Il porto di Napoli? Nelle foto di Carlos
Solito è un mondo d’acqua e di fuoco

Questo giorno schiarisce senza sole e lassù sui fianchi del vulcano le ginestre non brillano e neanche l’acqua salsa nel quale, sempre il vulcano, va a bagnarsi i piedi. La testa calda del Vesuvio sta sopra a questo golfo largo. L’aria è livida e piena dei fischi di sirena di navi che vanno e vengono, dei ruggiti ferrosi delle gru e dei camion carichi di container e di tante voci, diverse, che maledicono lo scaricare al porto e il lavorare di notte e l’essere giramondo per mestiere e avere la salsedine e la ruggine nelle narici e la famiglia lontana e i figli che crescono e mettono denti e testa. Il porto mercantile di Napoli è come la città che lo contiene: luci e rumori, bellezza e spazzatura. È un’altra città che iniziò la sua storia in un tempo lontanissimo quando di Napoli non c’era neanche la prima pietra. Quando il vulcano era un castello di lava ancora minaccioso e fiero e sotto di lui non c’erano ancora le città di Ercolano e Pompei. Allora non c’erano i romani e neppure i greci, il mare apparteneva ai mercanti fenici e cartaginesi che tracciavano sul Mediterraneo le loro prime rote per l’esplorazione e il commercio.

Il Mediterraneo, capace di unire i popoli nell’antichità come oggi

Il porto mercantile di Napoli che mi riempie orecchie e occhi è una pista di lancio verso il Mediterraneo. Madre e padre di civiltà di cui fiorisce il seme delle conoscenza. Chiuso tra le quinte montuose di una grande caldera che in geografia ha i nomi di Europa, Asia e Africa, il Mare Nostrum grida la sua storia. Millenni di arrivi e partenze hanno unito razze e mescolato sangue e imbastardito popoli con nuove carnagioni e lingue e tratti somatici. Sotto la spinta di tutti i venti della rosa, esposti alle notti di tregenda e al pericolo del naufragio, genti diverse in religioni, etnie e tradizioni coprirono rotte impossibili intrecciando non solo commerci, ma le perle del rosario di un patrimonio culturale unico in tutto il mondo: un’enciclopedia di poemi. Accadde già nei tempi mitici degli dèi e degli eroi, omerici prima e virgiliani dopo. Accade oggi con i rifugiati e i migranti che da lontano si muovono su barconi stracarichi di speranze. Una storia di andirivieni che si rinnova con la magica capacità di mettere in comunicazione uomini e terre distanti e dare il benvenuto al diverso.  Come sostiene lo scrittore turco Halikarnas Balikçisi: “le coste non sono né Europa, né Asia, né Africa, sono il Mediterraneo”. Un continente, un mondo aperto, un mondo di libertà.

Testo e foto di Carlos Solito, pubblicati sul numero 67 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Carlos Solito sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 23 Dicembre 2014 da | in | tag: Arte Navale, Carlos Solito, Halikarnas Balikçisi, porto mercantile di Napoli | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q