HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Hermione, la fregata che trasportò
gli Stati Uniti verso l’indipendenza

Il 4 luglio 1776, il Congresso continentale di Filadelfia approvò la Dichiarazione di indipendenza redatta da Thomas Jefferson. Era in pratica l’atto di ribellione di tredici colonie britanniche della costa atlantica dell’America settentrionale che si autoproclamavano indipendenti dalla madrepatria e davano vita agli Stati Uniti d’America. Dopo aver partecipato alla stesura del documento approvato dal Congresso, lo scienziato e diplomatico americano Benjamin Franklin, nell’ottobre dello stesso anno, fu inviato in Francia come ministro plenipotenziario del governo rivoluzionario per cercare aiuti finanziari e militari. Pur rimanendo sul vago, il re Luigi XVI promise aiuti e mandò come suo emissario il giovane marchese di La Fayette con un gruppo di volontari per sostenere gli insorti. La Fayette abbracciò subito con ardore la causa degli indipendentisti e combatté valorosamente al fianco del generale Washington, di cui divenne grande amico. Nel 1779 il marchese tornò precipitosamente in Francia per sollecitare aiuti più concreti e, il 21 marzo 1780, poté salpare a bordo di una nuova fregata per annunciare a Washington che il conte di Rochambeau stava per partire alla testa di un esercito che avrebbe combattuto al fianco degli americani. Come poi avvenne nella decisiva battaglia di Yorktown del 1781, che portò l’Inghilterra alla resa e al riconoscimento dell’indipendenza degli Stati Uniti.

Nell’Arsenale di Rochefort  furono costruite anche le navi gemelle La Courageuse, La Concorde e La Fée

La fregata sulla quale aveva compiuto il suo secondo viaggio in America Gilbert du Motier marchese di La Fayette si chiamava Hermione ed era stata costruita nell’Arsenale di Rochefort nel 1779, insieme alle navi gemelle La Courageuse, La Concorde e La Fée. Si trattava di un nuovo tipo di naviglio, leggero e maneggevole, chiamato “fregata da 12” perché i 26 cannoni di cui erano dotate sparavano palle da 12 libbre. L’Arsenale regio di Rochefort, all’epoca di Luigi XVI, funzionava ancora a pieno regime; iniziò poi un lento declino che si concluse nel 1927 con la decisione di chiudere definitivamente gli stabilimenti.

Il restauro della Corderie Royale di Rochefort è il primo passo per far rivivere il passato

La città rimase sotto choc ed entrò in profonda crisi economica e sociale, dalla quale si è ripresa soltanto negli anni ’70. Tutta l’area dell’Arsenale, lasciata in stato di abbandono e con le ulteriori ferite dell’ultimo conflitto mondiale, sembrava ormai persa a un sia pure ipotetico tentativo di rivalorizzazione, ma la ripresa economica seguita a un’intelligente politica di diversificazione economica e lo sviluppo di attività nuove come il termalismo, hanno portato nuove risorse e una ripresa del turismo. A questo punto l’Amministrazione comunale si è impegnata fortemente per recuperare gli antichi valori storici e culturali dell’Arsenale, iniziando dal restauro della Corderie Royale di Rochefort. La creazione nel 1985 all’interno della Corderia di un Centro internazionale del mare che promuovesse la conoscenza dell’antico arsenale ha dato un ulteriore sviluppo alle iniziative di recupero culturale.

Il progetto più ambizioso? Ricostruire una copia identica dell’Hermione…

È nata così l’idea ambiziosa di ricostruire, in esatta copia dell’originale, una delle 550 navi che videro la vita nell’Arsenale e, dovendo scegliere, quale se non la più famosa, l’Hermione, quella di La Fayette? Con la costituzione alla fine del 1992 dell’Association Hermione-La Fayette, il progetto partiva e cominciava l’avventura. Il progetto finale era quello di costruire una esatta replica della storica fregata con l’obiettivo di metterla in acqua e e di ripercorrere la rotta di La Fayette fino a Boston. Il primo problema è stato quindi quello di rintracciare i piani di costruzione dell’Hermione. Le ricerche negli archivi francesi non dettero esito, ma i ricercatori non si arresero e li trovarono in Inghilterra. Perché nella perfida Albione? Perché gli inglesi, nel 1783, avevano catturato la gemella Concorde e ne avevano conservato i disegni. I piani di costruzione dovevano però essere assoggettati alle esigenze moderne della sicurezza di navigazione e avere l’approvazione del Registro navale. Un primo ma necessario compromesso, ha portato all’installazione degli strumenti moderni di navigazione, tipo GPS, generatori di elettricità, rivelatori di incendio, argani elettrici di sollevamento dell’ancora, due motori ausiliari con le rispettive eliche. Poi c’è stato il problema dell’approvvigionamento del legno di quercia, il legno con il quale era stato costruito l’Hermione.

Il cantiere è rimasto aperto al pubblico che ha potuto seguire le fasi della costruzione…

Una volta le foreste della Bretagna provvedevano da sole a questa necessità. Oggi non è più così e l’approvvigionamento si è esteso alla regione della Loira, a quella parigina e persino a Versailles. Nel febbraio del 1997 il cantiere iniziava finalmente i lavori e il 4 luglio veniva posata la chiglia della nave. Il cantiere era aperto al pubblico, trasformando i lavori in uno spettacolo quotidiano a cielo aperto che ha dato i suoi frutti sul piano finanziario.

… ma anche contribuire a raccogliere il denaro per la realizzazione

In dieci anni, tre milioni e mezzo di persone hanno visitato il cantiere dando il loro contributo economico alla ricostruzione. I padiglioni dei carpentieri che lavorano il legno e il ferro sono rimasti aperti sette giorni su sette. Costa dopo costa, baglio dopo baglio, lo scafo dell’Hermione ha preso forma: misura 44,20 metri (che diventano 65 in lunghezza fuori tutto) per una larghezza massima di 11,20metri. Il peso è  di 1.256 tonnellate. Il varo, inizialmente previsto per il 2009, è stato effettuato alla fine di luglio del 2012. Mancano ancora i tre alberi originali, ma, intanto, la nave tiene il mare.

Nel 2015 effettuerà la traversata atlantica con un equipaggio francoamericano

E nel 2015, con un equipaggio francoamericano, effettuerà la traversata atlantica. Non si possono fare paragoni con i tempi di costruzione del XVIII secolo, quando l’Hermione fu terminato in cinque mesi. Ci sono le attuali regolamentazioni del lavoro e della sicurezza da rispettare, c’è la presenza del pubblico che assiste ai lavori e che provoca qualche inevitabile impedimento e c’è soprattutto la dipendenza dai finanziamenti. Ogni tappa del lavoro di costruzione prima di essere avviata e portata a termine doveva avere la sua copertura finanziaria. E i tempi si sono ovviamente dilatati. Ma la sfida è ormai vinta. La grande avventura è in dirittura di arrivo. Dobbiamo dire che a questa avventura ci hanno creduto in molti, a iniziare dai promotori, il Centre International de la Mer e l’Amministrazione comunale, che ne sono stati i promotori, a uomini di scienza e di cultura, come l’accademico Erik Osenna, presidente e fondatore dell’Associazione, e come i ben 4000 soci sostenitori che hanno aderito con entusiasmo al progetto e che si sono dati un’organizzazione con 24 amministratori. Ci hanno creduto istituzioni, sponsor e, soprattutto, tutti i vistatori che sono andati a vedere il cantiere dell’Hermione con i suoi lavori in corso: una media di 260mila visitatori all’anno che hanno pagato un ingresso di 6 euro. Ci hanno creduto anche gli americani che in attesa del viaggio inaugurale hanno dato vita a una fondazione e a un’associazione “Hermione en Amérique”, fondata da un vecchio ambasciatore di Francia negli Stati Uniti che attende solo l’arrivo della storica fregata per dar vita alla commemorazione di tutto quello che La Fayette ha fatto per l’indipendenza dello stato americano.

Adattamento del testo di Riccardo Magrini  pubblicato sul numero 50 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 9 Novembre 2017 da admin | in | tag: Arsenale di Rochefort, Association Hermione-La Fayette, battaglia di Yorktown, Centro internazionale del mare, conte di Rochambeau, Corderie Royale di Rochefort, Erik Osenna, fragata Hermione, fregata da 12, Hermione en Amérique, indipendenza degli Stati Uniti, marchese di La Fayette | commenti: 1
  • Gianni ha detto:
    12 Dicembre 2012 alle 07:34

    Ho visitato il cantiere dove si ricostriuva l’Hermione e ne sono rimasto affascinato nel vedere come i lavori venivano curati. Spero tanto di poter essere presente al varo ufficiale.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito