Riva in the movie, il racconto dei 52 film
in cui hanno “recitato” i motoscafi da Oscar
Riva in the movie, il racconto dei 52 film  in cui hanno “recitato” i motoscafi da Oscar

Ci sono  scene di film  che hanno scritto la storia del grande schermo,  “spezzoni” anche di breve o addirittura brevissima durata destinate a restare indimenticabili, che hanno fatto entrare una pellicola, i suoi protagonisti, nella storia della “fabbrica dei sogni”. Scene  da brividi, come quelle  della doccia mortale di Marion Crane in Psyco di Alfred Hitchcock, o di Jack Torrance che in  Shining, di Stanley Kubrick, apre a colpi d’ascia un varco nella porta della stanza dello spettrale Overlook Hotel, dove si è rintanata la moglie Wendy, pronunciando una frase destinata a restare a sua volta indelebile: “Cappuccetto Rosso! Cappuccetto Rosso! Su apri la porta. Non ha sentito il mio toc toc?”. O, ancora, scene come quella di King Kong sull’Empire State Building; del ballo cult  di Uma Thurman e John Travolta  sulle note di  You can never can tell  di Chuck Berry durante una sfrenata gara di ballo in Pulp Fiction. Fino al  monologo pronunciato sotto una pioggia battente dal replicante Rutger Hauer  in Blade Runnerm di Ridley Scott: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…”. Piccoli “brandelli” di pellicole che, per molti, “sono valse l’intero film”.

pubblicato il 17 Dicembre 2023 da | in | tag: Alberto Galassi, Brigitte Bardot su un motoscafo Riva, Franco Barbolini, George Clooney su un motoscafo Riva, le scene con motoscafi Riva in 52 film, libro Riva in the movie, motoscafi Riva protagonisti al cinema, Riccardo Sassoli | commenti: 2
separatore
“La nautica italiana sta volando a velocità
supersonica fuori dalla pandemia”
“La nautica italiana sta volando a velocità  supersonica fuori dalla pandemia”

C’è un’enorme differenza fra la velocità a cui può viaggiare un’imbarcazione sull’acqua e quella di un aereo in volo. In compenso l’industria nautica può raggiungere velocità supersoniche. Parola di  Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group, che dai padiglioni del Salone nautico di Venezia, visitabile fino a domenica 6  giugno, ha confermato come la ripresa della cantieristica made in Italy non sia più solo un sogno ma una splendida realtà. “La nautica sta volando supersonica fuori dalla pandemia. Mai visto risultati del genere. Credo che quest’anno la nostra semestrale sbalordirà e farà parlare molto“, ha affermato l’avvocato chiamato a timonare Ferretti Group, in un’intervista rilasciata a Liguria Nautica.

pubblicato il 2 Giugno 2021 da | in | tag: Alberto Galassi, Ferretti Group, Maria Elisabetta Alberti  Casellati, riparte la cantieristica italiana, ripartenza del settore nautico, Salone nautico di Venezia | commenti: 0
separatore
Arsenale di Venezia, l’industria nautica
è nata qui e da qui riparte con il Salone
Arsenale di Venezia, l’industria nautica  è nata qui e da qui riparte con il Salone

L’Arsenale di Venezia non ha solo varato nei secoli moltissime imbarcazioni destinate a solcare mari e oceani: ha saputo anche “costruire”, con secoli di anticipo, il concetto moderno di fabbrica, creando nella Laguna veneta un gigantesco complesso produttivo in cui lavoratori specializzati eseguivano, in una vera e propria “catena di montaggio”, le operazioni di assemblaggio degli scafi utilizzando componenti standard. Un’antichissima-modernissima fabbrica che a partire dalla metà del millennio scorso ha permesso alla Serenissima di conquistare il predominio dei commerci via mare e che ha fatto di Venezia la capitale mondiale della cantieristica. Venezia non poteva dunque che scegliere l’Arsenale per riportare l’industria nautica dove è nata,

pubblicato il 12 Giugno 2019 da | in | tag: Alberto Galassi, Arsenale di Venezia, Carlo Fei, Fabrizio D’Oria, Luca Bassani, Luigi Brugnaro, Salone nautico all'Arsenale di Venezia, Salone nautico di Venezia, sindaco di Venezia, sommergibile Dandolo, Wally Yacht | commenti: 2
separatore
Ferretti Group salpa dal Seatec
con un nuovo premio a bordo
Ferretti Group salpa dal Seatec  con un nuovo premio a bordo

Per un cantiere nautico approdare al Seatec di Marina di Carrara, rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, è sempre un grande piacere. Mollare gli ormeggi a manifestazione conclusa portando con se a bordo uno dei premi più prestigiosi è un piacere ancora più grande. Un piacere che hanno provato i vertici di Ferretti Group, “rientrati” dalla diciassettesima edizione del Seatec portando con se il premio “imprenditore dell’anno”, assegnato come riconoscimento all’impresa nel suo complesso, alla capacità di innovare il prodotto, alla generazione di lavoro sul territorio e di ricchezza per l’indotto e tutta la filiera.

pubblicato il 5 Aprile 2019 da | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Alberto Galassi, coupé, Crn, Custom Line, Ferretti Group, Ferretti Yachts, flybridge, Itama, Lobster boat, Mochi Craft, open, Pershing, Riva, runabout, Seatec di Marina di Carrara, Tan Xuguang | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti