IQ Foil, la nuova tavola da windsurf
ha subito offerto prestazioni da paura
IQ Foil, la nuova tavola da windsurf  ha subito offerto prestazioni da paura

“La nuova tavola ha prestazioni paurose, già con cinque nodi di vento vola sull’acqua, e con 10 nodi al traverso si raggiungono facilmente i 25 nodi di velocità. È facile immaginare che si tratta di un attrezzo che piace e che attirerà un grande numero di atleti”. Così Adriano Stella, componente dello staff tecnico della vela azzurra che segue il windsurf femminile, ha commentato le prestazioni di IQ Foil, la nuova tavola a vela della disciplina olimpica Windsurf maschile e femminile selezionata da World Sailing e in attesa di ratifica del CIO, arrivata in Italia, e subito “messa in acqua” dalla Federazione italiana vela sul lago di Garda, al Circolo Surf Torbole teatro del primo stage tecnico IQ Foil. “Tecnicamente è una tavola che amplia il range anche fisico degli atleti: il foil infatti si presta a pesi oltre i 90 kg, e altezze superiori a 1,90 metri, perché altezza e peso aiutano la leva e il raddrizzamento ed evitano che la tavola si alzi troppo sull’acqua”, ha proseguito Adriano Stella, secondo il quale “i formati e la velocità delle regate renderanno IQ Foil adatto ad atleti completi: servirà forza e prestanza, la giusta tecnica del foiling, ma anche buone partenze e tattica con la scelta del bordeggio. Al momento, per quanto si è visto questi giorni sul Garda, atleti come Matteo Iachino (1,97 per 92 kg) e Bruno Martini (93 kg) sembrano avere una marcia in più nei percorsi a Slalom. Ma considerando il parco atleti del windsurf italiano, sia maschile sia femminile, credo che possiamo partire con molta fiducia nel futuro, siamo a un livello eccellente, e questa sarà l’occasione per inquadrare ancora più atlete e atleti in un regime di tipo olimpico. E poi sarà interessante il lavoro di scoperta sulle regolazioni delle vele e del foil per velocità e portanza. Tutto il mondo è ai primi passi, noi siamo partiti molto bene.” Allo stage sul Garda, coordinato da Adriano Stella, che nello staff tecnico della vela azzurra è affiancato da altri due tecnici, Luca De Pedrini e Riccardo Belli Dell’Isca, hanno preso parte ben 20 atleti, di diverse provenienze, età ed esperienze sulle tavole. Tra essi molti giovanissimi, ma anche gli atleti top della squadra olimpica del windsurf: Mattia Camboni, Daniele Benedetti e Carlo Ciabatti tra i maschi, Marta Maggetti e Giorgia Speciale tra le ragazze. Senza dimenticare la presenza di Matteo Iachino, campione del mondo Pwa, e di altri protagonisti del circuito professionale del windsurf. Il prossimo appuntamento per vedere all’opera le nuove tavole è con il primo campionato Europeo IQ Foil che si svolgerà dal 21 agosto sul Lago di Silvaplana in Svizzera.

pubblicato il 11 Agosto 2020 da | in | tag: Adriano Stella, Bruno Martini, Carlo Ciabatti, Daniele Benedetti, Giorgia Speciale, IQ Foil, Marta Maggetti, Matteo Iachino, Mattia Camboni, migliori tavole da windsurf, tavole a vela | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti