Potresti essere interessato anche a separatore
Un mare di bacche di ginepro selvatiche:
così il gin sardo sfida quello inglese
Un mare di bacche di ginepro selvatiche:  così il gin sardo sfida quello inglese

Se è vero, come affermava Charles Dickens, che “bere gin è un grande vizio inglese”, è altrettanto certo che il più grande personaggio inglese con questo vizio è stata la Regina Madre, di cui è stata venduta all’asta una nota, scritta di suo pugno, in cui raccomandava al proprio segretario particolare di accertarsi che non mancasse un’adeguata scorta di bottiglie. Indispensabili per la sovrana che, secondo quanto testimoniato da diversi frequentatori della famiglia reale, arrivava a sorseggiarne diversi bicchieri al giorno. Facendo al gin la miglior pubblicità possibile, considerato che la regina Elisabetta ha vissuto fino a 101 anni, in ottimo stato di salute, fisica e mentale. Una straordinaria amante di questo liquore fatto con le bacche di ginepro che forse, se avesse vissuto ancora più a lungo, sarebbe stata felice di assaggiare anche un grande gin italiano.

pubblicato il 15 Ottobre 2024 da | in Vini & alcolici | tag: gin sardo, gin Solo, Pure Sardinia, Raro Mirto, Vero Vermouth sardo | commenti: 2
separatore
Ferragosto a tavola, se siete in Puglia non
perdetevi questo menu (altrimenti “copiatelo”)
Ferragosto a tavola, se siete in Puglia non  perdetevi questo menu (altrimenti  “copiatelo”)

Ferragosto al mare vuol dire anche dire un pranzo o una cena “d’autore” al ristorante rigorosamente a base di pesce, per assaporare il sapore più profondo del mare. Piatti che i navigatori di mareonline potranno segnalare, da qualsiasi luogo  di mare della penisola si trovino, semplicemente inviando una e mail a mareonline@mareonline.it. Come ha fatto Roberto, pugliese che di ottima cucina se ne intende come pochi, e che ha voluto segnalare un menù davvero per intenditori: quello del ristorante Da Nicola, a Torre a Mare, Bari. Eccolo servito (per chi si trovasse in Puglia e volesse assaggiare qualcosa di davvero unico ma amnc he per chi volesse “prendere spunto” per il proprio menu casalingo….. Antipasti cotti: sgombro alla catalana, cozze ripiene, fritturine di verdure in pastella, insalata di mare, cozze gratinate e alici fritte. Antipasti di mare crudi: frutti di mare crudi, scampi crudi e tagliatella cruda. Primi piatti: risotto ai frutti di mare e paccheri con pescatrice. Secondi piatti: frittura di pesce e pesce al forno con patate e olive.

pubblicato il 6 Agosto 2024 da | in Ristoranti | tag: Balin Cuisine, Cenone di ferragosto, Giuliano Piscina, Longino & Cardenal Spa, Sestri Levante | commenti: 3
separatore
Caviale del Mediterraneo? Mai nome fu più
giusto per la bottarga di tonno rosso
Caviale del Mediterraneo? Mai nome fu più   giusto per la bottarga di tonno rosso

Se l’hanno chiamata il caviale del Mediterraneo un motivo ci sarà. E per scoprirlo basta assaggiarne una fettina, magari su un pezzo di pane guttiau, con pomodoro Camone sardo (ma è altrettanto squisito il Merinda siciliano) e un po d’olio extravergine d’oliva. A fare il resto, scatenando le papille gustative, ci pensa lei, la bottarga. Squisita se di muggine, addirittura una vera e propria “droga” per i palati più esigenti se ricavata dall’essicazione e dalla salatura delle uova di tonno rosso. Intenditori capaci di andare in estasi davanti ai “panetti” dal colore rosa chiaro – marroncino, dal sapore molto intenso (più forte di quella prodotta pressando  le uova di muggine facile da trovare anche nella grande distribuzione) prodotti principalmente in Sicilia, nelle zone di Favignana, Trapani e San Vito Lo Capo.

pubblicato il 27 Luglio 2024 da | in | tag: bottarga con pomodoro Camone, bottarga con pomodoro Merinda, bottarga di tonno rosso, caviale del Mediterraneo, la miglior bottarga del mondo | commenti: 6
separatore
Bottarga, l’antico pasto dei pescatori
è diventato una grande prelibatezza
Bottarga, l’antico pasto dei pescatori  è diventato una grande prelibatezza

Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga…

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: bottarga, polpa di riccio del Mediterraneo, Salvatore Faedda, Su Tianu Sardu, tagli di tonno rosso di Carloforte, tegame sardo, uova di cefalo, uova di tonno | commenti: 9
separatore
Olio al mirto, rosmarino, finocchietto,
arancia: in Sardegna ha un mare di aromi
Olio al mirto, rosmarino, finocchietto, arancia: in Sardegna ha un mare di aromi

In mezzo alla costa della Sardegna che guarda verso la Spagna, proprio dove la terra sembra incuriosita dal mare al punto da gettarvisi dentro senza timore alcuno, la natura ha deciso di creare un luogo dove gli ulivi potessero crescere rigogliosi regalando ai fortunati abitanti sapori e profumi unici. Lì, a pochi chilometri dalla costa della Penisola del Sinis, il paradiso di chi ama il mare poco patinato dell’Est, l’Oleificio Giovanni Matteo Corrias si occupa di confezionare quei sapori e quei profumi per portarli sulle tavole di tutti quelli che non possono andare di persona a dare soddisfazione al proprio odorato e al proprio gusto. Anzi.

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: Oleificio Giovanni Matteo Corrias | commenti: 1
separatore
Carnarolis, in Sardegna il re dei risotti
ha una esse in più senza avere nulla in meno
Carnarolis, in Sardegna il re dei risotti  ha una esse in più senza avere nulla in meno

Il Carnaroli è chiamato chiamato “re dei risi”, per le sue caratteristiche: per la sua consistenza più soda e il chicco più lungo, per il maggiore contenuto di amido, per la capacità di tenere la cottura meglio di altre varietà. Il massimo per la cottura lenta richiesta dal risotto. Le stesse caratteristiche che possiede la sua “versione sarda”, il Carnarolis, con la esse finale. Una tipologia Carnaroli coltivata nei terreni di San Vero Milis, in provincia di Oristano, nel campidanese, d otto chilometri dal mare in risaie storiche. Un riso che grazie al particolare microclima marino matura acquisendo caratteristiche uniche, prima fra tutte quella di assorbire il condimento durante la cottura.

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in Prodotti tipici, Ricette | tag: azienda Sardosono, miglior riso di Sardegna, risaie di Oristano, riso Carnarolis, risotto Carnarolis al cardoncello di Sindia | commenti: 2
separatore
Sapore di mare, navigate fra cibi e vini
che fanno venire l’acquolina in bocca
Sapore di mare, navigate fra cibi e vini  che fanno venire l’acquolina in bocca

Il mare è uno scrigno colmo di tesori. Anche gastronomici.  Per aiutare gli amanti della buona tavola a scoprire  il sapore più profondo  del mare,  ecco una guida ad alcuni prodotti da annotare nella prossima lista della spesa…

pubblicato il 19 Luglio 2024 da | in Vini & alcolici | tag: aperitivi in barca, cene in barca, cibi da tenere in cambusa, Mozzarella di bufala campana Cantile, Olio d'oliva Cetrone Intenso, Pasta di Gragnano Pastificio dei campi, Sale aromatizzato 12 chiavi, vini da tenere in cambusa | commenti: 6
separatore
Abissi, le “bollicine” che emergono
dalla cantina a 60 metri di profondità
Abissi, le “bollicine” che emergono dalla cantina a 60 metri di profondità

C’è una straordinaria cantina negli abissi del Mar Ligure dalla quale emerge un mare di bollicine assolutamente unico, soprattutto per un brindisi dedicato al mare, alle prossime navigazioni, o, perché no, alle future immersioni. La “cantina” è quella che  Piero Lugano, viticultore per vocazione, ha “aperto” nei fondali della riserva marina del Parco di Portofino, dopo aver sognato per anni di fare un suo spumante. Un sogno rimasto a lungo irrealizzato perché non riusciva a individuare una cantina adatta. Fino a quando, un giorno, l’ha trovata. Sott’acqua.  Un’idea solo apparentemente assurda, perché

pubblicato il 27 Giugno 2024 da | in Vini & alcolici | tag: Cala degli Inglesi, cantina sott'acqua, Piero Lugano, riserva marina del Parco di Portofino, ristorante La Brinca di Né, uve di Bianchetta | commenti: 5
separatore
Bernardini Gastone “pesca” per voi
i sapori meno conosciuti del mare
Bernardini Gastone “pesca” per voi  i sapori meno conosciuti del mare

Se essere né carne né pesce è il peggiore dei difetti, essere entrambi è il pregio per eccellenza. Lo sanno bene in casa Bernardini Gastone, l’azienda di Cenaia Crespina, in provincia di Pisa, che ha saputo raggiungere livelli di eccellenza in campi apparentemente lontanissimi. Un’azienda il cui nome è  legato, da ormai un secolo e mezzo,  alla più alta norcineria, l’arte della lavorazione e della conservazione delle carni più pregiate e della selvaggina (perchè la capacità di mantenere intatti certi sapori e di trasportarli sulla tavola del buongustaio è un’arte.

pubblicato il 19 Maggio 2024 da | in | tag: arte della norcineria, azienda di Cenaia Crespina, Bernardini Gastone, marlin affumicato, pesce spada affumicato, salumi di capriolo, salumi di cervo, salumi di cinghiale, tonno affumicato | commenti: 1
separatore
Paisanella, la pasta che ha un mare
di sapori ma anche di colori…

Gialle, come le trenette allo zafferano dall’aspetto ruvido e lavorate con il metodo a mattarello, da condire con salsiccia fresca, grana padano e burro, ma fantastiche anche con con cozze e asparagi; nere come le stringhette al nero di seppia, deliziose con un sugo ai calamari… Sono tantissimi i colori (ma anche i sapori) che rendono unica la pasta Paisanella, nata dalla ricerca e dalle collaborazioni con gourmet e artigiani produttori di chicche gastronomiche vanto della regione d’appartenenza, come la castagna di Montella, la colatura d’alici di Cetara, per non dimenticare il pistacchio di Bronte.

pubblicato il 1 Aprile 2024 da | in | tag: pasta Paisanella, scorzette al limone, stringhette al nero di seppia, trenette allo zafferano | commenti: 1
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti