rifiorire le più belle imbarcazioni

Inverno, stagione di refitting. Già, perché se è vero che con il freddo e la neve il pensiero di moltissimi navigatori corre alla montagna e alle piste innevate, è altrettanto vero che moltissimi veri appassionati di mare, gli armatori e i comandanti, seguono tutt’altra “rotta”: quella che conduce nei migliori cantieri, per seguire da vicino i lavori che si svolgono a bordo delle loro imbarcazioni per renderle impeccabili in vista delle navigazioni della prossima stagione calda. Cantieri dove, lavorativamente parlando, l’inverno è una stagione assolutamente calda.
pubblicato il 13 Febbraio 2014 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca, Cantieri barche a vela fino a 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Akir 26 dei Cantieri di Pisa, architetto Matteo Picchio, cantiere Hall Russel&co, Fawn, Hugo Shubert, in Tonic, Riva Caravel C5, Sea Home | commenti: 0
nella costellazione degli Schooner

Nella costellazione di Andromeda c’è una stella che brilla più di tutte le altre: è Alpheratz, anche se molti la conoscono con il nome di Sirrah o Sirah, dall’ arabo şirrat al-faras, che significa “ombelico del destriero”, e si trova a 97 anni luce dalla terra. Ma Andromeda è anche il nome di una nuova stella della cantieristica nautica italiana e mondiale, destinata a brillare, a pochi metri da terra, nelle acque della baie più affascinanti del pianeta.
pubblicato il 29 Settembre 2013 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: Costruzioni Navali Tigullio, Giovanni Castagnola, Nauta Yachts, Schooner Andromeda, Silverio Della Rosa, Studio Faggioni | commenti: 0
“Grande della nautica 2013”

Tra i grandi della nautica c’è sempre stato, costruendo imbarcazioni da sogno e partecipando alle più importanti e impegnative competizioni nazionali e internazionali, sia nel campo della vela sia dell’offshore. Da oggi anche un premio conferma tutta la grandezza di Cesare Sangermani, al timone degli storici Cantieri Sangemani di Lavagna, e vincitore del Premio “I Grandi della nautica”, importante riconoscimento messo in palio dagli organizzatori del 7° Santa Boat Show, Salone dell’Usato nautico di qualità di Santa Margherita Ligure, e destinato a personaggi della nautica italiana distintisi nazionalmente e internazionalmente.
pubblicato il 2 Aprile 2013 da admin | in Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Eventi in Italia, Personaggi | tag: 7° Santa Boat Show, Cantieri Sangemani di Lavagna, Cesare Sangermani, Premio I Grandi della nautica, Salone dell’Usato nautico di qualità di Santa Margherita Ligure | commenti: 0
le onde e i venti… e la calma piatta

L’aria di mare ha un profumo inconfondibile, capace di regalare emozioni uniche e, spesso irripetibili. La stessa cosa si può dire quando l’Aria di mare prende la forma solida degli omonimi 54 piedi: scafi unici nel loro genere, capaci di presentare soluzioni tecniche e automazioni che rendono questa barca ideale per essere condotta in appassionanti traversate oceaniche in solitario, senza alcuna difficoltà, o in rilassanti crociere. Stabile e affidabile, l’Aria di mare solca le onde con sbandamenti limitati anche quando soffiano i venti più impegnativi e quando il mare è formato e contrario, grazie alla dimensione del motore con elica a passo variabile e a una manovrabilità che non teme alcun confronto.
pubblicato il 29 Gennaio 2013 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri barche a vela oltre i 15 metri | tag: 54 piedi, Aria di mare, Udicer Nautitest | commenti: 0
che fa grandissima la vacanza a vela

Le grandi crociere a vela hanno sempre assicurato sensazioni forti ma poca comodità. Da qualche anno, però, navigare a vela è diventato più confortevole grazie alla diffusione dei catamarani. È un po’ più vacanza e un po’ meno sport. Basta inclinazioni eccessive, onde che frangono in coperta, tute cerate. I multiscafo assicurano traversate rilassanti senza il rischio di rovesciare ogni cosa, permettono di arrivare a pochi metri dallle spiagge, consentono di pernottare lontano dagli approdi senza il rollio da onda. Un’altra vita, insomma. Se poi si aspira al massimo, la scelta non può non cadere sull’ultimo nato in casa Lagoon, il 620. Lunghezza fuori tutto 18,90 metri, larghezza 10 metri, pescaggio di 1,55 metri, dislocamento totale di 27 tonnellate, superficie velica di bolina di 243 metri quadrati, il Lagoon 620 rappresenta il top…
pubblicato il 1 Gennaio 2013 da admin | in Cantieri barche a vela oltre i 15 metri, Catamarani a vela | tag: Division Bateaux, gruppo Beneteau, Lagoon, Van Peteghem Lauriot Prèvost, VPLP | commenti: 1
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...