaggi | tag: Junio Valerio Borghese, Maiali, Mas, Notte di Taranto, sommergibile Scirè | commenti: 0Ariston, Tritone, Aquarama, Aquarama Special… Opere d’arte di straordinaria bellezza nate negli anni ’50 e ’60 dal genio creativo di Carlo Riva e pronte a specchiarsi, oggi come allora, nelle acque dei laghi e dei mari di tutto il mondo. Barche costruite con essenze di legni pregiati come i mogani Khaya e Sipo, la cedrella e l’Honduras, e che oggi come il giorno in cui sono uscite dal cantiere continuano a emanare un fascino unico e intramontabile, grazie alle linee pure e decise degli scafi, tuttora punto di riferimento per l’evoluzione del design italiano. Ma grazie anche agli interventi di restauro eseguiti dai migliori professionisti. Come gli artigiani che lavorano per B&C, il cantiere di restauro gestito da Romano Bellini e Ugo Colleoni, a Corte Franca, in Franciacorta, nelle vicinanze del lago d’Iseo,
pubblicato il 20 Marzo 2023 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca, Storie | tag: cantiere B&C, Carlo Riva, motori Chris Craft, motori Chrysler, motori Riva Crusader, motoscafi Riva in mogano, Riva Aquarama, Riva Aquarama Special., Riva Ariston, Riva Tritone, Rolls Royce del mare, Romano Bellini, Ugo Colleoni | commenti: 0
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?