HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

La Regina del Mediterraneo che
il Re di Spagna non poté “sposare”

Se si vuole paragonare una bella barca a una bella donna, allora l’Orion è una donna che ha avuto molti amanti e un re come promesso sposo. Nella sua lunga e movimentata storia dal 1910 fino a oggi, questo yacht ha avuto cinque nomi, altrettante nazionalità e una dozzina di armatori. Nata goletta aurica nel cantiere Camper & Nicholson su disegno di Charles E. Nicholson, fu costruita originariamente per i mari del nord. Il committente, re Alfonso XIII di Spagna, voleva una barca da opporre nelle regate contro i grandi yacht dell’epoca. Ma gli spagnoli gli negarono i fondi e re Alfonso non poté mai portarla al varo.

Invelata, è una delle barche più spettacolari mai costruite

Oggi l’Orion ormeggia quasi esclusivamente nel Mare Nostrum, dove per la sua eleganza e bellezza si è conquistata il titolo di Regina del Mediterraneo. Invelata, è una delle barche da diporto più spettacolari che sia mai stata costruita ed è l’unico yacht d’inizio ‘900 a sopravvivere intatto e originale fino ai nostri giorni. E stato uno dei primi yacht d’epoca ad essere restaurato con grande profusione di mezzi, in tempi quando questo non era ancora pensiero comune. Negli anni Settanta, gli yacht d’epoca cominciarono a ormeggiare a Porto Cervo, Imperia e Saint Tropez; all’inizio si trattava solo di una meravigliosa sfilata di quel che erano le golette inglesi dell’età d’oro dello yachting, ma poi Orion, Lulworth, Cambria, Marietta, Puritan, Shenantoah, Altaïr e altri yacht d’epoca, nonostante la loro fragilità e la complessità del loro armamento, osarono schierarsi in regate vere e proprie.

Salire a bordo, alle Régates Royales di Cannes, offre emozioni indescrivibili

A vederla, anzi a essere invitati a bordo per partecipare alle Régates Royales di Cannes, dove è stato realizzato questo reportage esclusivo, è stato un momento di quelli che suscitano emozioni profonde negli appassionati del mare, della vela e dell’arte navale. A bordo dello yacht ci è stato permesso raccogliere in dettaglio la bellezza dell’armamento, osservare la disinvoltura con la quale Orion naviga contro vento o passa con forza l’onda. Nella baia di Cannes, sotto un sole radioso e circondato da piccole barche da diporto, Orion avanzava silenziosamente davanti a una brezza leggera, piegandosi graziosamente.

Con quasi 900 metri quadrati di vele è uno dei più grandi e difficili yacht da manovrare

Questo yacht si è sempre distinto per la capacità di navigare anche con brezze leggere in modo deciso, sfruttando anche il più leggero refolo. Con i suoi quasi 900 metri quadrati di superficie velica è in assoluto uno dei più grandi, pesanti e difficili yacht tradizionali da manovrare in un circuito classico come il Panerai, di cui è rimasto costante protagonista. Con le sue vele bianche spiegate, l’onda di prua resa spessa dal dislocamento di 254 tonnellate e dai 45 metri di lunghezza fuori tutto, Orion offre un’immagine di eccezionale potenza, pur esibendo, grazie all’armamento da goletta, forme fini e graziose.

 A bordo si possono ammirare mobili d’epoca, divani in pelle, quadri d’autore e tappeti persiani…

A bordo si trovano ancora molti accessori originali della sua “gioventù” e gli interni sono stati reintegrati al lusso di un tempo: mobili d’epoca, divani in pelle, quadri d’autore e tappeti persiani. Ecco la sua storia in breve: dopo l’insuccesso di Alfonso XIII di Spagna di farla sua, la barca diventa proprietà, con il nome di Sulvana, del Tenente Colonnello Curtney E. Morgan, rinomato yachtman inglese e membro del Royal Yacht Squadron. Nel 1913, acquistata dal conte francese comandante Jean De Polignac, attraversa la Manica cambiando l’Union Jack per il Tricolore. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la barca cambia armatore, diventando proprietà di Maurice Bunan Varilla.

Fra i suoi armatori ha avuto anche il giornale francese Le Matin

Nel 1921, è di proprietà del quotidiano “Le Matin” e prende il nome di Pays de France. Due anni dopo si trova di nuovo in Inghilterra, ribattezzata Diana dall’armatore Cecil P. Slade. Segue, nel 1927, un nuovo battesimo che la fa diventare Vira per volontà del proprietario argentino, Raul C. Monsegur. A partire dal 1930, dopo l’acquisto da parte di Miguel De Pinillos, inizia il periodo spagnolo con il nome Orion, che porta ancora oggi. Nel 1949 l’armatore Manuel Beltran Mata vende lo yacht alla società Fagesco e l’Orion si trasferisce a Barcellona. Nel 1968 lo yacht diventa proprietà della Lebo Enterprise S.A. di Panama.

È sopravvissuta a un incendio a Le Havre e al disalberamento dal largo di Cap Creos…

Nonostante i molti armatori e le diverse immatricolazioni, Orion rimase uno yacht curato finché non venne gravemente danneggiato da un incendio nel porto di Le Havre. Pur continuando a navigare ricevette sempre meno cure e quando, durante un viaggio da Barcellona a Marsiglia, al largo di Cap Creos, disalbera durante una tempesta, tocca il fondo della sua esistenza.

… e quando sembrava condannata a morire nel porto di La Spezia sono arrivati i suoi salvatori

Nei primi anni Settanta l’Orion stava lentamente morendo nel porto di Le Grazie, in provincia di La Spezia. Dopo quattro anni in disarmo, tutto a bordo era deteriorato o scomparso. Rinasce, quasi per miracolo, quando fu acquisita da due armatori italiani, i fratelli Brughieri. Il refitting completo coinvolse tutto il sistema scafo, le sovrastrutture e gli impianti, che furono aggiornati e attualizzati per rispondere ai moderni canoni sulla sicurezza. Anche gli interni, che durante gli anni di disarmo erano stati sviliti, vennero riportati all’antico splendore. Nel periodo 1998-1999 l’Orion viene affidata di nuovo alle maestranze dei cantieri, che per due anni hanno affrontato gli enormi lavori di restauro e del ripristino del piano velico a schooner aurico. L’accurato e amorevole restauro è continuato dal 2002 al 2004 sotto l’attuale armatore tedesco, che con grandi investimenti ha fatto rinnovare completamente gli interni e la coperta e rimpiazzare le parti dello scafo danneggiate con lo stesso legno con il quale erano state costruite: mogano invecchiato dell’Honduras. Anche gli ottocento metri quadrati di vela sono stati sostituiti per renderla quello che è oggi: una elegante e superba Regina del Mare Nostrum.

Testo di Hannes Schick  pubblicato sul numero 39 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Hannes Schick sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 8 Agosto 2020 da admin | in Barche a vela d'epoca | tag: cantiere Camper & Nicholson, Charles E. Nicholson, fratelli Brughieri, Hannes Schick, Régates Royales di Cannes, yacht Orion | commenti: 3
  • Corrado Facchini ha detto:
    30 Agosto 2016 alle 13:43

    Sono stato inbarcato su questa meraviglia per 5 anni dal ’88 al 92. Nel corso il lavoro di restauro è stato costante grazie alla famiglia Braghieri, il lavoro piu’ grande è stato sicuramente il rifacimento della coperta presso i cantieri Valdettaro a Le Grazie. Lo dico senza problemi, il comandante per antonomasia di ORION sara’ sempre
    IGNAZIO TORRENTE. Ottimo marinaio e COMANDANTE.

    » Rispondi
  • Giorgio ha detto:
    1 Aprile 2019 alle 21:04

    Ho avuto il piacere di conoscere l’attuale armatore, il quale mi ha anche regalato un grande libro fotografico dedicato alla Orion, devo ammettere che sentirlo parlare di questa meravigliosa barca è veramente un piacere, oltre a farti sognare a occhi aperti, si percepisce nelle sue parole l’amore che prova per questo splendore.

    » Rispondi
  • Stefano Ravara ha detto:
    16 Agosto 2019 alle 03:57

    Sono fortunatamente stato ospite sull’Orion varie volte perché invitato da uno dei figli dei due armatori, Domenico e Leopoldo Braghieri… il figlio di Leopoldo Filippo Braghieri è un mio caro amico… nell’88 invitammo per la felicità dei marinai, quasi tutti sampdoriani, quattro calciatori della Sampdoria tra i quali Luca Vialli e Beppe Dossena con le loro famiglie e fidanzate!… Nell’arco dell’inverno ci telefonarono varie volte dagli spogliatoi dello stadio di Genova per ricordare quella giornata da loro detta stupenda a Porto Cervo in giro a vela per il mare fantastico della Sardegna!… Io lavoro per alcune famiglie del Medio Oriente e mi occupo delle loro vacanze, per questo sono stato su circa 50’Yacht a livello mondiale e l’inverno vivo a Dubai quattro mesi su uno Yacht di 86 metri di proprietà di un membro della famiglia regnante del Kuwait e posso dire che non c ‘è minimamente paragone tra salire e navigare su una vera e bellissima barca Come l’Orion che salire e navigare su tutti i mega yacht che per me sono dei ferri da stiro non ti danno nemmeno lontanamente le emozioni che ho provato sull’Orion…

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito