vanno a lezione di vela con la Fiv

Salone nautico internazionale di Genova vuol dire anche Fiv, Federazione italiana vela presente alla 53a edizione dell’evento con un proprio spazio allestito all’interno del quartiere fieristico genovese: una tensostruttura, situata dopo il Padiglione B, teatro di numerose iniziative in programma fino a domenica 6 ottobre, che coinvolgeranno soprattutto i più giovani, a cominciare dagli oltre 800 studenti delle scolaresche ospiti della Fiv grazie all’intervento della Direzione regionale del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. Studenti che, accompagnati da istruttori della federazione, seguiranno un percorso didattico alla scoperta delle varie arti del mare: dalla più antica, quella del maestro d’ascia, alle più moderne, come la lavorazione della vetroresina.
Ecco come un maestro d’ascia “scolpisce”un’imbarcazione in legno…
Un percorso che consentirà a tantissimi piccoli visitatori di fare un’esperienza di vela e di mare, dando loro la possibilità di ricevere un attestato di partecipazione che simpaticamente li definirà “apprendista velista”.
… e come nasce un modernissimo scafo in vetroresina
Da segnalare, lungo i percorsi tra i vari laboratori, anche lo spazio dell’associazione no profit Il porto dei Piccoli, che da anni si dedica ai bambini meno fortunati ospiti dell’Istituto Gaslini, e le barche dell’istituto nautico Cristoforo Colombo, che fungeranno da sede per numerose attività quali la conoscenza e la prova dei nodi marinareschi.
Dodici istruttori invitano a salire a bordo della flotta formata da 555, L’Equipe, Optimist e 2.4
Di fronte allo stand della Fiv, grazie alla collaborazione con l’iniziativa Navigar m’è dolce ideata e realizzata da Ucina, è inoltre prevista la possibilità di provare le barche della Federazione italiana vela: due 555, due L’Equipe, tre Optimist e due 2.4 affidati a 12 istruttori federali. Molto intenso anche il programma di eventi collaterali, che coinvolgeranno gli atleti che si sono contraddistinti maggiormente in questo 2013, dai giovani talenti che covano il sogno delle Olimpiadi agli equipaggi impegnati nel circuito di vela d’altura.
Chi è nato dopo il 1 gennaio 1999 entra gratis, per chi ha la tessera Fiv c’è il due in uno…
Per quanto riguarda gli ingressi al salone, tutti i ragazzi nati dopo il primo gennaio del 1999 entreranno gratuitamente, se accompagnati da un adulto, mentre i tesserati della Federazione italiana vela che presenteranno la tessera alle casse (all’ingresso ce ne sarà una contraddistinta dal logo Fiv) otterranno un “due per uno” e con un solo biglietto, quindi, potranno entrare due persone. Maggiori informazioni sul Salone all’indirizzo www.genoaboatshow.com
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

