Rigging, il più famoso manuale per
barche è stato tradotto in italiano
Rigging, il più famoso manuale per  barche è stato tradotto in italiano

Il più famoso e completo libro mai pubblicato sull’attrezzatura delle barche è stato finalmente tradotto in italiano. Scritto da Brion Toss, uno dei maggiori esperti al mondo, il libro, dal titolo Rigging, Il manuale completo, Tecniche e strumenti per il rigging tradizionale e moderno,  coniuga la modernità dei nuovi materiali e della tecnologia più recente con i principi e la pratica del rigging tradizionale. È molto più che un libro sui nodi: è un libro per i velisti che cercano la soddisfazione e il risparmio di poter armare da soli il proprio albero, di poter ispezionare e mantenere le manovre e di poter preparare da sé tutte le impiombature; è un libro per gli armatori che vogliono poter sostituire da sé il sartiame; è un libro per progettisti e costruttori che devono dimensionare armi e attrezzature di coperta. E, ancora,  è un libro per i navigatori di largo raggio che hanno la necessità di saper riparare una sartia in qualunque parte del mondo; è un libro per tutti gli appassionati di barche che vogliano capire le complesse interazioni tra scafo, albero e vele; infine è un libro per tutti i marinai che usano cime e nodi.

Tutto quello che avreste voluto sapere su nodi, scotte, drizze, cime, alberi, vele…

L’unico libro che spiega in maniera completa, semplice e divertente: sette modi diversi per eseguire una gassa d’amante, il turbante turco, il piè di pollo e molti altri nodi indispensabili o solo decorativi; come scegliere la cima giusta per le vostre scotte, drizze, cime d’ormeggio e ancoraggio; i principi della progettazione dell’armo velico in modo finalmente comprensibile; come dimensionare, armare e regolare perfettamente un albero sia tradizionale che moderno; come progettare, scegliere e installare tutta l’attrezzatura di coperta; come impiombare i cavi metallici, le cime ritorte, quelle intrecciate [a singola o doppia treccia e le fibre esotiche); come eseguire le impiombature miste acciaio-tessile e cima-catena, alcuni affascinanti trucchi con le corde per sorprendere i meno esperti; come preparare un armo di fortuna se una sartia cede e l’albero si rompe; come lavorare in sicurezza in testa d’albero.

Brion Toss, il rigger-scrittore che la lavorato su qualsiasi cosa stia a galla…

Brion Toss, rigger-scrittore, ha sviluppato una vera ossessione per nodi e corde sul finire degli anni ’60, una passione che lo portò alla navigazione e all’attrezzatura delle barche. Ha lavorato su qualunque cosa galleggi, dal più piccolo daysailer alle più grandi imbarcazioni a vele quadre. Si trova a suo agio sia con armi moderni sia classici. Non ha mai smesso di perseguire la sfida nel trovare l’armo perfetto. È  considerato non solo uno dei più esperti rigger al mondo, ma soprattutto uno straordinario insegnante. Quando non scrive o tiene seminari è al lavoro nella sua officina a  Port Townsend (Washington).

Formato 17×24, pagine 520 in brossura, con una prefazione di Danilo Fabbroni. Illustrazioni di Robert Shetterly. Per maggiori informazioni: Libreria Internazionale Il Mare, via di Ripetta, 239, 00186 Roma; tel. 06 361 2155; sito Internet www.ilmare.com, e www.maremagazine.com.

Testo realizzato da Maurizio Bizziccari per mareonline.it

pubblicato il 25 Agosto 2013 da | in Personaggi, Storie | tag: Brion Toss, Danilo Fabbroni, il manuale completo, Libreria internazionale Il Mare, Maurizio Bizziccari, rigger-scrittore, Rigging, Robert Shetterly | commenti: 2
  • Fabio T (Roma) ha detto:

    Gentile signor Bizziccarri buongiorno, saprebbe per cortesia segnalarmi un manualetto di “avvicinamento” alla vela per incompetenti, che possa facilmente essere compreso anche da uno come me che ha una grande passione ma ne capisce pochissimo (per non dire nulla….). Un libricino che non mi faccia sentire ancora più incapace di quanto già non mi senta, ma anche invece mi aiuti davvero a capire un mondo che mi affascina ma che fatico a fare mio. Grazie.

    • Marco Firrao ha detto:

      Gentile signor Fabio, ci sono molti libri che possono soddisfare la sua voglia di conoscenza senza essere difficili come: Lezioni di vela di Laura Strommer oppure Vela vela vela di Ida Castiglioni o ancora Manuale del diporto nautico di Giulio Colnaghi e tanti altri che potrà scoprire sul sito http://www.ilmare.com

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q