HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Clevely, l’arte scorre nelle vele
di due generazioni di pittori

Nel corso dei secoli ci sono state numerose famiglie di pittori, come ad esempio i Brueghel, i Bassano o i Van De Velde. Le tecniche, lo stile, i soggetti, i segreti per ottenere i colori più belli o gli effetti di luce più accattivanti venivano tramandati di padre in figlio e gelosamente custoditi. Nella maggior parte dei casi tutti i membri della famiglia, anche quelli acquisiti, venivano coinvolti nelle attività della bottega artistica, dalla preparazione dei colori e dei supporti (le tele e le tavole in legno) ai complessi e spesso delicati rapporti con i committenti. Nel nostro caso il capostipite, John Cleveley il Vecchio nacque nel quartiere londinese di Southwark, intorno al 1712. Proveniva da una famiglia di artigiani; suo padre, che era un falegname, gli insegnò i primi rudimenti del mestiere e lo fece assumere come carpentiere nei cantieri navali di Deptford, sul Tamigi. Questa fu la sua attività principale per tutta la vita, tanto che in un documento inviato alla vedova nel 1778, un anno dopo la sua morte, si parla di lui come di un carpentiere impiegato sulla nave Victory. Intorno al 1745 John Cleveley il Vecchio iniziò a disegnare e a dipingere; quasi certamente non poté seguire corsi regolari, ma si formò da autodidatta, frequentando altri pittori e forse scambiando le sue competenze tecniche sulla costruzione delle navi con altre utili informazioni sul disegno, la prospettiva e l’uso dei colori. Aveva certamente una predisposizione naturale, che seppe coltivare e migliorare, applicandosi con costanza e seguendo con attenzione il lavoro degli altri. In pochi anni seppe guadagnarsi la stima e l’ammirazione di numerosi appassionati d’arte, che divennero suoi fedeli clienti. Per loro dipingeva ritratti di navi (ship portraits), scene di cantiere (come ad esempio Sixth-Rate on the Stocks, ora conservato al National Maritime Museum di Greenwich), e vedute marine ispirate alla tradizione fiamminga e britannica.

Il capostipite, John il Vecchio, faceva il falegname e imparò da solo a dipingere

Nel tempo libero ebbe modo di compiere brevi viaggi nei dintorni di Londra, durante i quali realizzò una serie di schizzi a matita, che utilizzò successivamente per dare maggior varietà e vivacità ai suoi quadri. Tra i più belli ricordiamo The Royal Yacht Caroline, dipinto nel 1750 (Greenwich, National Maritime Museum). L’imbarcazione raffigurata era stata costruita proprio nei cantieri di Deptford nel 1749. Nel 1761 fu ristrutturata e sontuosamente arredata per accogliere la regina consorte, la principessa Charlotte, e cambiò nome in Royal Charlotte. Ancor più imponente e maestoso il quadro intitolato The Royal George at Deptford showing the launch of the Cambridge, del 1757, che unisce idealmente due eventi distinti a cui quasi certamente il pittore aveva assistito, e cioè il varo della Cambridge, avvenuto a Deptford il 21 ottobre 1755, e quello della Royal George, che in realtà fu effettuato un anno più tardi nei cantieri di Woolwich. Una delle più belle scene di cantiere è A third-rate on the stocks at Deptford, thought to be the Buckingham del 1752 (Greenwich, National Maritime Museum). Una grande nave, quasi certamente la Buckingham è pronta al varo. Il pittore ha raffigurato la scena con estrema compostezza, priva di enfasi o retorica. Sulla banchina, in primo piano, un gruppo elegante di visitatori assiste al varo, mentre sul Tamigi sta passando una piccola barca a remi, che si avvicina per meglio osservare la grande nave. Proprio al centro del dipinto, in basso, si vede un personaggio, di spalle, che sta eseguendo un disegno su un grande foglio bianco, molto probabilmente lo stesso Clevely.

Le orme del padre furono seguite da vicino dai gemelli Robert e John il Giovane

Tutto sembra silenzioso, calmo, quasi immobile, ad eccezione dei cavalli che tirano un carrello sullo sfondo e delle quattro grandi bandiere agitate dal vento, che ostentano con orgoglio i simboli della potenza navale britannica. Nel quadro The St. Albans floated out of Deptford, del 1747, vediamo il maestoso veliero da 60 cannoni mentre viene rimorchiato verso il Tamigi dal cantiere di Deptford. L’artista ha aggiunto alla scena altre imbarcazioni più piccole, disegnate con estrema attenzione e precisione. L’opera pittorica di John Cleveley il Vecchio fu continuata dai suoi figli, in particolare i due gemelli, nati il 24 dicembre 1747, John Clevely il Giovane (24 dicembre 1747 – 25 giugno 1786) e Robert Clevely (24 dicembre 1747 – Dover 28 settembre 1809). Entrambi impararono a dipingere dal padre e presero lezioni da Paul Sandby, specializzato nei paesaggi ad acquerello e tempera. John Clevely il Giovane accompagnò Joseph Banks durante un viaggio alle isole Ebridi, Orcadi e in Islanda. Al suo ritorno rielaborò i molti disegni effettuati e dipinse degli acquerelli, che ebbero molto successo (alcuni di questi sono ora conservati al British Museum di Londra). Fu inoltre incaricato di eseguire dei disegni per una serie di incisioni dedicate ai viaggi del capitano James Cook, quello del 1772-1775 e quello del 1776-1780. Come il padre, John il Giovane ambientò molti dipinti nei cantieri di Deptford, Woolwich e Chatman, da cui furono tratte incisioni assai popolari. Robert Clevely si arruolò in marina e per alcuni anni compì lunghi viaggi in Asia e nel Nord America, seguendo la doppia carriera come commissario di bordo e pittore di marine, tanto che in alcuni casi firmò i suoi quadri come Robert Cleveley della Royal Navy. Robert espose per la prima volta alla Royal Academy nel 1780 e si specializzò nelle battaglie navali, nelle vedute romantiche lungo il Tamigi e nei ritratti di navi. Alcuni dei suoi dipinti più famosi furono riprodotti da incisioni che contribuirono ad aumentare la sua fama. Un terzo figlio di John Cleveley il Vecchio, James, lavorò come carpentiere a bordo della nave Resolution durante il terzo viaggio di Cook nel Pacifico dal 1776 al 1780. I suoi ricordi e le sue descrizioni servirono ai due fratelli come base e riferimento per una serie fortunata di dipinti ambientati nel Pacifico. John Clevely il Vecchio fu tra i primi espositori della Society of Artists, fondata a Londra nel maggio del 1761. La sua costante presenza in queste esposizioni lo fece conoscere ad un pubblico sempre più vasto e gli permise di ottenere un numero sempre maggiore di richieste di dipinti. Negli ultimi anni della sua vita perfezionò il suo stile combinando la precisione nei dettagli tecnici con elementi poetici e lirici, che resero i suoi quadri più interessanti ed emotivamente attraenti così da conquistarsi un pubblico più vasto. John Clevely il Vecchio morì a Londra il 21 maggio 1777. Oggi le opere della famiglia Clevely sono esposte nei maggiori musei del mondo e sono presenti nelle più importanti aste internazionali. Ad esempio Royal yachts on the Thames off Greenwich Ospital, di John Cleveley il Vecchio, un olio su tela del 1752 è stato venduto il 14 gennaio 1994 da Sotheby’s a New York per 500 mila dollari, mentre Views of Deptford Shipyard, London, dipinto da John Cleveley il Vecchio nel 1755, è stato pagato 245 mila sterline da Christie’s a Londra l’8 aprile 1998. Non sono da meno le opere di John Cleveley il Giovane: quattro acquerelli raffiguranti vedute dei Mari del Sud sono stati pagati 318.850 sterline da Christie’s a Londra il 23 settembre 2004.

Testo di Gabriele Crepaldi pubblicato sul numero 87 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 24 Aprile 2017 da admin | in Musei nel mondo, Quadri, Quadri & arredi | tag: cantieri di Deptford, John Cleveley il Giovane, Joseph Banks, Resolution, Robert Cleveley, Robert Clevely, Sixth-Rate on the Stocks, The Royal Yacht Caroline | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito