Il mare come non lo avete mai visto

Articoli scritti da 'admin'

La vacanza in barca si sceglie dal nome?
Meglio Orzaminore o Horca Myseria?

Volete aprire un’attività commerciale? Sappiate che la prima cosa a cui dovete pensare, e probabilmente anche una fra le più importanti per il successo della vostra impresa, è il nome. In un mondo nel quale l’offerta si presenta sempre più spesso nel mare di Internet, quale può essere il primo criterio di scelta di un potenziale cliente se non il nome? Andreste mai a farvi dare dei consigli tricologici da un parrucchiere che si chiama Calvo? E, allora, prima di gettarvi nel mondo degli affari, pensate bene a come presentarvi. Prendiamo, per esempio, il mondo del chartering nautico. Se navigate in rete per cercare il modo migliore per navigare in mare, troverete una quantità industriale di charter, ma sarete spontaneamente portati a simpatizzare per quello che più vi colpisce.

sepatatore

Sette tonnellate d’oro ripescate in fondo
al mare. Così l’Artiglio divenne leggenda

Sulla terraferma e in cielo l’artiglio viene  utilizzato dai mammiferi e dagli uccelli per catturare una preda e tenerla ben salda. In mare l’Artiglio è stato utilizzato per catturare, in fondo al mare, e riportare a galla, tenendolo ben saldo, un antico tesoro inabissatosi. Ma in mare un Artiglio ha anche ghermito le vite di alcuni membri dell’equipaggio…  Quella dell’Artiglio, ex peschereccio inglese di 300 tonnellate, acquistato dalla So.Ri.Ma. (Società recuperi marittimi) di Genova per essere impiegato nel recupero in mare di relitti a grandi profondità, è una storia di un successo straordinario e allo stesso tempo di una terribile tragedia.

pubblicato il 1 Aprile 2024 da | in | tag: Artiglio, Egypt, Florence, Lloyd, Percy Mackinnon, Saint-Nazaire, So.Ri.Ma | commenti: 0
sepatatore

Chi trova un relitto trova un tesoro?
Trovarlo è un conto, tenerlo un altro

In Italia i tesori sommersi li conosciamo soprattutto per i libri di Emilio Salgari. Le avventure del Corsaro Nero e dei pirati della Malesia hanno infati rappresentato per molti di noi e per diverse generazioni una irresistibile attrazione. Più recentemente le avventure dei pirati dei Caraibi, con uno straordinario Johnny Deep, hanno nuovamente avvicinato molte persone a quel mondo e ai tesori nascosti. La loro individuazione è però molto complessa e necessita di approfondite ricerche storiche, mezzi tecnici e, soprattutto, disponibilità finanziarie rilevanti. Molto importante e famosa quella avvenuta nel 1971, dopo anni di ricerche, del galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha,

pubblicato il 1 Aprile 2024 da | in I grandi relitti, Storie | tag: Cassirer, Gairsoppa, HMS Victory, Nuestra Senora de las Mercedes, Odissey Marine, tesori | commenti: 0
sepatatore

Lizard® Footwear, la sicurezza in barca
avanza a passo di lucertola

Dalle Dolomiti al Mare Ligure a passo di lucertola? Chi ha qualche anno e ha fatto il militare ben conosce il famigerato passo del giaguaro, o del leopardo. Il manuale operativo parla anche di passo del gatto o del gattino. Roba per nostalgici del Secondo millennio. Nel futuro si cammina a passo di lucertola, con ai piedi calzature ispirate da questo straordinario animale, leggero, veloce e in grado di muoversi su ogni terreno. Parola di Luca Pedrotti, Ceo di Aicad Srl, l’azienda trentina che detiene il marchio Lizard® Footwear, quello che si ispira alle lucertole. Chi ama l’Uomo Ragno e il suo universo avrà subito pensato a Curt Connors,

sepatatore

Paisanella, la pasta che ha un mare
di sapori ma anche di colori…

Gialle, come le trenette allo zafferano dall’aspetto ruvido e lavorate con il metodo a mattarello, da condire con salsiccia fresca, grana padano e burro, ma fantastiche anche con con cozze e asparagi; nere come le stringhette al nero di seppia, deliziose con un sugo ai calamari… Sono tantissimi i colori (ma anche i sapori) che rendono unica la pasta Paisanella, nata dalla ricerca e dalle collaborazioni con gourmet e artigiani produttori di chicche gastronomiche vanto della regione d’appartenenza, come la castagna di Montella, la colatura d’alici di Cetara, per non dimenticare il pistacchio di Bronte.

pubblicato il 1 Aprile 2024 da | in | tag: pasta Paisanella, scorzette al limone, stringhette al nero di seppia, trenette allo zafferano | commenti: 1
sepatatore

Mototoscafi d’epoca, solo pochi cantieri sono
“riconosciuti” per il refitting dei gioielli Riva

Ci sono moltissime imbarcazioni  che possono essere sottoposte a un refitting in moltissimi cantieri. E altre, poche o addirittura pochissime,  per le quali,per  qualsiasi intervento, dalla più piccola riparazione fino al rinnovo dell’intero scafo, è consigliabile (ma sarebbe più esatto dire obbligatorio) “approdare” invece   in pochissimi cantieri, altamente specializzati, capaci di restituire l’antico splendore a signore del mare spesso di una certa età, ma dalla bellezza senza tempo, protagoniste di navigazioni attraverso i decenni attraendo  puntualmente in modo irresistibile lo sguardo di  qualsiasi armatore incrociato lungo la rotta….

sepatatore

Una modella apneista e due fotosub. Ed ecco
le copie più “profonde” dei capolavori d’arte

Scattare foto a una modella ispirandosi a dipinti famosi può essere abbastanza semplice: basta trovare una ragazza carina e fotogenica disponibile a farsi truccare e agghindare e a mettersi davanti all’obiettivo e il gioco è fatto. Decisamente più difficile è fare la stessa cosa ma con foto subacquee. A iniziare dalla ricerca della modella, capace non solo di mettersi in posa e assumere le espressioni più adeguate, ma di farlo in apnea, trattenendo il respiro per lunghissimi interminabili minuti. Una modella che Massimo Corradi e Gianni Risso, amici da sempre, legati indissolubilmente da una passione che più profonda non si può per la fotografia subacquea, hanno trovato, così come hanno individuato, dopo non poche prove in mare infruttuose, il set ideale per gli scatti: nella celebre Grotta Giusti di Monsummano

pubblicato il 29 Marzo 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore

Salpa verso la tua carriera, la nuova
rotta per approdare in un mare di lavori

Approdare nel mondo del lavoro: per chi sceglie un futuro professionale nel comparto marittimo non è solo un modo di dire. Così come non lo è la frase “Salpa verso la tua carriera”, scelta come titolo della giornata d’incontro organizzata a  Livorno  da  Assarmatori in collaborazione con il centro di formazione Gdm – Gente di mare, a bordo del traghetto Moby Legacy, per illustrare a oltre duecento studenti, provenienti da scuole secondarie di secondo grado della Toscana, le opportunità di lavoro in mare. Un “career day,  ideato e “varato” con l’obiettivo di formare nuove professionalità  da introdurre nel mondo del  lavoro del comparto marittimo

sepatatore

Missione sott’acqua per Fincantieri e Saipem
L’incarico è sorvegliare e prestare soccorso

Mezzi subacquei autonomi capaci di dialogare con altre unità di superficie (o a loro volta realizzate per muoversi sott’acqua), da impiegare nell’ambito della sorveglianza e del controllo di infrastrutture critiche sommerse oltre che in attività di soccorso. E’ questo che si vede all’orizzonte dai ponti di comando di Fincantieri, unico complesso cantieristico al mondo attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, di Saipem, leader globale nell’ingegneria e nella costruzione di infrastrutture per il settore energetico onshore e offshore, oltre che dal quartier generale della Marina Militare italiana, protagoniste di un memorandum d’intesa sottoscritto

sepatatore

Ristorante Maxi, a tavola l’occhio vuole la sua
parte? Qui anche la vista sul mare è squisita

Sbarco al ristorante, la rubrica di mareonline che guida gli appassionati di navigazione e di cucina alla scoperta dei migliori ristoranti d’Italia raggiungibili direttamente in barca (selezionati nel raggio di pochissimi chilometri dal più vicino porto turistico) fa tappa nella penisola Sorrentina, al ristorante Maxi, dove la straordinaria cucina dello chef tedesco pluristellato Oliver Glowig, che dall’aprile 2014 ha sostituito Danilo Di Vuolo al “timone della cucina”, si abbina alla perfezione a un ambiente unico, con i bellissimi tavoli in legno disposti su una terrazza incastonata nella roccia e affacciata sul Golfo di Napoli, con sullo sfondo il Vesuvio. Una vista mozzafiato che fa da contorno a un menu capace di lasciare a sua volta a bocca aperta.

sepatatore

Rocca la bottarga, sapori di mare così buoni
da concedere il bis agli Oscar gastronomici

Produttori italiani  di piccole e medie dimensioni ma capaci di offrire grandi prodotti enogastronomici: è per far conoscere le loro eccellenze agroalimentari che è nato Crai Italy Food Awards, evento che ha visto l’edizione 2024 andare in scena  a Villa Renoir a Legnano, in provincia di Milano con ben 500 aziende iscritte e 137 salite sul palco dopo essersi aggiudicate uno fra i premi e le menzioni speciali in palio. Fra queste anche un’azienda sarda sinonimo di alta qualità nella preparazione di prelibatezze capaci di esaltare i sapori più “profondi” del mare: la  sarda “Rocca la Bottarga” che nella categoria  aziende ittiche, vinta da Castrovinci Sicilia, si è concessa un bis, assicurandosi sia una menzione speciale  sia  un premio speciale per la “Promozione del territorio – vendita e produzione di prodotti ittici.

pubblicato il 15 Marzo 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore

Abitare in mezzo al mare? Ecco le case
faro costruite come moderne palafitte

Chi avesse la ventura di navigare per la prima volta sulle torpide acque della baia di Chesapeake, magari nelle prime ore di una mattina brumosa, potrebbe all’improvviso trovarsi davanti a uno spettacolo sconcertante. Una deliziosa casetta bianca in legno, dalla curiosa pianta esagonale, coperta da un tetto rosso brillante e una bella chiostra di abbaini, si erge tra le onde come se fosse la cosa più naturale al mondo. La sensazione di stranimento è ancora più intensa durante le alte maree, quando le acque solitamente placide della profonda insenatura nascondono alla vista i macigni accatastati come protezione ai piedi del bizzarro edificio. In effetti, a uno sguardo più attento questo si palesa ben presto per quello che è, ossia un faro, ma di un tipo davvero particolare. Il suo nome, Thomas Point Shoal Light, lo deve all’insidiosa secca la cui presenza sta a segnalare non solo con una brillante luce intermittente, ma anche con una potente sirena antinebbia. Ci troviamo lungo le frastagliate coste interne

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
vuesse nauticadeep speedship controlmafracantieri sestricodice della nautica da diportodea dei marinaval thecno sudinterni onlinedilan engineeringmarinaracontadi castaldiparallelo 43vuesse nauticaantica erboristeria san simonecantieri sestrithermo well marinegnvrazeto casaretoskipper clubmarmaglia