Nef Spa, il salmone più pregiato
si trova seguendo la coda nera

Un antico proverbio dice che la volpe si riconosce dalla coda. La stessa cosa vale per il salmone, a patto che sia affumicato. Caso in cui la coda diventa una cartina di tornasole che, assumendo colorazioni diverse, racconta se quel salmone è buono, buonissimo o se è addirittura eccezionale. Ipotesi quest’ultima che si verifica solo quando la coda… si colora di nero. Coda Nera è infatti il nome di uno straordinario salmone affumicato frutto di un matrimonio unico: quello fra la miglior tradizione baltica e la più appassionata creatività italiana di chi, da sempre mette in tavola la qualità assoluta. Come Giordano Palazzo, titolare della Nef Spa, azienda di Osimo che dal 1989 distribuisce in tutta Italia salmone affumicato e specialità ittiche conservate e che nel 2013, a testimonianza di una continua crescita, ha visto entrare nel capitale societario il grande produttore lituano Norvelita, uno dei leader mondiali con 15mila tonnellate di salmone fresco lavorato ogni anno. Una partnership non solo economica ma nata proprio dalla condivisione della ricerca della massima qualità e dal sogno di trasformare in realtà le più belle leggende gastronomiche. Come quella del salmone affumicato che la Nef Spa ha fatto riemergere in tutto il suo splendore immergendosi nella tradizione più profonda degli antichi villaggi lungo il basso Volga, dove i pesci venivano appesi ad asciugare vicino al fuoco. In questo modo il fumo accarezzava delicatamente la loro carne, rendendola fragrante e saporita mentre gli anziani pescatori raccontavano ai bambini, seduti in cerchio attorno al fuoco, la leggenda di quei pesci portentosi, capaci di sfidare le correnti e di volare più su, fino a nuotare tra le stelle, fino a intingersi nell’inchiostro che impregna il manto scuro delle tenebre. Diventando i salmoni dalla Coda Nera. Salmoni affumicati la cui lavorazione rispetta le antiche regole che hanno deliziato per secoli le corti degli Zar, sotto gli occhi attenti del mastro affumicatore che controlla personalmente ogni fase del processo, alcune delle quali coperte dal segreto assoluto, come la filettatura a mano, la leggera salatura, la lenta maturazione dei filetti, l’asciugatura e la delicata affumicatura a la Ficelle sul fuoco di legna. Fino all’ultimo “passaggio”, il controllo dell’odore e dell’aspetto di ogni filetto, senza il quale nessuna porzione di salmone può passare al confezionamento e alla spedizione. Destinazione le più rinomate gastronomia italiane dove migliaia di buongustai hanno potuto assaporare il salmone affumicato capace di affascinare oggi esponenti della cultura gastronomica come Carlo Cambi e Leonardo Romanelli, così come ieri affascinava gli zar e la loro corte…

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 5 Dicembre 2024 da | in | tag: Giordano Palazzo, Nef Spa, salmone affumicato Coda Nera | commenti: 6
  • Alessio ha detto:

    Dove posso trovare il salmone Coda Nera a Firenze o nei dintorni (possibilmente senza dover fare decine di chilometri?). Grazie e complimenti per il sito: offre un MARE DI NOTIZIE TUTTE DIVERSE E TUTTE INTERESSANTI….

  • Federica ha detto:

    Dove posso trovare il vostro salmone senza fare troppe decine di chilometri (abito a metà strada fra Milano e Bergamo…)?

  • Mattia ha detto:

    Ho letto il commento di chi dice che dopo aver assaggiato la bottarga di tonno rosso è “difficile” tornare a quella solita di muggine…. Beh, la stessa cosa vale per questo salmone. Una cosa da urlo….

  • Luca B. ha detto:

    Ho avuto modo d’assaggiarlo e subitola domanda che mi sono posto è: ma quello che ho acquistato fino all’altro ieri nella grande distribuzione cos’era? Una differenza abissale… Colore della carne, consistenza, sapore, completamente diversi….

  • Gaspare Tedeschi ha detto:

    Mi hanno regalato una baffa preaffettata di salmone affumicato CODA NERA dal peso di poco superiore ai 900 grammi con scadenza 19.12.2018 di Giordano Palazzo. Purtroppo già al primo assaggio ho notato una esagerata salatura al punto da renderlo immangiabile, pensando che fosse solo nella coda ho tagliato più a centro con lo stesso risultato. Cosa posso fare per rimediare. Grazie per la gentile risposta.

  • Valerio ha detto:

    Se amate il miglior salmone assaggiate il Balmoral fillet di John Ross Jr. Aberdeen, johnrossjr.com

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q