HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Le maree disegnano nuovi paesaggi,
Gilles Régnier li rende immortali

Autodidatta, Gilles Régnier è stato contagiato dal virus della fotografia durante i suoi viaggi nel Mediterraneo. Nato a Rouen, in Normandia, nel 1968, diventa professionista nel 2001 seguendo i grandi avvenimenti nautici e le regate di vela tradizionale, cogliendo l’aspetto culturale e di salvaguardia della memoria di questi eventi. Nei suoi molti reportage, sia in Francia sia in altri Paesi, cerca di conciliare l’immaginario e la verità fornita dall’immagine fotografica. Da esperto fotografo di grandi avvenimenti velici riservati alle barche d’epoca, come Les Voiles di Saint Tropez, può capire meglio di altri l’importanza del vento, delle correnti… ma l’affollamento di barche e uomini sembra confonderlo, distogliendolo dall’essenza della fotografia, dall’incontro tra più elementi: cielo, sole, nuvole, mare, schiuma, rocce, paesaggio, ombre. E così è il mare, posto tra il cielo e la terra, con la sua infinita varietà di paesaggi diversi, ad attrarlo portandolo, dal 2005, a concentrarsi per lo più sulle grandi maree.

Basta che l’acqua si alzi o si abbassi perché lo scenario cambi completamente

Poche sono le foto con esseri umani, perché queste distraggono dal soggetto principale: riprendere i cambiamenti paesaggistici causati dall’alternanza delle maree. Non a caso la sua grande mostra organizzata nell’estate del 2011 al Manoir d’Ango, a Varengeville sur-Mer, è stata intitolata “Les Grandes Marées”. Un percorso fotografico corredato da uno spettacolo multimediale narrativo, con musica e poesia. Le successive mostre, “Intrigue d’eau” del 2012 e “Eau Ephémère” dell’anno successivo, sono un successo personale, coronato a Los Angeles il 16 febbraio 2013, dal premio Master Cup International, uno dei più importanti a livello internazionale, per la foto “Vent audacieux”. Quest’estate Gilles espone a Honfleur e il prossimo autunno a Eu, al festival Normandie Impressionniste.

I giochi d’ombre e di luci mostrano l’oceano come non l’avete mai visto…

Le sue foto sono pervase da luminosità intense e senza fine, con giochi d’ombre e luci; l’oceano, posto tra un cielo nuvoloso e la terra, è ovunque, cristallizzandosi con il vento o la schiuma, creando spesso forme indefinite, capaci di avvicinarsi all’impressionismo della Normandia. Su coste ardimentose la luce attraversa cieli oscurati da nuvole piene d’ombra, che viene proiettata come su un sipario di palcoscenico, senza mai arrivare in fondo.

… mentre le basse maree scoprono isole e anse prima nascosti completamente

Con differenze di ampiezza anche di 15 metri, con la bassa marea si formano piccole isole, anse, raggruppamenti di rocce che compongono un paesaggio fatto di sculture, con la spiaggia ricca di bellezza e sensualità. Piaceri effimeri, come la pesca a piedi, la scoperta della fauna e della flora marina, capaci di trasformare un evento naturale in un grande appuntamento per i “contadini del mare”, allevatori di ostriche e molluschi. Con l’alta marea la realtà cambia drammaticamente e allora, man mano che l’acqua sale, si comincia a pensare alla pesca, a come approfittare di situazioni completamente nuove.

Per cogliere i cambiamenti spesso occorre scattare una foto ogni 20 secondi

Con fotografie scattate spesso ogni venti secondi, si può vedere, come in un film al rallentatore, l’acqua riempire le spiagge a una velocità record, superiore a quella che un uomo può raggiungere correndo. L’approccio è comunque sempre concreto, sotto il giudizio di condizioni meteo spesso burrascose che lasciano poco tempo alle improvvisazioni e alla impreparazione. Paesaggi nei quali chi sottovaluta le condizioni climatiche non ha vita lunga, come al Raz Blanchard du Cotentin, dove la potenza del mare, delle correnti e del vento non lasciano scampo e  rappresentano uno spettacolo sempre diverso e da guardare all’infinito. Rimanendone quasi ipnotizzati.

Testo di Tealdo Tealdi pubblicato sul numero 75 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Gilles Régnier sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 27 Dicembre 2016 da admin | in | tag: Gilles Régnier, Les Grandes Marées, Les Voiles di Saint Tropez, Master Cup International, Raz Blanchard du Cotentin | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito