Il prodotto
Il verde intenso della natura, la vellutata morbidezza dei nettari più prelibati, il profumo persistente del Mediterraneo. Tutto questo è l’Olio Santa Tecla, il frutto della passione e della cultura dell’olio prodotto in una terra, la Calabria, dove l’ulivo e i suoi frutti sono considerati, come lo erano per gli Egizi, un dono degli dei. Prodotto da olive delle varietà autoctone sinopolese e ottobratica e da una minima percentuali di olive leccino, il Bio Santa Tecla è un olio che non può mancare sulla tavola di ogni amante del buon gusto.
Caratteristiche
Il colore è quello inconfondibile delle olive verdi o appena invaiate, il profumo è deciso e persistente ed è ricco di sentori erbacei. È in grado di accompagnare con grande personalità ogni tipo di piatto. A crudo è unico su insalate fresche, ma anche con funghi o carciofi, zuppe e minestre. Esalta i sapori delle grigliate di carne e pesce e non è troppo ingombrante per condire carpacci o semplici bruschette.
Curiosità
La coltivazione dell’ulivo, in Calabria, fu introdotta nel VII secolo avanti Cristo dai Greci. Oggi la Calabria è la seconda regione d’Italia per la produzione di olio di oliva, ma è la prima come numero di frantoi oleari.
Perché sceglierlo
Oltre a un sapore straordinario, questo olio possiede proprietà che lo rendono inconfondibile. Tenore di acidità inferiore allo 0,4 per cento, tenore di perossidi sotto i 10 milligrammi per chilo, una significativa quantità di antiossidanti e polifenoli totali. Il Bio Santa Tecla è tutto quanto di buono possa offrire la natura per il gusto e la salute.
Azienda produttrice
Azienda Agricola Marco Licastro
Contrada Santa Tecla, Cosoleto (Reggio Contrada Santa Tecla, Cosoleto (Reggio Calabria)
Tel. + 39 0966 963210
Per saperne di più
www.licastrosantatecla.it

“ricetta” per aprirne uno dal sapore diversoPotreste contattarmi per un preventivo?
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?