HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Stoccolma traccia la rotta “più pulita”
per far viaggiare i pendolari sull’acqua

Stoccolma, capitale della Svezia, città costruita su un vasto arcipelago nel mar Baltico con 14 isole collegate da più di 50 ponti e , ovviamente, da traghetti. Poteva esserci una città più adatta per “varare” un esperimento per far viaggiare “sempre più green” i pendolari su un’imbarcazione ibrida elettrica? La risposta è no. Un sì convintissimo, addirittura “felice” è stato invece la risposta che i responsabili dell’azienda Blidösundsbolaget, storica compagnia di navigazione che opera nell’arcipelago di Stoccolma, e di Scania si sono reciprocamente dati per una serie di test congiunti per il trasporto via acqua che verrà. Test scattati non appena completata la rimotorizzazione dell’imbarcazione M/S Rex, costruita nel 1937, con tecnologia ibrida, e utilizzata per trasporta pendolari da e per il centro di Stoccolma. Un nuovo, importantissimo passo, compiuto sulla scia della recente decisione dell’autorità dei trasporti d’ iniziare a sfruttare maggiormente le vie navigabili della città, fornendo percorsi più brevi e veloci da e verso i luoghi di lavoro in una città dove circa il 60 percento dei pendolari prende i mezzi pubblici e Stockholm Transport si vanta di avere una flotta di autobus e treni completamente priva di motorizzazioni a combustibile fossile. Una “nuova rotta” seguita obbligatoriamente subito dopo da un’altra: trovare il modo di mettere la flotta di 80 imbarcazioni della Stockholm Transport di proprietà e in leasing, in condizioni di poter abbattere le emissioni di carbonio. Ed è proprio con questo obiettivo che il progetto di convertire l’M/S Rex a energia ibrida-elettrica è stata una decisione accolta in maniera positiva. “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti fino a ora”, ha evidenziato Fredrik Liw, direttore tecnico di Blidösundsbolaget. “Ci sono ancora miglioramenti e test da fare, ma se si sviluppassero le infrastrutture portuarie potremmo ridurre le emissioni di CO2 fino al 47 percento. Quando Scania si è messa in contatto con noi, avevo già pensato che la Rex fosse adatta a una propulsione ibrida-elettrica, poiché molto efficiente dal punto di vista energetico”, ha aggiunto Liw. “Tra i nostri obbiettivi abbiamo la limitazione della dipendenza da combustibili fossili; spero che questo progetto possa essere un ulteriore passo in questa direzione”. L’M/S Rex opera quotidianamente su un percorso di 75 minuti sul lago Mälaren, tra il centro di Stoccolma e l’isola di Ekerö – nota per due siti patrimonio mondiale dell’Unesco, tra cui il castello di Drottningholm, sede della famiglia reale svedese. La barca può ospitare fino a 150 persone e utilizza un motore diesel Scania da 13 litri conforme allo standard internazionale IMO Tier 3 sulle emissioni. Un sistema di propulsione completato da una “parte elettrica” che consente all’imbarcazione di avvicinarsi silenziosamente alla banchina. La potenza totale di propulsione è di 240 kW continui o 290 kW per una breve tratta, ma per mantenere l’imbarcazione alla velocità di crociera sono sufficienti circa 100 kW. In tali condizioni l’autonomia garantita è di due ore in modalità elettrica pura. “Questo può essere un punto di svolta”, ha commentato l’ingegnere capo del reparto motori Scania, Mattias Rosengren. “Stiamo portando la tecnologia dell’automotive al settore marino, come abbiamo fatto con i motori diesel. Il gruppo propulsore della barca contiene la stessa tipologia di componenti utilizzati per i nostri veicoli sia ibridi che full electric”.

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & Immagine srl per mareonline.it

pubblicato il 2 Giugno 2020 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito