Navimeteo, basta salpare in Internet
per navigare in un mare di bel tempo
Navimeteo, basta salpare in Internet  per navigare in un mare di bel tempo

Navigare nel tempo non è solo un modo di dire: è  il modo più concreto per imparare a navigare in mare in sicurezza, evitando di entrare in rotta di collisione con improvvise quanto pericolose tempeste. Come amano dire molti veri lupi di mare, se per andare in barca è importante saperla manovrare ancora più importante è conoscere il tempo. Saper leggere gli elementi meteorologici,  saper  prevedere come  soffierà il vento,  come si formeranno le onde… Per insegnare  a chi va per mare come navigare nella meteorologia, Navimeteo organizza dei corsi didattici per scoprire le regole della meteorologia marina.

pubblicato il 14 Agosto 2025 da | in Corsi di formazione, Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: bollettini di previsione meteo, corsi di meteorologia marina, formazione di anticicloni e depressioni, Gianfranco Meggiorin, Navimeteo | commenti: 4
separatore
Hostess e steward di bordo? Ecco come
diventarlo nel più professionale dei modi
Hostess e steward di bordo? Ecco come  diventarlo nel più professionale dei modi

Dicono che ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo e che l’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque. Due detti che sembrano fatti apposta per riassumere la vita di Vaifra Melchiorri, fondatrice della Sea Crew Academy, la prima accademia pratica in Italia per diventare hostess e steward di barche a vela e motore. Già perché a lei, che nella sua “prima vita” è stata una normalissima impiegata d’azienda, imparare qualcosa di nuovo, salendo per la prima volta a bordo di una barca a vela da “normalissima passeggera, completamente a digiuno di navigazione”, l’ha trasformata in una navigatrice senza confini, offrendole una straordinaria “passerella” per trascorrere la sua “seconda vita” su mari e oceani,  portandosi ovunque il tesoro di quanto appreso durante ogni crociera vissuta da hostess-marinaia. Fino ad “approdare” in un nuovo progetto: trasformare il mare d’esperienza maturato in anni di navigazione in un corso per hostess e steward di bordo,

pubblicato il 20 Giugno 2025 da | in Charter in Italia, Charter nel mondo, Corsi di formazione | tag: come diventare hostess di bordo di barche a vela e motore, come diventare steward di bordo di barche a vela e motore, i più affascinanti lavori sul mare, Sea Crew Academy, ufficio addio vado a lavorare su una barca, Vaifra Melchiorri | commenti: 0
separatore
Scuola navale Francesco Morosini,
il mare insegna a diventare uomini
Scuola navale Francesco Morosini,  il mare insegna a diventare uomini

Suona la tromba, “franchi a cambiarsi”. L’allievo anziano ordina “l’attenti”, al “Marcia avanti” dell’Ufficiale d’ispezione i corridoi si animano. Si svuotano le aule studio dove gli allievi del triennio finale di Liceo classico e scientifico fino a quel momento hanno preparato le lezioni dell’indomani, le interrogazioni e finito i compiti a casa… anche se la loro casa ha il nome di scuola. Venezia, passando il Canale da San Marco verso il Lido si nota un edificio rosso mattone su cui campeggia a chiare lettere bianche il motto “Patria e Onore”: da lì provengono gli squilli di tromba e lì studiano un centinaio di ragazzi tra i 15 e i 18 anni fino al diploma dal particolare sapore salmastro.

pubblicato il 2 Settembre 2024 da | in Corsi di formazione, Storie | tag: Accademia navale, ammiraglio doge Francesco Morosini, ammiraglio Giampaolo Di Paola, ammiraglio Paolo La Rosa, Annes Schickn, Davide Galli, Francesco Caroleo Grimaldi, Gaetano Marzotto, Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Patria e onore, pivoli, Scuola navale Francesco Morosini, Silvio Arrivabene, Umberto Galli Zugaro | commenti: 5
separatore
Costruire una barchetta di carta, se non
vi ricordate come si fa ecco un aiuto…
Costruire una barchetta di carta, se non  vi ricordate come si fa ecco un aiuto…

Prendete un foglio di carta, piegatelo un paio di volte, capovolgetelo, ripiegatelo ancora, tirate gli angoli … et voilà, ecco apparire qualcosa. I professionisti dell’origami tirano fuori, da una semplice pagina, dei piccoli capolavori, i meno avvezzi all’arte di piegare la carta (in giapponese ori significa piega e kami significa carta) riescono a produrre solo piccoli mezzi di trasporto. Aerei, di solito, ma anche piccole barche dotate di vela. Cartacea anche quella, ovviamente. Il passatempo che teneva impegnati i bambini di qualche generazione fa, grazie alle infinite possibilità di Internet, si è evoluto.

pubblicato il 8 Maggio 2024 da | in Corsi di formazione | tag: come costruira una barchetta di carta, come costruire barchette di carta, guida all'origami, guida per costruire una barchetta di carta, origami e barchette di carta | commenti: 1
separatore
Maestro d’ascia, un mestiere antico capace
di trasmettere ai giovani emozioni profonde
Maestro d’ascia, un mestiere antico capace di trasmettere ai giovani emozioni profonde

Mestieri legati al mare, lavoratori che  “sul  mare” hanno costruito la propria attività professionale, che  con l’acqua salata (ma anche con il legno degli scafi e con altri “ingredienti”della nautica,  hanno “condito” una passione che in molti casi è diventata  espressione del miglior Made in Italy, di un artigianato che ha radici  profonde nel passato, di autentica arte.  È a loro che mareonline offre l’opportunità di “raccontarsi”. Opportunità raccolta da Giovanni Da Ponte,  “maestro d’ascia” con il sogno di poter un giorno insegnare  a molti giovani  per trasmettere loro la passione per un lavoro capace di regalare un mare di emozioni. Magari allontanandoli dal mare di Internet sempre più popolato da ragazzi e ragazze che sognano un futuro da influencer, da un “lavoro virtuale” che non “potrà mai date le emozioni e le soddisfazioni” che può offrire costruire con le proprie mani uno scafo. Possibilmente spinto da elettricità pulita, come ha fatto lui. Ecco il suo racconto.

pubblicato il 30 Ottobre 2023 da | in Corsi di formazione, Personaggi, Storie | tag: artigiani del mare, cantiere nautico Il Barcarizzo, cantieri, Confartigianato Venezia, costruttori di barche, Giovanni da Ponte, Kevin Desmond, lavori legati al mare, maestri d'ascia, Maurizio Agabitini, professioni di mare, Veniceagenda2028 | commenti: 0
separatore
Venezia vara una nuova Accademia da dove
far salpare la miglior professionalità nautica

“Giungere a Venezia con il treno, dalla stazione, era come entrare in un palazzo per la porta di servizio”, ha scritto Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura . Giungere a Venezia per frequentare i corsi della neonata Accademia internazionale per la formazione del personale ad altissima specializzazione che si occuperà di coordinamento e gestione del mercato dei grandi yacht significa invece prepararsi a entrare, dal portone principale, in uno dei mondi del lavoro più affascinanti che sia possibile immaginare. Un’opportunità che la città della Serenissima,

pubblicato il 10 Gennaio 2023 da | in Corsi di formazione, servizi a terra, servizi in mare | tag: agenzia Umana, Ciset, gruppo Acquera, Maria Raffaella Caprioglio, Michele Tamma, nuova Accademia della nautica a Venezia, Stefano Tositti, Università Ca’ Foscari Venezia | commenti: 0
separatore
Andare a vela: alla scuola nautica
di Genova vi svelano tutti i segreti
Andare a vela: alla scuola nautica di Genova vi svelano tutti i segreti

Corsi e ricorsi. Non storici, come quelli teorizzati da Giambattista Vico, ma nautici. È un po’ questa la mission della Scuola nautica Andareavela di Genova, da leggersi, rigorosamente, nell’accezione di “corsi e ancora corsi”. Chiunque voglia dare una dimensione formale alla sua passione per il mare, può tranquillamente rivolgersi a questa scuola nautica che ha sede a Genova, in Molo Ponte Morosini 43. L’associazioni offre una quantità di servizi che vanno dall’indispensabile all’imperdibile. Si parte, ovviamente dai corsi per patente nautica, disegnati a forma e a misura degli appassionati alla ricerca di informazione e patenti.

pubblicato il 4 Giugno 2019 da | in Corsi di formazione | tag: avvicinamento alla vela, come prendere la patente nautica, corsi di vela, corso di navigazione notturna, Scuola nautica Andareavela di Genova | commenti: 0
separatore
Centro velico Caprera, la scuola
che insegna l’amore per la navigazione
Centro velico Caprera, la scuola  che insegna l’amore per la navigazione

Chi pensa che andare a scuola non sia particolarmente piacevole cambierà idea. E lo farà in fretta, perché i colori, i profumi e i rumori del Centro velico Caprera non hanno uguali nel mondo. Immaginate la prima lezione di scuola dove il cielo si fonde con il mare, con le bianche coste della Sardegna e della Corsica a poche miglia. L’isola e tutto quello che la circonda muovono i sensi. Ma il Centro velico Caprera, oltre a essere un posto straordinariamente bello, è anche e soprattutto una scuola per chi vuole imparare ad andare per mare.

pubblicato il 25 Aprile 2018 da | in Corsi di formazione | tag: Centro velico di Caprera, dove imparare a navigare a vela, scuole di vela | commenti: 7
separatore
Sott’acqua accadono cose che voi
terrestri neppure immaginate…
Sott’acqua accadono cose che voi  terrestri neppure immaginate…

“Drafin significa delfino in genovese. Quando, nel lontano 1978, ho fondato la ditta l’ho chiamata così perché il delfino è il mammifero marino che mi ha sempre appassionato”. Adriano “Dino” Passeri racconta gli inizi di una storia che anche nel porto di Genova non tutti conoscono. Eppure tra le molte ditte, grandi e piccole, che operano in campo navale, Drafinsub, è un’azienda leader nel settore ingegneristico subacqueo.

pubblicato il 18 Novembre 2017 da | in Corsi di formazione, Gli abitanti del mare, Scuole d'immersione | tag: Adriano “Dino” Passeri, Amoco Milford Haven, Cedifop di Palermo, controlli a impianti off-shore, ditta vinicola Bisson, Drafinsub, Hydrocat di La Spezia, lavori subacquei, riparazione di condotte sottomarine, San Marco di Roma, spumantizzazione sott’acqua, superpetroliera affondata in Mediterraneo | commenti: 1
separatore
Autunno, è tempo di andare a lezione
per capire come cambia il …tempo in mare
Autunno, è tempo di andare a lezione  per capire come cambia il …tempo in mare

La stagione migliore per andar per mare? Rispondere a questa domanda è semplice: l’estate. Probabilmente più difficile potrebbe risultare individuare il miglior periodo dell’anno per imparare a capire che tempo potrà fare durante la navigazione, a interpretare in tempo utile alcuni segnali, provenienti in particolar modo dal cielo, in modo da essere sicuri di star lontano da un mare di possibili pericoli, anche gravissimi. La risposta è l’autunno. Come conferma il “via” dato  ai nuovi corsi di meteorologia  marina dato da Navimeteo, azienda di riferimento per migliaia di diportisti che amano navigare in tutta sicurezza, e il cuoi obiettivo, spiegano i responsabili, è quello di “insegnare l’esperienza pratica e operativa maturata in diversi anni da esperti di Navimeteo nel campo della meteorologia marina.

pubblicato il 8 Novembre 2017 da | in Corsi di formazione | tag: come imparare a capire i cambiamenti metereologi in mare, corsi di metereologia marina, Navimeteo | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q