Marinai d’Italia, Milano offre una “navigazione”
di 7 giorni attraverso 50 anni di storia

Cinquant’anni di storia meritano d’essere raccontati con una celebrazione particolare. Ed è quanto hanno deciso di fare i responsabili dell’Associazione nazionale marinai d’Italia che per festeggiare i 50 anni della costruzione  della nuova sede affacciata sulla Darsena dei Navigli, in Viale Gorizia 9/bis (in muratura sostituendo la vecchia struttura in legno palafittata sull’alveo del bacino), inaugurata nel 1974 su progetto dell’architetto ed ex ufficiale di Marina Marco Zanuso, hanno organizzato addirittura un evento lungo sette giorni.  Una settimana, dal 12 al 20 ottobre, durante la quale sono  previste visite con accesso libero alla casa dei Marinai, un’esposizione di quadri di marina, e diverse conferenze ta partire da quella in calendario mercoledì 16 ottobre alle 16 con  la professoressa Paola Rapelli, storica dell’arte e dell’architettura, collaboratrice di enti ed istituzioni milanesi, pronta a raccontare una storia davvero  speciale: quella che ha per protagonista proprio il progettista della nuova sede, Marco Zanuso, ex ufficiale di Marina, autore di molti importanti edifici a Milano e non solo,  designer di prodotti diventati “cult” che gli hanno permesso di conquistare addirittura sette volte il “Compasso d’oro”. Ma fra gli appuntamenti da non perdere per chi ama “navigare” nella storia della navigazione, figurano anche la conferenza in programma martedì 15 alle 18 dal titolo “Teoria del potere marittimo: dai Fenici, da Atene, da Roma, dall’Inghilterra, attraverso Alfred Mahan, sino agli attuali scenari mondiali”, tenuta dal professor  Francesco Mancino e quella fissata in calendario per giovedì 17 alle 16 dal titolo  “26 luglio 1941: l’olocausto degli incursori a Malta e l’azione di Aristide Carabelli”, con relatore lo storico e scrittore Gianni Bianchi e protagonista  il 24enne ufficiale di Marina, medaglia d’oro al valor militare d’Italia eroe della Sede Anmi di Milano. Per finire, domenica 20, con la  conferenza storica dal titolo “Licio Visentini, Giovanni Magro: i forzatori di Gibilterra – Operazione BG5”, fantastica “immersione” nella storia degli Slc, i siluri a lenta corsa chiamati  familiarmente “Maiali”. Per informazioni: tel. 02/83 660 444; e mail segreteria@anmi-mi.org

Foto Paolo Maccione 

pubblicato il 7 Ottobre 2024 da | in | tag: Aristide Carabelli, Associazione nazionale marinai d’Italia, casa dei Marinai, Francesco Mancino, Gianni Bianchi, Giovanni Magro, i forzatori di Gibilterra, Licio Visentini, Marco Zanuso, Paola Rapelli, siluro "Maiale" | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q