una maxi immersione l’ha riportata a galla

Il nome dell’archeologo Sebastiano Tusa, direttore della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, è indissolubilmente legato all’affascinante ricerca di archeologia subacquea, la più grande mai fatta nel mondo, che ha scandagliato 300 chilometri quadrati a una profondità media di 60 metri. Si è svolta negli ultimi anni nelle acque dell’arcipelago delle Isole Egadi, teatro dell’epica battaglia navale del 241 a. C. tra romani e cartaginesi che ha deciso le sorti della Prima guerra punica e ipotecato ciò che sarebbe avvenuto dopo, cioè la distruzione di Cartagine, la conquista totale del Mediterraneo da parte di Roma e la conseguente nascita dell’impero che ha cambiato la nostra storia. Dell’importanza di localizzare il teatro della battaglia del 241 a. C. se ne cominciò a parlare nel 1985 durante iI Convegno Internazionale per un’Archeologia del Mediterraneo organizzato, per la rassegna Settimana delle Egadi, dalla giornalista e scrittrice Giulia D’Angelo e da Nino Allegra,
pubblicato il 6 Giugno 2018 da admin | in Musei nel mondo, Storie | tag: battaglie navali, Cartagine, ex STabilimento Florio di Favignana, Giulia D'Angelo, Levanzo, Marettimo, Nino Allegra, Sebastiano Tusa | commenti: 1
vissute navigando dalle Egadi all’Alaska

Che la principale risorsa economica di un luogo come Marettimo, una delle splendide e selvagge Egadi, siano il mare e la pesca rientra nella logica delle cose. Che i pescatori marettimari fossero costretti a girare in lungo e in largo il Mediterraneo per riempire le loro reti è conseguenza evidente di questa premessa. Meno conosciute, anche perché non prevedibili, sono le storie dei pescatori di Marettimo nel Nord Africa, in Portogallo e, addirittura, in California e in Alaska. Le coste settentrionali del Continente nero sono state il teatro della pesca delle spugne nei periodi della crisi della pesca, il Portogallo ha accolto i pescatori marettimari che si sono dedicati all’arte della salagione, mentre in California gli emigranti delle reti si sono dedicati alla pesca delle acciughe e, in Alaska, a quella dei salmoni.
pubblicato il 7 Novembre 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: Marettimo, mostra Pescatori marettimari | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...