Venezia in pericolo per colpa di onde
e inquinamento: una barca la salverà?

“Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di fluido spostato”. Lo afferma uno dei teoremi più famosi di sempre, il principio di Archimede, enunciato dal matematico e fisico greco del terzo secolo avanti Cristo nella sua opera intitolata “Sui corpi galleggianti”. Duemilaquattrocento anni dopo quella scoperta, un moderno studioso ha deciso di lavorare a un altro teorema sempre legato ai corpi immersi in un fluido: in questo caso un’imbarcazione e l’acqua, quella dolce dei laghi e quella salata dei mari. Con un obiettivo straordinario: ridurre l’onda creata dallo spostamento. Un sogno (nato inizialmente per difendere un patrimonio dell’umanità come Venezia, dove il moto ondoso causato dal continuo passaggio di barche a motore sta innescando un dissesto sulle fondazioni degli edifici, danneggiando contemporaneamente anche la delicata morfologia della laguna) al quale se ne sono aggiunti ben presto altri due: far sì che quella nuova imbarcazione potesse navigare in un silenzio quasi totale, grazie a un motore elettrico abbinato a quello diesel, e abbattere i gas di scarico.

Il motore ibrido cancella il rumore e lo smog, la carena “schiaccia” l’onda…

Col risultato di contrastare altri due pericolosissimi nemici di Venezia: l’inquinamento acustico, che ha reso praticamente inabitabili alcune case prospicienti i canali di attraversamento del centro storico invase dal rumore del transito di imbarcazioni a motore, e quello atmosferico, aggravato dal fatto che i motori delle barche sono per lo più a due tempi e quindi particolarmente inquinanti. Tre facce di un unico  grande sogno che a fine ottobre si è materializzato, come per incanto, sulle acque del lago d’Iseo, a cavallo delle province di Bergamo e Brescia, dove la nuova imbarcazione ibrida e con lo scafo progettato per “schiacciare” l’onda e ridurne così l’impatto è stata messa in acqua in gran segreto per un primo test.

Il primo test è avvenuto in gran segreto sulle acque del Lago d’Iseo

Un giro di poco meno di un’ora (con quattro emozionatissimi ospiti a bordo, invitati dal progettista e dal titolare del cantiere che per due anni, lontano da sguardi indiscreti, ha trasformato l’idea in realtà) per capire se quella intrapresa poteva davvero essere la rotta giusta. E se per quanto riguarda la riduzione del moto ondoso la risposta, comunque positiva, è stata ancora solo parziale, per quanto riguarda la silenziosità del nuovo ibrido il punto d’approdo sembra già vicinissimo. Spinta dal solo motore elettrico fino alla velocità di 5 nodi l’ora l’imbarcazione, lunga 9 metri e progettata sia per uso privato sia pubblico, in particolar modo come possibile “taxi pulito” per Venezia, ha dimostrato infatti di possedere un’autonomia di due ore, facilmente moltiplicabili almeno del doppio, come ha spiegato il progettista ai suoi ospiti, potenziando le batterie al litio montate, su questo prototipo, nella versione meno potente. Batterie che potranno essere ricaricate alternando il motore elettrico a quello tradizionale, capace a sua volta di abbattere sensibilmente i consumi; oppure rientrando in rimessa per “fare il pieno d’elettricità”. Per poter così  tornare a navigare a motore, ma con la sensazione di andare a vela, col solo flebile ronzio del motore elettrico a mischiarsi con lo sciabordio dell’onda.

Il moto ondoso potrebbe essere ridotto anche del 30 per cento?

Onda, peraltro, visibilmente meno alta di quella prodotta da un’imbarcazione tradizionale.
Ridotta circa del 20 – 30 per cento, secondo i primi calcoli effettuati, grazie alla spinta dell’asse elica perfettamente in orizzontale, parallela alla linea d’acqua, senza dunque la dispersione di energia dovuta all’inclinazione dell’asse elica e alla particolare configurazione dello scafo nella parte interna, e invisibile agli sguardi, capace di “schiacciare l’onda appena generata dalla prua, anche se per conoscere il reale abbattimento dell’onda occorrerà aspettare un nuovo test già programmato per la fine dell’anno.

I segreti sono tanti. A partire dall’asse elica perfettamente in orizzontale

Dato e luogo sono ancora sconosciuti mentre è trapelata la natura del test: la nuova “imbarcazione fantasma” capace di non lasciare tracce sonore del suo passaggio e di ridurre quelle della scia in acqua, nata per sfidare la legge di Archimede, (ma soprattutto “per dare una nuova spinta tecnologica e ambientale alla nautica da diporto, che, come ha voluto sottolineare il titolare del cantiere “non è certo all’avanguardia ma il più delle volte al traino di altri settori come quello dell’automobile, che oggi anche nella sua versione meno costosa, presenta più innovazioni rispetto a un motoscafo il cui costo, spesso, è anche dieci volte superiore”) verrà provata insieme a un’altra imbarcazione con uguale peso e lunghezza per avere un primo vero parametro.

Potrebbe anche diventare un tender per sbarcare su spiagge protette

Per scoprire se davvero il prototipo varato sul lago d’Iseo potrà rappresentare una possibile soluzione per la laguna veneta e per tutti gli specchi d’acqua invasi da rumore e smog delle imbarcazioni, ma anche per chi cerca un tender col quale raggiungere, durante una crociera, zone protette e inaccessibili alla imbarcazioni col solo motore tradizionale.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 5 Gennaio 2015 da | in Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | commenti: 2
  • Laura ha detto:

    Se davvero i nuovi test dovessero confermare i risultati di cui parlate il ministero dell’Ambiente e quello dei Trasporti non dovrebbero immediatamente convocare questi signori (a proposito, chi sono? E perché restare anonimi?) per sviluppare in simile progetto? E non solo per Venezia. Pensiamo a quanto inquinano certe carrette naviganti che si incrociano sui laghi della Lombardia…

  • Claudio ha detto:

    Se il test darà risultati positivi verranno svelati i misteri? Verrà presentata da qualche parte? Mi potete tenere informato? Grazie.

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q