sotto l’ombra del Vesuvio

“L’arte mi ha innalzato a un’altezza considerevole, ma non superiore alla .. misura di leva”, così scriveva di sé Attilio Pratella, ironizzando sulla sua bassa statura e nello stesso tempo prendendo le distanze da tanti suoi colleghi “boriosi e vanagloriosi”, che scambiavano “il successo momentaneo con la gloria eterna”. Egli amava la pittura e ripeteva spesso: “Nel mio cuore arde un fuoco sacro; ne faccio un gran consumo, ed ecco come: dalla legna arsa ricavo il carbone e la carbonella per disegnare le mie concezioni. Ho a disposizione per tale bisogna, tutta una foresta.” E ancora: “Mi sforzo di plasmare col colore la realtà delle cose, perché gli altri vedano quale dovrebbe essere il prototipo della mia pittura.” Attilio Pratella era nato il 19 aprile 1856 a Lugo,
pubblicato il 6 Novembre 2015 da admin | in Quadri | tag: Giovanni Pascoli, Giuseppe Casciaro, Giuseppe De Nittis, Impressionismo napoletano, Myricae, Nunzia Belmonte | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...