Chi va per mare, chi lo conosce bene, chi lo ama e lo rispetta, prova emozioni del tutto particolari, che pochi altri riescono a comprendere e condividere pienamente. Chi poi è capace di trasmettere tutte queste sensazioni in uno scritto o in un’immagine, sa ottenere risultati davvero eccezionali, di forte carica emotiva. Ecco perché i grandi scrittori e pittori di mare sanno creare capolavori unici, con quegli elementi in più, capaci di lasciare stupiti e ammirati anche persone apparentemente fredde e impassibili. Uno di questi artisti, uno dei più bravi e ancor oggi molto amati è Bonaventura Peeters, esponente di spicco dell’arte belga del XVII secolo. Dai pochi documenti a nostra disposizione sappiamo che fu battezzato ad Anversa il 23 luglio 1614. Ancora giovanissimo si imbarcò come marinaio e compì numerosi viaggi, durante i quali ebbe la possibilità di conoscere perfettamente ogni piccolo particolare delle navi, della navigazione e soprattutto il mare nei suoi innumerevoli aspetti: da quando è calmo e tranquillo a quando, invece, scatena tutta la sua furibonda violenza. Superati i diciotto anni Bonaventura cominciò ad avvertire i primi problemi di salute
pubblicato il 2 Gennaio 2024 da admin | in Quadri | tag: Gabriele Crepaldi, Gilda di San Luca, Le Siège de Calloo, rivista Arte Navale, The Lifekenshoek on the River Schelde near Antwerp or saint Anneke | commenti: 0Una sera d’autunno del 1994 a Portofino, borgo storico che ha saputo conservare intatto il suo cuore marinaro e la sua anima antica e autentica, difendendoli dall’assalto del lusso e dell’esclusività, delle tentazioni consumistiche, dalle mode dettate dai vip… Attorno a un tavolo sono seduti alcuni amici, legati da una profonda passione per il mare e per la vela. Sono Roberto Sestini, presidente della Siad (Società italiana acetilene e derivati), Giorgio Falk, signore dell’acciaio, Paolino e Pinuccio Viacava, titolari della Taverna del marinaio e Giordano Zucchi, fondatore con i fratelli del gruppo tessile
pubblicato il 26 Dicembre 2023 da admin | in Personaggi, Regate in Italia, Storie | tag: Bombolino, dinghy, Giordano Zucchi, Giorgio Falk, Paolino Viacava, Pinuccio Viacava, Portofino, Roberto Sestini, Trofeo Bombola d’Oro | commenti: 0Friulano: una parola che, abbinata al vino, è di per se sinonimo di eccellenza. Soprattutto quando si tratta del vino più rappresentativo di questo territorio, l’autoctono per eccellenza, il Tocai, nome che abbiamo dovuto mandare in pensione a causa della disputa con l’Ungheria, e sostituito appunto dal “Friulano”. Un vino “antico” come lo sono le vigne di Spolert Winery che arrivano a toccare la veneranda età di 70 anni,
pubblicato il 26 Dicembre 2023 da admin | in | tag: migliori vini italiani, Riccardo Caliari, Spolert Winery, vino Friulano | commenti: 0Spot e messaggi promozionali invitano tutti a stare lontano dai fuochi a Capodanno. Seguite il consiglio e restate a distanza di sicurezza lasciando ai professionisti l’onere della preparazione e dell’esecuzione. Voi limitatevi a cercare il posto migliore dove godervi lo spettacolo, magare di fronte a uno specchio d’acqua. La società svizzera di noleggio barche Sailogy, che di fuochi d’artificio di Capodanno sul mare ne sa qualcosa, tempo fa ha stilato una vera e propria “top ten” dei luoghi migliori per godervi lo spettacolo pirotecnico di fine anno. In Europa, le capitali dove vengono allestiti i fuochi più spettacolari sono, secondo Sailogy, Barcellona, Napoli e Lisbona. Nella città catalana
pubblicato il 22 Dicembre 2023 da admin | in Idee per la vacanza, Viaggi & Rotte in Italia | tag: Capodanno 2016, capodanno in barca, dove vedere i fuochi a Capodanno, fuochi d'artificio dalla barca, i migliori fuochi d'artificio del 2016 | commenti: 0In inverno il Mare Baltico si copre di una spessa banchisa che può raggiungere un metro di spessore e impedire così la navigazione. Il rompighiaccio Tarmo, costruito nel 1907 nei cantieri inglesi di Newcastle on Tyne per conto dell’amministrazione marittima finlandese, aveva il compito di tenere aperte alla navigazione le vie marittime dei principali porti del sud del Paese, Hanko e Turku, da cui l’economia nazionale dipende fortemente. Con un propulsore a prua e uno a poppa, Tarmo è un rompighiaccio di tipo americano: i due rispettivi motori a tripla espansione, alimentati da cinque caldaie a vapore, sviluppano una potenza di 3850 cavalli. Lo scafo, affilato a prua e a poppa secondo il design dell’epoca, è in acciaio il cui spessore, sommato a quello delle placche di protezione poste a prua e a poppa, arriva sino a cinque centimetri. Il lavoro e la vita a bordo dell’equipaggio, composto da una quarantina di persone, erano organizzati su tre livelli: il weather-deck (ponte esterno), il tweendeck (interponte) e le due sale macchine e caldaie. Sul ponte esterno è situato il ponte di comando completamente esposto alle intemperie: il comandante e i marinai di coperta si proteggevano dal freddo e dalla neve
pubblicato il 22 Dicembre 2023 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Musei nel mondo, Storie | tag: Jacopo Brancati, Koivisto, Kotka, Museo Marittimo Nazionale finlandese | commenti: 0Ci sono scene di film che hanno scritto la storia del grande schermo, “spezzoni” anche di breve o addirittura brevissima durata destinate a restare indimenticabili, che hanno fatto entrare una pellicola, i suoi protagonisti, nella storia della “fabbrica dei sogni”. Scene da brividi, come quelle della doccia mortale di Marion Crane in Psyco di Alfred Hitchcock, o di Jack Torrance che in Shining, di Stanley Kubrick, apre a colpi d’ascia un varco nella porta della stanza dello spettrale Overlook Hotel, dove si è rintanata la moglie Wendy, pronunciando una frase destinata a restare a sua volta indelebile: “Cappuccetto Rosso! Cappuccetto Rosso! Su apri la porta. Non ha sentito il mio toc toc?”. O, ancora, scene come quella di King Kong sull’Empire State Building; del ballo cult di Uma Thurman e John Travolta sulle note di You can never can tell di Chuck Berry durante una sfrenata gara di ballo in Pulp Fiction. Fino al monologo pronunciato sotto una pioggia battente dal replicante Rutger Hauer in Blade Runnerm di Ridley Scott: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…”. Piccoli “brandelli” di pellicole che, per molti, “sono valse l’intero film”.
pubblicato il 17 Dicembre 2023 da admin | in | tag: Alberto Galassi, Brigitte Bardot su un motoscafo Riva, Franco Barbolini, George Clooney su un motoscafo Riva, le scene con motoscafi Riva in 52 film, libro Riva in the movie, motoscafi Riva protagonisti al cinema, Riccardo Sassoli | commenti: 2È il combustibile marino più pulito attualmente disponibile in larga scala sul mercato: niente di cui stupirsi dunque se le compagnie di crociera più attente alla tutela del pianeta scelgono proprio il gas naturale liquefatto per alimentare le nuove navi. È il caso di Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival Corporation, che per la seconda nave della classe Sphere, Star Princess, ha scelto la formula dual-fuel, con alimentazione principale a gas naturale, così come era già avvenuto per la Sun Princess. Il via alla costruzione, con l’impostazione della nave, e l’inizio del suo montaggio sullo scalo, è stato dato nei cantieri di Monfalcone di Fincantieri. Star Princess, che ospiterà 4.300 ospiti e come Sun Princess (prossima ormai al varo previsto nel primo trimestre 2024) si basa su un design di piattaforma di nuova generazione, sarà consegnata nel 2025 alla società armatrice e tour operator leader a livello internazionale che gestisce attualmente una flotta di 15 moderne navi da crociera, trasportando milioni di ospiti ogni anno verso 330 destinazioni in tutto il mondo.
pubblicato il 14 Dicembre 2023 da admin | in | commenti: 0“Una cima rossa” e “Tutti a bordo”. Ovvero, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne (#unacimarossa) e la giornata internazionale delle persone con disabilità (#tuttiabordo). Due appuntamenti andati in scena rispettivamente il 25 novembre e il 3 dicembre che meritano d’essere sottolineati nel calendario degli eventi organizzati nel 2023 dalla sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana. Due eventi particolari perché voluti per sensibilizzare e rendere consapevoli i propri soci, e non solo, dell’importanza di ciò che accade attorno a tutti noi.
pubblicato il 14 Dicembre 2023 da admin | in | tag: lega navale italiana contro la violenza sulle donne, lega navaleitaliana in aiuto ai disabili, Marco Serpi, Mauro Lazzarotti, tutti a bordo, Una cima rossa | commenti: 0“Conosciamo bene la passione, la competenza e l’amore verso il mare di Guido Grimaldi e siamo certi che contribuirà a far riconoscere sempre più l’importanza del trasporto marittimo nazionale e la rilevanza del nostro armamento nel mondo”. Con questa parole il vicepresidente di Alis Marcello Di Caterina ha salutato l’elezione a vicepresidente di Confitarma di Guido Grimaldi chiamato ad affiancare, nella nuova squadra eletta dall’assemblea della Confederazione italiana armatori, il neo presidente Mario Zanetti insieme a un altro esponente dell’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile: Lorenzo Matacena, consigliere di Alis
pubblicato il 13 Dicembre 2023 da admin | in | tag: Cesare d'Amico, Confitarma, Guido Grimaldi, Lorenzo Matacena, Mariella Amoretti, Mario Zanetti | commenti: 0In navigazione i supporti basculanti, ovvero che oscillano attorno a un asse, vengono utilizzati per mantenere nella posizione più stabile possibile le bussole, i cronometri, gli orologi. Ma in barca (e perché no sulla terraferma, magari per arredare in casa o in ufficio, con un tocco da vero lupo di mare, un tavolo o la scrivania da lavoro, o ancora, nel proprio ristorante o bar, il bancone o qualsiasi altro angolo del locale) un supporto basculante multifunzionale
pubblicato il 11 Dicembre 2023 da admin | in | tag: idee regalo per chi ama il mare | commenti: 1Due anni dopo la Paris–Rouen, prima gara della storia automobilistica, il Cercle de Voile de Paris organizzò sulla Senna, nel bacino di Meulan, la prima corsa di canots automobiles, cioè di barche a motore. Era il 14 maggio 1896 e questa data può essere considerata l’inizio ufficiale dello sport motonautico, anche se si ha notizia di qualche precedente manifestazione agonistica, come per esempio ad Harfleur, nell’estuario della Senna, nel 1892 e di un’altra a Nizza nel 1894, ma in questo caso si trattava di canots à bossoir, cioè di barche di servizio degli yacht ancorati in Costa Azzurra. In questo periodo, scarsamente documentato, l’unica cosa certa è che la culla in cui crebbe e si sviluppò l’attività agonistica motonautica fu la Francia. Per la cronaca, alla gara di Meulan parteciparono otto imbarcazioni che furono divise in due classi, secondo la loro lunghezza e vincitore assoluto risultò – ironia della sorte – l’unica barca con motore a vapore presente.
pubblicato il 10 Dicembre 2023 da admin | in Storie | tag: American Power Boat Association, canots à bossoir, canots automobiles, Cercle de Voile de Paris, Coupe Dubonnet, Elice Club di Carate Lario, Gold Challenge Cup, Harmsworth Trophy, Hélice Club de France, lance automobili, New York’s Columbia Yacht Club, primo club motonautico della storia, Regio Verbano Yacht Club, Riccardo Magrini, sir Alfred Harmsworth, traversata della Manica | commenti: 0Gold fish: difficile trovare un nome più appropriato di quello scelto dal produttore per presentare il box degustazione con cui l’azienda Drago, nata nel 1929 e diventata una delle protagoniste assolute del “made in Italy” che opera nella conservazione di prodotti ittici, ha deciso di deliziare il palato dei grandi appassionati dei sapori del mare. Una confezione che racchiude i pesci più buoni e dal gusto particolarissimo, per poter assaporare una vastità di prodotti diversi: 12 vasetti per compiere quello che i responsabili dell’azienda siciliana definiscono “un percorso di sapori unici sul mercato”,
pubblicato il 10 Dicembre 2023 da admin | in | commenti: 0Ci sono la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni di concessione, la nuova tassazione per gli enti del terzo settore, il riconoscimento di alcuni profili del lavoro portuale tra quelli usuranti. Tutto riassunto in un documento realizzato dai responsabili di Uniport, l’associazione del mondo logistico portuale cui aderiscono aziende con oltre 4.500 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro, e presentato alle istituzioni nel corso dell’evento dal titolo “Il futuro della portualità italiana – Bilancio di fine anno e nuove sfide”, promosso a Roma. Un’ “agenda di lavoro 2024” illustrata dal Presidente Pasquale Legora de Feo (immediatamente dopo l’”analisi” del bilancio 2023) davanti a una platea che ha visto presenti Sebastiano Musumeci ,ministro del Mare e della Protezione civile; Orazio Schillaci, ministro per la Salute; Edoardo Rixi, viceministro dei Trasporti e delle infrastrutture; Salvatore Deidda, presidente della commissione Trasporti della Camera dei deputati, ringraziati dal presidente per quanto fatto negli ultimi 12 mesi per il mondo dei porti ma anche sollecitati a fare ancora di più. Raccogliendo le sfide ancora aperte per il settore
pubblicato il 7 Dicembre 2023 da admin | in | tag: Edoardo Rixi, lavoro portuale usurante, Pasquale Legora De Feo, riforma dell’ordinamento portuale, Salvatore Deidda, Sebastiano Musumeci, Uniport | commenti: 0Il tempo è denaro. Dunque risparmiare tempo significa assicurarsi un guadagno e, di conseguenza, ogni soluzione destinata a consentire che questo avvenga rappresenta un ottimo affare. Destinato addirittura a diventare imperdibile, con il contratto da sottoscrivere al volo, se poi oltre a quello economico si aggiunge anche un guadagno in termini di semplicità abbinata alla totale sicurezza. Esattamente quanto offre l’ultima novità della produzione “firmata” Navaltecnosud di Bari: il Puntello verticale doppio telescopio CV2T,
pubblicato il 29 Novembre 2023 da admin | in | tag: Metstrade di Amsterdam, Navaltecnosud Bari, nuove soluzioni per scarrellare la barca, Puntello verticale doppio telescopio CV2T, Roberto Spadavecchia, Salone nautico di Dusseldorf, scarrellare la barca | commenti: 0Salpare per una vacanza in crociera significa immergersi in un mare di relax. Sono molte le compagnia che lo affermano, presentando le loro proposte. Tui Cruises, compagnia tedesca varata nel 2007 come joint venture tra la compagnia turistica tedesca Tui Ag e Royal Caribbean Cruises Ltd, non si è limitata a dirlo: l’ha scritto, a caratteri ben visibili, sulla fiancata della sua nuova nave, Mein Schiff Relax. Ovvero la prima di due nuove navi da crociera classe inTUItion di nuova concezione dual-fuel (Lng, ovvero Liquid natural gas e Mgo, Marine Gas Oil) che Fincantieri sta realizzando nello stabilimento di Monfalcone, teatro del varo di Mein Schiff Relax con la tradizionale bottiglia di champagne che è andata a rompersi proprio vicino al nome della nuova nave da 160mila tonnellate
pubblicato il 28 Novembre 2023 da admin | in | commenti: 0
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?