HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Seicentotrenta miglia in regata: così
si diventa davvero parte di un equipaggio

La grande altura torna protagonista a Livorno con la chiamata dello Yacht club Livorno e dell’Accademia navale di Livorno per la Ran 630, la regata dell’Accademia navale giunta alla sua terza edizione: una sfida lunga 630 miglia con partenza il 26 aprile 2020 da Livorno e un percorso non stop che doppia una prima boa davanti a Porto Cervo e una seconda di fronte a Napoli, per poi far ritorno a Livorno. Il primato da battere è quello di Solete, il Grand Soleil 46s dell’armatore livornese Claudio Paoli che nel 2019 ha tagliato il traguardo primo overall dopo 5 giorni, 8 ore, 36 minuti e 59 secondi di navigazione. La Ran 630 abbraccia gran parte del Mar Tirreno ed è tra le più interessanti regate d’altura mediterranee sia per l’impegnativa rotta sia per lunghezza e complessità delle condizioni meteomarine compete ad armi pari con la Middle Sea Race, e il livello degli equipaggi che vi partecipano. Alla regia della regata ci sono l’Accademia navale di Livorno e un parterre di Yacht Club che con orgoglio possono dire di rappresentare il gotha del Mar Ligure e del Tirreno: lo Yacht club Livorno, lo Yacht club Costa Smeralda, il Reale Yacht club canottieri Savoia di Napoli e lo Yacht club Repubblica marinara di Pisa. La Ran 630 si colloca all’interno della Settimana velica internazionale di Livorno dal 2018 con la vocazione dichiarata dello Yacht club di Livorno di celebrare attraverso una grande prova d’altura le tradizioni marinare dell’Accademia navale. La regata si ripete da tre anni nelle stesse date (partenza il 26 aprile, premiazione 3 maggio) nei giorni in cui anche i cadetti e le cadette dell’Accademia navale possono prendere il mare per correre fianco a fianco con gli equipaggi delle imbarcazioni d’altura Maxi, Irc/Orc e 9.50 Class, una sfida nella sfida che unisce spirito corinthian e le antiche tradizioni marinare che l’Accademia navale di Livorno incarna. “La Regata dell’Accademia navale è un omaggio dello Yacht club e della città di Livorno all’Accademia navale di Livorno. Il percorso ricalca e aggiorna quello della Livorno-Napoli, storica competizione molto amata dall’ammiraglio Agostino Straulino e che auspichiamo attiri gli amici regatanti francesi”, sottolinea il presidente dello Yacht club Livorno Gian Luca Conti. “Per l’Accademia navale questa regata ha molteplici ragioni per essere affrontata. Con la vela d’altura, infatti, si sviluppa il concetto di equipaggio, alla base della formazione di ogni marinaio e di ogni futuro comandante di Marina. Il fare squadra, il rispetto dell’ambiente marino, la cura del mezzo che ti viene affidato sono solo alcuni dei valori che cerchiamo di trasmettere ai nostri Allievi. In ultimo la solidarietà e la tutela dei nostri mari: la Ran 630 presuppone l’aiuto e il soccorso a chi è in difficoltà in mare e chi raccoglie la sfida, s’impegna anche a tutelare l’ambiente marino”, commenta il contrammiraglio dell’Accademia navale di Livorno Flavio Biaggi. Anche per quest’edizione la Ran 630 guarda con attenzione alla salvaguardia dei mari con una campagna di sensibilizzazione lanciata assieme allo Yacht Club Costa Smeralda, che posizionerà un cancello in prossimità di Porto Cervo. I concorrenti della regata dell’Accademia navale, infatti, s’impegnano a correre rispettando i principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino della fondazione One ocean. Un impegno condiviso da Ycl e Yccs e tradotto per la Ran 630 edizione 2020 nel Trofeo One ocean a riconoscimento dell’impegno per la salvaguardia dell’ambiente marino che verrà assegnato al primo yacht che passerà in tempo reale Porto Cervo. “Lo sport della vela insegna alcune cose fondamentali come il senso di lealtà, la disciplina e lo spirito di squadra. La vela insegna la solidarietà tra i membri dell’equipaggio e sono felice che con la Marina condividiamo l’importanza di questi valori”, ribadisce il commodoro dello Yccs Riccardo Bonadeo. Lo spirito e l’unicità della Regata dell’Accademia navale sono anche nelle parole dell’armatore di Solete Claudio Paoli vincitore nel 2019: “La Ran 630 è una regata bellissima, che porta veramente ad ascoltare il mare. Una regata per marinai che amano stare in mare e confrontarsi in una lunga navigazione che richiede preparazione, tattica e valori marinari condivisi.Su Solete abbiamo corso con un equipaggio di amici e soci dello Yacht club Livorno, la partecipazione è nata durante una cena sociale allo Yacht club scambiandoci gli auguri di Natale per la voglia di correre la Ran 630 assieme. Un grande triangolo tra Mar Ligure e Tirreno visto sulle carte nautiche, sul mare una prova impegnativa e umanamente bellissima. Abbiamo avuto tutte le condizioni possibili: vento debole fino al passaggio di Porto Cervo, una galoppata al lasco fino a Napoli con un passaggio sotto Castel dell’Ovo mozzafiato, fino alle condizioni durissime con mistral a 30 nodi e mare formato di bolina nella risalita verso Livorno. Il ricordo più bello resta l’arrivo alle sei di mattina sottocosta a Livorno, quando dopo 600 miglia ci siamo trovati ingaggiati in match race con i francesi di Amarys (armatore Eric Viney). Correre la Ran 630 aiuta a crescere la propria marineria”. Attesi in regata, oltre a Maxi Irc e Orc, Mini 6,50, equipaggi femminili e almeno una barca del progetto Crossing routes nato per creare un gruppo sportivo che mira a portare in regata equipaggi misti al 50per cento con disabilità e persone normodotate formate per arrivare a competere in regate d’altura di livello nazionale e internazionale. “Lavoriamo per portare alla Ran 630 un equipaggio di soli disabili che competa alla pari con gli equipaggi in gara per valorizzare la disabilità e l’inclusione”, spiega Alessio Bernabò, coordinatore dell’associazione Diversamente marinai. “Vogliamo utilizzare il mare e lo sport della vela con particolare riferimento alle regate d’altura altamente inclusive, per dimostrare che includere le differenze è un modello vincente”. Per la chiamata alla Ran 630 le iscrizioni sono aperte sul sito della regata www.ran630.it, dove c’è anche la possibilità di offrire o cercare imbarco. Gli organizzatori puntano a raddoppiare i numeri dell’anno scorso nelle diverse classi in regata, si corre in equipaggio e in coppia. La call è lanciata dai quattro Yacht club coinvolti e dall’Accademia navale di Livorno in contemporanea su una rotta dell’altura che unisce Livorno, Pisa, Porto Cervo e Napoli, le quattro Repubbliche dell’altura italiana. Il programma prevede: Mercoledì 25 marzo termine iscrizioni; Sabato 18 aprile istruzioni di regata: disponibili presso la segreteria e on-line dalle ore 16; Sabato 25 aprile registrazione e controlli di stazza .Verso di percorrenza: comunicato entro le ore 16: Crew Party alle 19:30; Concerto jazz. Domenica 26 aprile Briefing ore 9:00 presso lo Ycl, partenza: ore 11. Domenica 3 maggio premiazione all’Accademia navale .Iscrizioni on line www.ran630.it.

 

Offshore sailing returns in style to Livorno as the Yacht Club Livorno and Accademia Navale di Livorno throw down the gauntlet for the third edition of the RAN 630. The Regatta dell’Accademia Navale starts from Livorno on April 26 2020 and follows a 630-nautical mile non-stop route that takes competitors to Porto Cervo where they round the first mark, and then straight on to the second off Naples, before the return leg to Livorno. The record to beat was set by Livorno native Claudio Paoli’s Grand Soleil 46S Solete, which took line honours in 2019 after 5 days, 8 eight hours, 36 minutes and 59 seconds at sea. The RAN 630 takes in much of the Tyrrhenian Sea and is one of the most interesting Mediterranean offshore races in terms of the challenging length of its route and the complexity of the sea and weather conditions encountered, which are on a par with the Middle Sea Race. The high standard of the crews competing is also a major attraction. The race is organised by the Accademia Navale di Livorno and an elite group of Yacht Clubs that can proudly lay claim to being the finest in the Ligurian and Tyrrhenian Seas: the Yacht Club Livorno, the Yacht Club Costa Smeralda, the Reale Yacht Club Canottieri Savoia of Naples and the Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa. The RAN 630 has been held during the Livorno International Sailing Week since 2018 and reflects the Yacht Club di Livorno’s vow to celebrate the Naval Academy’s maritime traditions with a long offshore race. It has taken place on the same dates for the last three years (start on April 26, prize-giving on May 3), days on which the Accademia Navale’s male and female naval cadets are able to compete alongside offshore Maxi, IRC/ORC and 9.50 Class offshore crews. A real challenge within a challenge that combines Corinthian spirit with the ancient maritime traditions epitomised by the Accademia Navale di Livorno. «The Regata dell’Accademia Navale is an homage by the Yacht Club and the city of Livorno to the Accademia Navale di Livorno. The route retraces but also updates the Livorno-Napoli, a historic race much loved by Admiral Agostino Straulino and which we hope will attract our French racing friends», declared Yacht Club di Livorno President Gian Luca Conti. «As far as the Naval Academy itself is concerned, there are many reasons to tackle this race. Offshore racing develops the whole concept of what it means to be a crew which underpins the training of every Seaman and every future Naval Commander. Being part of a team, respect for the marine environment, caring for the craft entrusted to you, are just some of the values we try to instil in our students. And lastly, solidarity and safeguarding our seas: the RAN 630 requires all competitors to come to the assistance and rescue of anyone in difficulty at sea and everyone that takes up the challenge also commits to protecting the marine environment», comments Admiral Flavio Biaggi, Master of the Livorno Naval Academy. Once again for this edition, in fact, the RAN 630 will be focusing on protecting the sea through an awareness campaign launched in partnership with the Yacht Club Costa Smeralda, which is placing a gate off Porto Cervo. The RAN competitors all undertake to respect the shared principles of the Charta Smeralda, the One Ocean Foundation’s marine environment preservation code of ethics. A commitment shared by the YCL and the YCCS and which, in terms of the 2020 RAN 630, has produced the Trofeo One Ocean, which is an acknowledgment of that pledge to safeguard the marine environment and will be awarded to the first yacht to pass through the Porto Cervo gate. “The sport of sailing teaches certain fundamentals, such as a sense of loyalty, discipline and team spirit. It also teaches solidarity between the members of a crew and I am happy that we share the importance of these values with the Navy,” declared YCCS Commodore Riccardo Bonadeo. The RAN 630’s spirit and uniqueness are also clear from the words of Solete’s owner Claudio Paoli, winner of the 2019 race: “The RAN 630 is a wonderful race that really makes you listen to the sea. It is a race for sailors that love being at sea and competing over a long route that demands preparedness, tactics and shared seafaring values. Solete’s crew was made up of friends and members of the Yacht Club Livorno. Our being there came about during a members’ dinner at the Yacht Club when we were wishing each other a Happy Christmas and saying how we’d love to do the RAN 630 together. On the nautical charts, it just looks like a big triangle spanning the Ligurian and Tyrrhenian Seas, but at sea, it is a tough challenge that is also wonderful from a human perspective. We encountered every possible condition: very light breezes until we rounded Porto Cervo, then a powerful run all the way to Naples and a breath-taking passage off Castel dell’Ovo, really tough conditions beating back to Livorno in a 30-knot Mistral and rough seas. My favourite memory was arriving just below Livorno at six o’clock in the morning and, after 600 miles, finding ourselves in a match race with the French crew of Amarys (owner Eric Viney). Competing in the RAN 630 really does improve your seamanship!”. Maxi IRCs and ORCs, and Mini 6.50s aside, also expected this year are female crews and at least one boat from the Crossing Routes project which was founded to create and train 50-50 mixed disabled and able-bodied crews to compete in offshore races at both national and international level. “We are working to take a disabled-only crew to compete in the RAN 630 on an equal footing with the other crews to highlight the themes of disability and inclusion,” explains Alessio Bernabò, coordinator of the Diversamente Marinai association. “We want to use the sea and the sport of sailing, particularly highly inclusive offshore races, to demonstrate that including differences is a successful model”. Entries are now open for the RAN 630 at www.ran630.it, where boats can also be offered or sought for the race. The owners are aiming to double the number of entrants on last year’s figures for the various classes which are raced either as crews or in pairs. The call is being put out simultaneously by the four Yacht Clubs involved and the Accademia Navale di Livorno with a spectacular offshore route that spans Livorno, Pisa, Porto Cervo and Naples, the four Republics of Italian Offshore Sailing. The program | RAN 630. Wednesday 25 March Registration deadline ; Saturday, April 18 Sailing instructions: available at the secretariat and online from 16:00; Saturday April 25th Registration and measurement checks Travel direction: communicated by 16:00; Crew Party at the YCL, 7.30 pm , Jazz concert, 21,00 p.m:Sunday 26 AprilBriefing: 9:00 am at the YCL Departure: 11:00;  Sunday 3 May
Award ceremony at the Naval Academy.
Inscription on line www.ran630.it.

Testi realizzati da Studio BonnePresse, www.bonnepresse.it / Foto Fabio Taccola

 

pubblicato il 21 Febbraio 2020 da admin | in | tag: Alessio Bernabò, ammiraglio Agostino Straulino, Claudio Paoli, Flavio Biaggi, Gian Luca Conti, Grand Soleil 46s, Ran 630, Riccardo Bonadeo, Solete | commenti: 0

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito