Il mare come non lo avete mai visto

Foto da brividi? Le più incredibili
si scattano inquadrando il ghiaccio

Foto da brividi? Le più incredibili  si scattano inquadrando il ghiaccio

Ghiaccio bollente è il soprannome che Alfred Hitchcock diede a Grace Kelly per sottolineare l’algida bellezza e la sensualità che l’attrice sprigionava dal grande schermo. Ma Ghiaccio bollente è anche il soprannome che qualche amico ha abbibiato a Daisy Gilardini, per la sua capacità di accendere con la passione  gli scatti fotografici che ama fare nei luoghi più gelidi del pianeta. E, forse, anche per la freddezza che ha dimostrato realizzando quello che probabilmente è il sogno di milioni di persone: abbandonare una professione “fredda” come quella della commercialista, per viaggiare in tutto il mondo facendo uno dei mestieri più affascinanti: la fotografa. Una professione che Daisy Gilardini ha dimostrato di saper fare in modo straordinario, come raccontano, del resto, i numeri. Quelli delle pubblicazioni dei suoi scatti su centinaia di riviste e per svariati editori, da National Geographic a Smithsonian, da Condé Nast Traveler a Sunday Times. Ha pubblicato 13 libri fotografici, ricevuto riconoscimenti in 19 concorsi internazionali, realizzato 11 mostre personali e di gruppo. Quella del 2010 a Singapore è ora nella National Geographic Main Gallery. Ed è soprattutto una gran viaggiatrice: dal 1989 a oggi ha raggiunto 65 Paesi del per viaggi affascinanti (compreso uno con gli sci e la slitta trainata a spalla fino al Polo Nord). Daisy Gilardini ama la natura, che rappresenta anche il soggetto preferito nei suoi lavori. Iceberg alla deriva, vulcani in eruzione, sterminati deserti di sabbia o di ghiaccio: le sue foto nascono nelle terre più estreme del pianeta, attendendo per ore l’arrivo degli orsi bianchi in Canada, camminando nelle tundre della Kamchatka, strisciando tra i pinguini dell’Antartide, navigando nei mari tempestosi dei 40 ruggenti e dei 5 urlanti. Daisy è una quarantenne di fuoco e di ghiaccio, capace di plasmarsi la vita a propria immagine, costi quel che costi.

Ha lasciato il lavoro di commercialista per partire alla scoperta di 65 Paesi

Contabile di professione ha lavorato a lungo nella sua fiduciaria a Lugano, fuggendo quando poteva e coltivando la sua passione per il viaggio, la natura e la fotografia. Facendone una professione a tempo pieno solo nel 2006. “Da piccola volevo fare il veterinario poi invece sono diventata commercialista. Del primo sogno mi resta l’amore per gli animali e il mio costante desiderio di osservarli e riprenderli nel loro ambiente, liberi e selvaggi. Del contabile mi è rimasta la capacità di organizzare e preparare i miei viaggi e farli ‘fruttare’ economicamente”.

Durante le crociere artiche e antartiche insegna a fotografare ai passeggeri

Daisy può ormai contare sull’ingaggio a bordo delle crociere artiche e antartiche, prima di Quark Expeditions e ora di One Ocean (oceanexpeditions.com), dove tra l’altro insegna fotografia ai turisti imbarcati. “Alla fotografia sono arrivata tardi e per caso”, spiega. “Ho regalato una macchina fotografica al mio ragazzo a Natale e lui mi ha chiesto ‘Perché non scatti la prima foto?’. Da quel momento non ho smesso più”. Era il 1989. Daisy Gilardini ha puntato sulla specializzazione diventando una “fotografa di ghiaccio”. “Mi considero una specialista delle terre estreme: Poli, deserti, vulcani”, spiega. “Per me la fotografia è adrenalina. Con il mio lavoro ho l’opportunità unica di fare qualcosa per il nostro pianeta”, afferma. “Raccontando la bellezza del mondo e mettendola sotto gli occhi di tutti cerco di rendere chi guarda consapevole della necessità di salvare gli ultimi territori selvaggi, rispettare gli animali, fermare la corsa suicida della nostra civiltà verso la distruzione dell’ambiente”.

Libero adattamento, realizzato da Baskerville srl, del testo di Nicoletta Salvatori, pubblicato sul numero 62 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Daisy Gilardini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
deep speedmarmagliacontadi castaldicantieri sestrivuesse nauticaparallelo 43marinaramafranaval thecno sudskipper clubthermo well marinedilan engineeringcodice della nautica da diportoship controlgnvantica erboristeria san simonerazeto casaretovuesse nauticacantieri sestridea dei mariinterni online