Il mare come non lo avete mai visto

Articoli scritti da 'admin'

Buggerru, per chi ama immergersi in mare
ma anche nelle profondità della terra

Esistono luoghi, lungo le coste italiane, dove è possibile andare alla scoperta non solo nello straordinario mondo sommerso ma anche di quello sulla terraferma, fra edifici storici e paesaggi mozzafiato. E poi esistono luoghi dove è possibile immergersi perfino nell’incantato mondo sotterraneo. È il caso di  Buggerru, minuscolo  borgo costiero nel sud-ovest della Sardegna, testimonianza dell’ “era mineraria” dell’isola, mostrata a chi naviga sottocosta dai grandi “buchi” aperti, come finestroni, nella roccia a strapiombo sul  mare,  per consentire di aerare  i cunicoli e  dare loro un po’ di luce qua e là lungo un autentico labirinto di tunnel .

sepatatore

Cavalletti nautici, più salgono in alto
meglio mostrano le soluzioni ai problemi

Un celebre pilota della marina americana “salito poi ancora più in alto” nella sua carriera professionale diventando uno degli astronauti del Programma Apollo, Roger Bruce Chaffee, amava dire che i problemi sembrano enormemente piccoli visti da 150 miglia di altezza. Roberto Spadavecchia, imprenditore nel settore salito ad altezze elevatissime nella graduatoria della stima da parte delle imprese con le quali collabora, (fornendo ai migliori cantieri nautici di tutto il mondo cavalletti, puntelli, invasi, tacchi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yacht su navi, rastrelliere, scaffali porta barche – porto a secco, rack for boat dry storage a più piani e tanto altro per la cantieristica navale, per la sicurezza sulle aree tecniche e per una migliore ottimizzazione degli spazi) ama invece dire che più si sale in alto più è ‘possibile vedere “ingrandite” le soluzioni ai problemi.

pubblicato il 25 Luglio 2024 da | in | commenti: 0
sepatatore

Costa Crociere, i pasti non consumati
a bordo vengono donati al Banco alimentare

L’immagine di montagne di cibi non consumato e destinato a finire nella spazzatura stride in maniera vergognosa con quelle di file di centinaia di persone, i cosiddetti nuovi poveri, che sempre più spesso sono costrette a mettersi in coda per garantirsi un pasto. Ed è per questo che merita un applauso l’immagine offerta dal personale di bordo della Costa Fascinosa (una delle navi più grandi con i suoi 290 metri di lunghezza e 35 e mezzo di larghezza della flotta Costa Crociere) e della Costa Smeralda quando fanno scalo rispettivamente a Taranto e Cagliari. Già, perché l’attracco pugliese, tappa di un  itinerario di una settimana diretto a Zante (Grecia), Suda Bay (Creta), Mykonos (Grecia), La Valletta (Malta), e Catania, e quello sardo coincidono con un’iniziativa che tutti dovrebbero prendere a esempio: la donazione dei pasti preparati ma non serviti a bordo.

pubblicato il 24 Luglio 2024 da | in | tag: Costa Crociere dona i pasti non consumati a bordo | commenti: 1
sepatatore

Borghi di pescatori, quelli scozzesi
sulla East Coast sono uguali a secoli fa

Quando si pensa alla Scozia l’immaginario vola immediatamente a lande sconfinate su cui dominano castelli in pietra che rievocano l’orgoglio di un antico popolo indomito. C’è però una parte dell’East Coast, identificabile nell’Aberdeenshire e Banffshire, che conserva in maniera esemplare i tratti distintivi di una terra circondata dal Mare del Nord, da cui tutt’oggi continua a trarre il proprio sostentamento. Se Aberdeen vive di un mare sfruttato dalle moderne piattaforme petrolifere, i villaggi che punteggiano i 200 chilometri di questa costa, ritenuta dal National Geographic tra le più panoramiche al mondo, sono rimasti indissolubilmente legati alla grande tradizione della pesca scozzese, non tanto perché venga ancora assiduamente praticata,

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in Marina nel mondo | tag: Coastal Trail, Crovie, fifie, Harbour Trail, Local Hero, Pennan, Robert Burns, skaffie, Stonehaven, zulu | commenti: 0
sepatatore

Bottarga, l’antico pasto dei pescatori
è diventato una grande prelibatezza

Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga…

sepatatore

Mappe del tesoro, questa indica i più preziosi
prodotti italiani per la nautica mondiale

Una bandierina (o più semplicemente un punto o una croce)  su una cartina geografica può raccontare molte cose. Per esempio può raccontare di un antico tesoro sepolto. Un mare di bandierine appuntate su una mappa racconta invece dei “tesori” (sotto forma di invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, sia fissi che regolabili, selle fisse e trasportabili con carrelloni motorizzati, bilancini, carrelli trainati, stive e scaffali per ogni tipologia di natante, cabine retrattili su ruote o su binari per stoccaggio e per verniciatura) realizzati per la cantieristica navale dalla Naval Tecno Sud,

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in servizi a terra, servizi in mare | commenti: 0
sepatatore

La pesca del tonno nel Golfo dell’Asinara
rivive nel museo multimediale di Stintino

“La storia siamo noi” canta Francesco De Gregori, “siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo”. Una metafora, quella del cantautore romano che così tanta poesia ha scritto sulle note appese ai righi del suo pentagramma, dalla forza evocativa incredibile. Raccogliete, adesso, qualcuno di questi aghi e metteteli insieme, uno accanto all’altro, su una griglia avente come ordinate il tempo e lo spazio. Non raccontereste una storia qualsiasi. Raccontereste un pezzo di storia, quella storia con la esse maiuscola della quale, volente o nolente, ognuno di noi fa parte. Hanno seguito questa rotta coloro i quali, mossi dalla voglia di raccontare la storia della loro terra e del loro mare, hanno raccolto testimonianze, strumenti del fare, diari, vecchi articoli di giornali e li hanno disposti, ordinatamente, all’interno dell’ex edificio Alpi,

sepatatore

Quadri con nodi marinai, quando l’arte
celebra un legame unico con il mare

Come “tela” utilizza preferibilmente carta nautica invecchiata o velluto rosso o blu, bordato da cornici in legno tonalità ciliegio o noce (ma senza disdegnare, per i “clienti” con gusti più moderni, quello verniciato di bianco); per le cime canapa vegetale per gli accessori privilegia l’ottone. Per quanto riguarda i nodi, infine, ne utilizza 40 diversi ma senza far mai (o quasi) mancare la gassa d’amante, il nodo Savoia, i nodi piano, vaccaio, bocca di lupo e parlato, perché questi, spiega, “sono l’Abc del marinaio”. Esattamente come lui, che “uomo di mare” ha scelto di diventarlo appena diventato maggiorenne, dopo aver scoperto fin da bambino che con il mare e la navigazione aveva un legame particolare. Stretto in maniera indissolubile

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: quadri con nodi marinai, Vincenzo Assenza | commenti: 0
sepatatore

Olio al mirto, rosmarino, finocchietto,
arancia: in Sardegna ha un mare di aromi

In mezzo alla costa della Sardegna che guarda verso la Spagna, proprio dove la terra sembra incuriosita dal mare al punto da gettarvisi dentro senza timore alcuno, la natura ha deciso di creare un luogo dove gli ulivi potessero crescere rigogliosi regalando ai fortunati abitanti sapori e profumi unici. Lì, a pochi chilometri dalla costa della Penisola del Sinis, il paradiso di chi ama il mare poco patinato dell’Est, l’Oleificio Giovanni Matteo Corrias si occupa di confezionare quei sapori e quei profumi per portarli sulle tavole di tutti quelli che non possono andare di persona a dare soddisfazione al proprio odorato e al proprio gusto. Anzi.

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: Oleificio Giovanni Matteo Corrias | commenti: 1
sepatatore

Carnarolis, in Sardegna il re dei risotti
ha una esse in più senza avere nulla in meno

Il Carnaroli è chiamato chiamato “re dei risi”, per le sue caratteristiche: per la sua consistenza più soda e il chicco più lungo, per il maggiore contenuto di amido, per la capacità di tenere la cottura meglio di altre varietà. Il massimo per la cottura lenta richiesta dal risotto. Le stesse caratteristiche che possiede la sua “versione sarda”, il Carnarolis, con la esse finale. Una tipologia Carnaroli coltivata nei terreni di San Vero Milis, in provincia di Oristano, nel campidanese, d otto chilometri dal mare in risaie storiche. Un riso che grazie al particolare microclima marino matura acquisendo caratteristiche uniche, prima fra tutte quella di assorbire il condimento durante la cottura.

sepatatore

Vilebrequin, il costume da bagno
che ha cambiato i costumi di vita

Dietro ogni grande marchio c’è una storia che ne racconta la nascita. Non necessariamente grande. Spessissimo, anzi, i primi capitoli di queste storie sono estremamente brevi, semplici. È successo, per esempio, a molti geni della moda e del pret a porter che hanno iniziato la loro scalata in piccolissimi laboratori di sartoria, tagliando e cucendo poche pezze di stoffa. È quello che è accaduto anche a Vilebrequin, oggi uno dei must per l’uomo che non vuole passare inosservato in spiaggia, in acqua. Una storia che inizia nel 1971 a Sain Tropez, da sempre punto di ritrovo per gli amanti della dolce vita. Il centro più celebre della costa francese è in fermento per la notizia dell’arrivo di Brigitte Bardot…

pubblicato il 22 Luglio 2024 da | in Abbigliamento | tag: boxer da mare, Brigitte Bardot, costumi da bagno, Saint Tropez, Vilebrequin | commenti: 5
sepatatore

Scottature? Se non avete prodotti specifici
usate impacchi di camomilla, yogurt, melone

Avete commesso l’errore, pericoloso per la salute, di stare esposto al sole per ore senza protezione e ora ne state pagando le conseguenze, sotto forma di pelle arrossata, o addirittura con la presenza di vesciche e bolle e brandelli di pelle che si staccano dolorosamente? Come rimediare? Innanzitutto non rompete le bolle d’acqua (la cui produzione non è altro che una difesa naturale del nostro organismo per far crescere la pelle nuova in “condizioni protette) perché non otterreste altro risultato s e non quello di aumentare il rischio di infezione. Quindi fate degli impacchi (evitando accuratamente di sfregare la cute) con un panno immerso in acqua, fate una doccia con acqua tiepida (ma va benissimo anche un bagno in acqua in cui avete versato mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio o 4 0 5 cucchiai di farina d’avena) e infine idratate a fondo la pelle con una crema dopo sole molto ricca oppure con un olio lenitivo, ripetendo l’operazione più volte al giorno e per diversi giorni dopo la scottatura.

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
codice della nautica da diportoantica erboristeria san simonecontadi castaldinaval thecno sudcantieri sestriship controlmarinaramarmagliagnvmafrarazeto casaretovuesse nauticadeep speedskipper clubthermo well marinecantieri sestridilan engineeringdea dei marivuesse nauticainterni onlineparallelo 43