Bocelli a Portofino, il concerto salpa
anche grazie alle previsioni Navimeteo

Il concerto di Andrea Bocelli nella piazzetta di Portofino è stato un evento evento straordinario (basti pensare che è stato ripreso dalla tv americana) anche dal punto di vista logistico. Dietro le quinte dell’evento che per due sere ha trasformato la piazzetta in un set televisivo, si è mossa infatti una macchina straordinaria che ha provveduto all’allestimento, all’organizzazione delle centinaia di inviti, all’arrivo dei tir, all’organizzazione di un servizio speciale di traghetti da Rapallo e da Santa Margherita. Una macchina organizzativa che ha visto, tra i suoi “ingranaggi” anche il team di Navimeteo che ha fornito il supporto meteo elaborando un bollettino specifico per la località e procedendo all’installazione di una stazione meteorologica automatica, per il rilevamento di eventuali precipitazioni e raffiche di vento, che ha operato in collegamento con la Torre di Chiavari che effettuava il monitoraggio radar delle cellule temporalesche. “Nonostante il marcato indice di instabilità, i temporali si sono sviluppati solo in mare aperto e il concerto, ha potuto svolgersi regolarmente in un’atmosfera unica e irripetibile”, ha commentato evidentemente soddisfatto Gianfranco Meggiorin di Navimeteo, sottolineando come “in questi importanti eventi, così come in manifestazioni sportive, il nowcasting, ovvero il monitoraggio dei fenomeni meteorologici nell’imminenza e durante la manifestazione, rivesta grande importanza per il regolare svolgimento e la sicurezza dell’evento”.
Controllare i fenomeni meteorologici è fondamentale per la riuscita e la sicurezza di un evento
Navimeteo è stato scelto per questo monitoraggio dall’americana Global Weather Insurance Agency, società leader nell’ambito del monitoraggio del rischio derivato dai fenomeni meteorologici.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.it

