In Italia i tesori sommersi li conosciamo soprattutto per i libri di Emilio Salgari. Le avventure del Corsaro Nero e dei pirati della Malesia hanno infati rappresentato per molti di noi e per diverse generazioni una irresistibile attrazione. Più recentemente le avventure dei pirati dei Caraibi, con uno straordinario Johnny Deep, hanno nuovamente avvicinato molte persone a quel mondo e ai tesori nascosti. La loro individuazione è però molto complessa e necessita di approfondite ricerche storiche, mezzi tecnici e, soprattutto, disponibilità finanziarie rilevanti. Molto importante e famosa quella avvenuta nel 1971, dopo anni di ricerche, del galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha,
pubblicato il 1 Aprile 2024 da admin | in I grandi relitti, Storie | tag: Cassirer, Gairsoppa, HMS Victory, Nuestra Senora de las Mercedes, Odissey Marine, tesori | commenti: 0Dalle Dolomiti al Mare Ligure a passo di lucertola? Chi ha qualche anno e ha fatto il militare ben conosce il famigerato passo del giaguaro, o del leopardo. Il manuale operativo parla anche di passo del gatto o del gattino. Roba per nostalgici del Secondo millennio. Nel futuro si cammina a passo di lucertola, con ai piedi calzature ispirate da questo straordinario animale, leggero, veloce e in grado di muoversi su ogni terreno. Parola di Luca Pedrotti, Ceo di Aicad Srl, l’azienda trentina che detiene il marchio Lizard® Footwear, quello che si ispira alle lucertole. Chi ama l’Uomo Ragno e il suo universo avrà subito pensato a Curt Connors,
pubblicato il 1 Aprile 2024 da admin | in Accessori | tag: calzature per la barca, Happy cow, OutDoor Industry Award, Outdry, scarpe al Salone di Genova, scarpe per la nautica | commenti: 0Gialle, come le trenette allo zafferano dall’aspetto ruvido e lavorate con il metodo a mattarello, da condire con salsiccia fresca, grana padano e burro, ma fantastiche anche con con cozze e asparagi; nere come le stringhette al nero di seppia, deliziose con un sugo ai calamari… Sono tantissimi i colori (ma anche i sapori) che rendono unica la pasta Paisanella, nata dalla ricerca e dalle collaborazioni con gourmet e artigiani produttori di chicche gastronomiche vanto della regione d’appartenenza, come la castagna di Montella, la colatura d’alici di Cetara, per non dimenticare il pistacchio di Bronte.
pubblicato il 1 Aprile 2024 da admin | in | tag: pasta Paisanella, scorzette al limone, stringhette al nero di seppia, trenette allo zafferano | commenti: 1Ci sono moltissime imbarcazioni che possono essere sottoposte a un refitting in moltissimi cantieri. E altre, poche o addirittura pochissime, per le quali,per qualsiasi intervento, dalla più piccola riparazione fino al rinnovo dell’intero scafo, è consigliabile (ma sarebbe più esatto dire obbligatorio) “approdare” invece in pochissimi cantieri, altamente specializzati, capaci di restituire l’antico splendore a signore del mare spesso di una certa età, ma dalla bellezza senza tempo, protagoniste di navigazioni attraverso i decenni attraendo puntualmente in modo irresistibile lo sguardo di qualsiasi armatore incrociato lungo la rotta….
pubblicato il 31 Marzo 2024 da admin | in | tag: centro nautico Arcangeli, Erio Lario Matteri, maestro d'ascia Giacomo Lazzari, migliori cantieri per il refitting di motoscafi d'epoca Riva, migliori cantieri per le barche d'epoca, nautica Casarola, Ram | commenti: 2Scattare foto a una modella ispirandosi a dipinti famosi può essere abbastanza semplice: basta trovare una ragazza carina e fotogenica disponibile a farsi truccare e agghindare e a mettersi davanti all’obiettivo e il gioco è fatto. Decisamente più difficile è fare la stessa cosa ma con foto subacquee. A iniziare dalla ricerca della modella, capace non solo di mettersi in posa e assumere le espressioni più adeguate, ma di farlo in apnea, trattenendo il respiro per lunghissimi interminabili minuti. Una modella che Massimo Corradi e Gianni Risso, amici da sempre, legati indissolubilmente da una passione che più profonda non si può per la fotografia subacquea, hanno trovato, così come hanno individuato, dopo non poche prove in mare infruttuose, il set ideale per gli scatti: nella celebre Grotta Giusti di Monsummano
pubblicato il 29 Marzo 2024 da admin | in | commenti: 0Approdare nel mondo del lavoro: per chi sceglie un futuro professionale nel comparto marittimo non è solo un modo di dire. Così come non lo è la frase “Salpa verso la tua carriera”, scelta come titolo della giornata d’incontro organizzata a Livorno da Assarmatori in collaborazione con il centro di formazione Gdm – Gente di mare, a bordo del traghetto Moby Legacy, per illustrare a oltre duecento studenti, provenienti da scuole secondarie di secondo grado della Toscana, le opportunità di lavoro in mare. Un “career day, ideato e “varato” con l’obiettivo di formare nuove professionalità da introdurre nel mondo del lavoro del comparto marittimo
pubblicato il 26 Marzo 2024 da admin | in | tag: approdare nel mondo del lavoro, AssArmatori, come trovare lavoro a bordo di una nave, Gdm, Gente di mare, Giovanni Consoli, lavori sul mare, Salpa verso la tua carriera | commenti: 0Mezzi subacquei autonomi capaci di dialogare con altre unità di superficie (o a loro volta realizzate per muoversi sott’acqua), da impiegare nell’ambito della sorveglianza e del controllo di infrastrutture critiche sommerse oltre che in attività di soccorso. E’ questo che si vede all’orizzonte dai ponti di comando di Fincantieri, unico complesso cantieristico al mondo attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, di Saipem, leader globale nell’ingegneria e nella costruzione di infrastrutture per il settore energetico onshore e offshore, oltre che dal quartier generale della Marina Militare italiana, protagoniste di un memorandum d’intesa sottoscritto
pubblicato il 19 Marzo 2024 da admin | in | tag: ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Claudio Cisilino, Fincantieri, Fincantieri e Saipem scendono insieme sott'acqua per operazioni di sorveglianza e soccorso, Mauro Piasere, missioni sott'acqua, missioni subacquee, Saipem, underwater | commenti: 0Sbarco al ristorante, la rubrica di mareonline che guida gli appassionati di navigazione e di cucina alla scoperta dei migliori ristoranti d’Italia raggiungibili direttamente in barca (selezionati nel raggio di pochissimi chilometri dal più vicino porto turistico) fa tappa nella penisola Sorrentina, al ristorante Maxi, dove la straordinaria cucina dello chef tedesco pluristellato Oliver Glowig, che dall’aprile 2014 ha sostituito Danilo Di Vuolo al “timone della cucina”, si abbina alla perfezione a un ambiente unico, con i bellissimi tavoli in legno disposti su una terrazza incastonata nella roccia e affacciata sul Golfo di Napoli, con sullo sfondo il Vesuvio. Una vista mozzafiato che fa da contorno a un menu capace di lasciare a sua volta a bocca aperta.
pubblicato il 18 Marzo 2024 da admin | in Ristoranti | tag: chef Danilo Di Vuolo, penisola Sorrentina, porto di Seiano, ristorante Maxi, Sbarco al ristorante | commenti: 3Produttori italiani di piccole e medie dimensioni ma capaci di offrire grandi prodotti enogastronomici: è per far conoscere le loro eccellenze agroalimentari che è nato Crai Italy Food Awards, evento che ha visto l’edizione 2024 andare in scena a Villa Renoir a Legnano, in provincia di Milano con ben 500 aziende iscritte e 137 salite sul palco dopo essersi aggiudicate uno fra i premi e le menzioni speciali in palio. Fra queste anche un’azienda sarda sinonimo di alta qualità nella preparazione di prelibatezze capaci di esaltare i sapori più “profondi” del mare: la sarda “Rocca la Bottarga” che nella categoria aziende ittiche, vinta da Castrovinci Sicilia, si è concessa un bis, assicurandosi sia una menzione speciale sia un premio speciale per la “Promozione del territorio – vendita e produzione di prodotti ittici.
pubblicato il 15 Marzo 2024 da admin | in | commenti: 0Chi avesse la ventura di navigare per la prima volta sulle torpide acque della baia di Chesapeake, magari nelle prime ore di una mattina brumosa, potrebbe all’improvviso trovarsi davanti a uno spettacolo sconcertante. Una deliziosa casetta bianca in legno, dalla curiosa pianta esagonale, coperta da un tetto rosso brillante e una bella chiostra di abbaini, si erge tra le onde come se fosse la cosa più naturale al mondo. La sensazione di stranimento è ancora più intensa durante le alte maree, quando le acque solitamente placide della profonda insenatura nascondono alla vista i macigni accatastati come protezione ai piedi del bizzarro edificio. In effetti, a uno sguardo più attento questo si palesa ben presto per quello che è, ossia un faro, ma di un tipo davvero particolare. Il suo nome, Thomas Point Shoal Light, lo deve all’insidiosa secca la cui presenza sta a segnalare non solo con una brillante luce intermittente, ma anche con una potente sirena antinebbia. Ci troviamo lungo le frastagliate coste interne
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in Fari, Storie | tag: abitare su un faro, Baltimore Harbor Light, Calvert Maritime Museum, Chesapeake Bay, screw-pile lighthouses, Thomas Point Shoal Light, Wolf Trap Light | commenti: 1Ali di gabbiano: tre parole che agli appassionati di quattro ruote fanno venire immediatamente in mente le portiere di alcune fra più affascinanti auto sportive. A partire dalla Mercedes-Benz 300 SL del 1954, la prima a utilizzare questa soluzione, con le portiere “incernierate” sul tetto, che per le difficoltà nel realizzare la struttura, oltre che per i costi di realizzazione, è diventata sin dal suo debutto sinonimo di esclusività. Esattamente come la “Gullwing”
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in | commenti: 0I grandi viaggi di esplorazione hanno posto enormi ostacoli ai marinai di ogni epoca: tra questi, la difficile sfida dell’orientamento. Lontani dalle coste e senza punti di riferimento, gli uomini di mare si sono rivolti alle stelle. Cielo e mare: due infiniti che si incontrano all’orizzonte, legati indissolubilmente nell’esplorazione dell’ignoto e nella scoperta di nuovi mondi. Il libro “Navigatori e stelle” di Loris Lazzati,
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in | tag: collana Libreria Geografica, edizioni Geo4map, Loris lazzati, marineria e astronomia, Navigatori e stelle, orientarsi in mare | commenti: 0I titolari dell’azienda Campisi, che di tonno se ne intendono da quattro generazioni, consigliano di assaggiarla condita con con pomodori e cipolle. Ma ci sono decine e decine di altri modi, uno più stuzzicante dell’altro, per gustare la ventresca di tonno sottolio proposta dall’azienda conserviera siciliana che dal 1854 lavora il tonno in collaborazione con l’antica tonnara di Marzamemi seguendo il famoso detto popolare secondo cui, “del tonno non si butta via niente”. Un’autentica prelibatezza
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in | tag: Campisi, ventresca con pomodori e cipolle, ventresca di tonno, ventresca di tonno più pregiata, ventresca di tonno sott'olio, ventresca sottolio Campisi | commenti: 0I turisti che hanno già avuto il piacere unico di scoprirla, dicono che è impossibile approdare a Bodrum e ripartire senza prima aver visto il suo porto con ormeggiati i più straordinari caicchi, dopo aver navigato alla scoperta delle vicine baie con i tour giornalieri di barche,o dopo aver fatto la Crociera Blu. O, ancora, senza aver visitato il suo bellissimo castello e il museo subacqueo, il teatro antico e i suoi mercati. Ma anche senza aver assaggiato il pesce a Gümüşlük, il su böreği, il fiore di zucca ripieno, i frutti di mare… O senza aver acquistato il boncuk e il tessuto batik di Bodrum… Tutto vero, con in più la possibilità di raggiungere decine di mete incantevoli nelle vicinanze.
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Akyarlar, Alicarnasso, Bodrum, börülce, Castello di Bodrum, crociera blu, Efeso, Göltürkbükü, Gümüşlük, hamam di sabbia, Mausoleion di Bodrum, Montecarlo turca, Saint Tropez turca, sandali di Bodrum, Yalıkavak | commenti: 5Una cosa è certa: se c’è di mezzo Alice sarà un viaggio meraviglioso. E’ sempre accaduto nel mondo delle favole, con l’Alice creata dalla fantasia dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson, meglio noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll, approdata in un mondo fantastico popolato da strane creature dopo essere caduta dentro una tana di coniglio; è sempre accaduto, e continua ad accadere, nel mondo delle vacanze in barca con Alice in Waterland,
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in | tag: Alice in Waterland, Alice nel Paese delle meraviglie ci va in barca, in barca con Damjan e Federica, la vacanza in barca da fiaba nelle terre d'acqua della Slovenia, visita con degustazione di vini al podere Santomas | commenti: 0
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?