HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Crociera indimenticabile? Per essere certi
che lo sia basta che la nave sia… Splendida

Splendida la nave, splendida la crociera. Per una settimana in mare all’insegna dei superlativi, Msc Crociere ha tracciato per i suoi ospiti una rotta attraverso il Mediterraneo occidentale alla ricerca di temperature miti e alla scoperta di località turistiche di grande fascino.  Domenica è il grande giorno, quello della partenza alle  18 in punto dalla banchina del porto di Genova che Msc Splendida lascerà per lambire la costa occidentale della Penisola e arrivare a Civitavecchia, lo sbocco al mare della Capitale. Chi non vorrà cimentarsi in un’escursione nella Città Eterna potrà dedicarsi a una passeggiata nella città portuale per visitare Forte Michelangelo, costruito nel Cinquecento dal Bramante, la fontana in marmo del Vanvitelli e la Rocca, una costruzione inespugnabile che da oltre un millennio sorveglia città e porto. Gli appassionati di storia antica potranno fare un salto alle Terme Taurine, un grandioso sito archeologico di origine etrusca situato a pochi chilometri da Civitavecchia. Entro le 18 tutti a bordo per la partenza verso Palermo, dove Ms Splendida arriverà alle 10. Il capoluogo siciliano è un coacervo di stili e tradizioni, punto di incontro fra opere d’arte normanne, chiese barocche e influenze arabe e bizantine. Il centro storico della città è secondo, in Italia, solo a quello di Roma ed è ricco di fascino. I mercati sono disseminati su tutto il territorio cittadino e fanno da contorno a un’attività frenetica. Se siete amanti dell’arte non potete perdere la Cappella Paladina, all’interno del Palazzo dei Normanni, una scrigno all’interno del quale convivono elementi latini, arabi e bizantini. La Palermo dei grandi re si respira lungo il Cassaro, l’arteria stradale di origine fenicia lungo la quale sorgono palazzi nobiliari pluricentenari, ma il vero simbolo di Palermo è la Cattedrali, un’antica moschea convertita nel 1185, Il suo esterno, in pietra calcarea, dopo il tramonto si illumina di rosso rendendo lo spettacolo estremamente suggestivo. Difficilmente ci sarà il tempo per arrivare fino a Piazza Pretoria, uno dei centri vitali della città. La nave ripartirà, infatti, alle 17 per circumnavigare la costa occidentale della Sicilia, approdare a La Valletta e per sbarcare il suo carico di turisti su uno degli arcipelaghi più pittoreschi del Mediterraneo. Conteso per millenni dagli eserciti di tutto il Mare Nostrum, lo stato di Malta si sviluppa su tre isole: Malta, Gozo e Comino. Tre isole che racchiudono ed esprimono tutti gli aspetti classici del Mediterraneo: le bellezze naturali, con scorci panoramici mozzafiato fra mare e costa; la storia, con gli insediamenti neolitici a nord di Birzebuggia, a Ghar Dalam, dove si trova la Caverna Oscura, e l’ipogeo di Hal Saflieni, a Paola, un complesso sotterraneo scavato nella roccia qualche centinaia di anni prima della nascita di Cristo; la tradizione e l’architettura, con il borgo medievale di Malta, la cosiddetta Medina, dai vicoli angusti e le alte mura, la chiesa di Santa Maria Assunta, sulla quale troneggia una delle cupole più grandi al mondo o la città capoluogo di Gozo, Rabat, una cittadella fortificata che torreggia sulla città a 150 metri di altitudine. Una visita da concludere in fretta perché alle 18 è prevista la partenza per il tratto di navigazione più lunga che porterà Msc Splendida fino in terra di Spagna, a Barcellona. Il capoluogo catalano accoglierà la nave alle 9 e i turisti avranno a disposizione ben nove ore per godere delle bellezze di Barcellona, una delle città più vive e belle del mondo. Le sue Ramblas, i lunghi e amplissivi viali che scendono verso il mare, accolgono la vita di una vera e propria metropoli che si è sviluppata lungo le direttrici artistiche tracciate da Antoni Gaudì, il principale esponente del Modernismo catalano. Ma inserire Gaudì in una corrente artistica è complicato, perché l’architetto spagnolo è l’esempio più alto dell’eclettismo. Contaminato da tutto, ha creato a Barcellona una serie di capolavori architettonici nei quali le linee gotiche sposano gli ornamenti moreschi e i colori e le forme si muovono fra gli stili più lontani. Ne sono scaturiti edifici come Casa Vicens, la Pedrera, Casa Batlò, Casa Calvet, il Park Güell e la Sagrada Familia, l’edificio religioso più straordinario di ogni tempo. Ma Barcellona è anche il Barri Gòtic, il nucleo medievale della città, La Ribera, sede del rinomato Museu Picasso, e la pittoresca Montserrat, la montagna che copre le spalle della metropoli catalana e che ospita un ampio monastero oltre alle Grotte degli Eremiti. Impossibile vedere tutto. Ci sarà bisogno di una cernita perché Msc Splendida ripartirà, alle 18, in direzione ovest. Dopo un’altra nottata di navigazione la nave attraccherà a Marsiglia, dove i fortunati passeggeri potranno dedicarsi a una piacevole visita visita della città che, in pochi lo sanno, è la terza aera metropolitana della Francia dopo Parigi e Lione. Il punto focale della città e di ogni escursione è la chiesa di Notre Dame de la Garde, che dall’alto della collina protegge marinai e pescatori. Dall’alto, il panorama di Marsiglia è fantastico. Si possono amirare il porto, il quartiere del Panier, ovvero il cuore storico di Marsiglia, il resto della città e si riescono a vedere anche le isole del Frioul e di If. Se avete fame di storia antica o di spiritualità, potete optare per le escursioni di Aix-en-Provence, l’antica Aquae Sextiae, e Avignone, la città dei Papi. Alle 16 sarà nuovamente tempo di tornare a bordo per il rientro in Italia, previsto per il giorno successivo alle 8 a Genova. Vista la circolarità di questa crociera, è possibile imbarcarsi anche in uno deglli altri due scali italiani. I prezzi, ovviamente, dipendono dal periodo della partenza, dal periodo della prenotazione e dalla quantità di coccole che si vogliono ricevere durante la crociera. La forbice va dai 329 euro della tariffa Premia Prima in cabina interna ai 2989 del prezzo di listino della Royal Suite. In mezzo, una quantità industriale di possibilità per tutte le disponibilità e le esigenze.

pubblicato il 2 Marzo 2017 da admin | in Crociere in Mediterraneo | tag: come trovare le migliori crociere in Mediterraneo, le più affascinanti crociere in Mediterraneo, le più belle crociere in Mediterraneo, Msc Crociere offre un mediterraneo da sogno | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito