HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Canots automobiles, il primo GP nautico
è stato disputato sul “circuito” della Senna

Due anni dopo la Paris–Rouen, prima gara della storia automobilistica, il Cercle de Voile de Paris organizzò sulla Senna, nel bacino di Meulan, la prima corsa di canots automobiles, cioè di barche a motore. Era il 14 maggio 1896 e questa data può essere considerata l’inizio ufficiale dello sport motonautico, anche se si ha notizia di qualche precedente manifestazione agonistica, come per esempio ad Harfleur, nell’estuario della Senna, nel 1892 e di un’altra a Nizza nel 1894, ma in questo caso si trattava di canots à bossoir, cioè di barche di servizio degli yacht ancorati in Costa Azzurra. In questo periodo, scarsamente documentato, l’unica cosa certa è che la culla in cui crebbe e si sviluppò l’attività agonistica motonautica fu la Francia. Per la cronaca, alla gara di Meulan parteciparono otto imbarcazioni che furono divise in due classi, secondo la loro lunghezza e vincitore assoluto risultò – ironia della sorte – l’unica barca con motore a vapore presente. Ma il motore a scoppio a quattro tempi funzionante a benzina, brevettato dal tedesco Gottlieb Daimler nel 1886, si stava ormai imponendo in tutto il mondo, sia in campo automobilistico sia nautico e in Europa e in America cominciarono a moltiplicarsi i cantieri che si dedicavano alla fabbricazione di imbarcazioni a motore destinate alla navigazione per diporto.

La velocità media delle prime corse sull’acqua era di 16 chilometri l’ora

L’aumentare dell’interesse per questo tipo di barche portò ben presto, come successe per l’automobilismo, alla nascita delle prime competizioni. Nello stesso 1896 della prima gara di Meulan, fu fondato anche il primo club motonautico, l’Hélice Club de France e poco dopo la Commission des Yachts Français, in collaborazione con il Cercle de la Voile d’Asnières-Argenteuil, elaborò un primo regolamento per la divisione dei canots automobiles in classi determinate dalla lunghezza degli scafi. La prima regata di una certa importanza si svolse proprio ad Argenteuil il 18 maggio 1899 con le “lance automobili” – com’erano chiamate in Italia – divise in quattro serie: fino a metri 6,50; da 6,51 a 7,50; da 7,51 a 9,00; e da 9,01 a 12 metri. Le gare furono vinte da Suzon III nella 1a serie, da Iumaro nella 2a, da Pygmée nella 3a e nella 4a da Phoenix, che riportò la vittoria assoluta percorrendo i 31 km del tracciato in 1h51’01”, alla media di 16,754 kmh. Phoenix, di proprietà del costruttore di automobili René Panhard, licenzatario di Daimler per la Francia, montava un motore a petrolio della potenza di 16 cavalli. In queste prime gare partecipavano barche spinte da motori assai diversi tra loro, come i vecchi motori a vapore o quelli elettrici, anche se i motori tipo Daimler erano già in netta prevalenza. A partire dal 1900 le gare cominciarono a moltiplicarsi e non solo in Francia.

All’Expo di Parigi fu deciso di varare  il primo  regolamento ufficiale

A Parigi, in occasione dell’Esposizione Universale, si riunì un Congresso “per fare un regolamento per le corse di battelli a motore meccanico”. Prendendo ancora una volta in considera- zione soltanto la lunghezza, le serie furono portate da quattro a sei e cioè: 1a serie fino a 6,50 metri, 2a da 6,51 a 8,00, 3a da 8,01 a 10,00,
4a da 10,01 a 15,00, 5a da 15,01 a 25,00, 6a serie superiore a 25 metri. Fu solo nel 1902 che, sempre a Parigi, il Congresso convocato dallo Yacht Club de France arrivò a distinguere i canots auto mobiles in due grandi categorie, i racers ed i cruisers. I primi, cioè le barche da corsa, continuavano a essere divisi in classi determinate dalla lunghezza dello scafo, senza tenere conto della potenza o della cilindrata del motore, al quale si chiedeva solo di essere munito di un contatore di giri. I cruisers, cioe le barche da diporto, furono invece divisi in classi determinate dalla potenza del motore, certificato dal costruttore per un numero determinato di giri. Per i cruiser era regolamentata anche l’altezza dei bordi dello scafo e il sovraccarico di passeggeri secondo la lunghezza della barca.
I fermenti motonautici finora registrati esplosero nel 1903 con la nascita di corse nuove e sempre più impegnative. In Francia, oltre alle ormai tradizionali riunioni di Nizza e di Cannes, il Cercle de la Voile organizzò sul bacino della Senna, a Poissy, la “Course des 100 km”, prima edizione della Coupe Dubonnet. La gara raccolse 23 concorrenti tra racer e cruiser, e fu vinta da Flore in 4h31’49”, alla media di 22,073 kmh, nonostante il cattivo tempo.

Il  primo record di iscritti, 55,  fu conquistato dalla  Parigi – Trouville…

Ma la gara più interessante del 1903  fu la Parigi – Trouville, la già nota “Paris à la mer”, che ricevette ben 55 iscrizioni. La corsa era aperta a barche azionate da ogni tipo di motorizzazione, una scelta che incontrò il gusto di tutti e che suscitò grande interesse. Si svolse in sei tappe, dal 30 agosto al 4 settembre, lungo i 370 km del movimentato percorso della Senna. Data la grande diversità delle imbarcazioni concorrenti, sia per lunghezza che per motorizzazione, fu deciso che la gara si corresse con un handicap fissato giorno per giorno, secondo il risultato delle varie tappe.

… dominata da Pitre che col  motore Mercedes vince tutte e 5 le tappe

Il risultato fu però univoco. Il racer più veloce risultò Mercedes (scafo Pitre, motore Mercedes) che vinse tutte e cinque le tappe disputate. Una tappa, infatti, la penultima, Candebec – Rouen, fu annullata per il cattivo tempo. L’ultima tappa, infine, la Le Havre – Trouville, con un percorso tutto via mare, servì a dissipare i dubbi – che pure esistevano – sulla resistenza degli scafi e l’affidabilità dei motori, sia per i racer che per i cruiser. Alla fine della corsa fu organizzata una gara di velocità in circuito, la prima del suo genere, e anche in questa occasione Mercedes dimostrò di essere di gran lunga la barca più veloce, ottenendo la vittoria alla media di 30,400 kmh. Negli stessi giorni della gara di Trouville (5-6 settembre), anche in Italia, a Stresa, sul Lago Maggiore, fu organizzata la prima gara di “lance auto- mobili”.

In Italia il Regio Verbano Yacht Club organizzò il primo evento bruciando sul tempo la Gazzetta dello sport

L’iniziativa fu del Regio Verbano Yacht Club, che bruciò sul tempo l’Elice Club di Carate Lario (oggi Urio), il quale, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, aveva indetto un’analoga manifestazione sul Lago di Como per i primi giorni di ottobre. La gara di Stresa fu però troppo frettolosamente organizzata e mal gestita dal punto di vista della comunicazione e finì così con il raccogliere la partecipazione di sole sei barche, tutte stanziali del lago. Di queste sei lance, gli unici due racer erano motorizzati dalla Fiat con un 24 e un 16 cavalli. La vittoria andò naturalmente al Fiat 24 cavalli che vinse sia le gare di velocità in circuito sia il record sul miglio. La gara a handicap dei cruiser fu invece vinta da Castellini con un piccolo motore Volpi da 5 cavalli (delle altre tre barche, due montavano un motore Daimler e una un Fiat).

Harmsworth Trophy, così l’editore del Daily Mail, creò la Coppa America della motonautica

In Inghilterra, intanto, sir Alfred Harmsworth, fondatore del Daily Mail, mise in palio un trofeo internazionale, il British International Motor Boat Trophy, meglio conosciuto con il nome di Harmsworth Trophy, che sarà destinato a diventare una specie di Coppa America della motonautica e un vero e proprio campionato del mondo di velocità. Alla prima edizione, che prese il via da Queenstown Harbour, vicino a Cork, in Irlanda, al termine di una famosa gara automobilistica, la Coppa Gordon-Bennett, parteciparono solo tre racer, ma tutti di grande qualità. Vinse Napier, pilotato da Selwyn Francis Edge, cofondatore dell’omonima casa costruttrice di motori, alla notevole velocità di 21,7 nodi (40,188 kmh) su un percorso di 9 miglia. Anche al di là dell’oceano, l’attività motonautica era in grande sviluppo. Il New York’s Columbia Yacht Club, che organizzava gare per i propri soci dal 1902, stese la costituzione per la nascita dell’American Power Boat Association, il cui scopo doveva essere quello di “promuovere le corse di velocità per migliorare la costruzione dei motori e degli scafi”. La prima gara, organizzata per l’anno seguente (1904), sarà la prestigiosa Gold Challenge Cup che vive tuttora.

Fu l’Automobile-Club de France a dividere le categorie in base a lunghezza ma anche cilindrata

A Parigi, intanto, il 30 ottobre 1903, la Commissione dell’Automobile-Club de France introdusse, per la prima volta nella storia della motonautica, una divisione delle serie che teneva conto della cilindrata dei motori, oltre che della lunghezza degli scafi; i racer furono divisi in tre serie: 1a fino a 8 metri e fino a 7 litri;2a da 8 a 12 metri e fino a 15litri; 3a da 12 a 18 metri e fino a 30 litri. Icruiser in quattro: 1a fino a m 6,50 e fino a litri 2,5; 2a da m 6,50 a 8,00 e fino a litri 3; 3a da m 8,00 a 12 e fino a litri 7,5; 4a da m 12 a 18 e fino a litri 15. Con questo nuovo regolamento, nell’aprile 1904, si svolse a Montecarlo il primo “Meeting des Canots Automobiles”, voluto dal principe Alberto I. La manifestazione ebbe grande risonanza internazionale e fu ripetuta negli anni, diventando il più importante appuntamento del calendario internazionale, almeno come numero di partecipanti, fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Il meeting di Montecarlo fu in pratica la prima rassegna mondiale dello yachting automobile, come era chiamato allora. La trionfatrice della manifestazione fu Trèfle-à-Quatre (scafo Seyler, motore G.Richard-Brasier) che vinse la gara dei 200 km e che stabilì il record di velocità sul miglio con 39,853 kmh.

La traversata della Manica da Calais a Dover è stata la progenitrice dell’offshore

Grande rilievo continuò ad avere la Parigi – Trouville, ma la corsa dell’anno fu la traversata della Manica da Calais a Dover, una specie di progenitrice dell’offshore, che fece registrare la vittoria di Mercedes IV con un motore Daimler 80 cavalli, davanti a Napier Minor di S.F. Edge. Trèfle-à-Quatre, che era stata acquistata dall’inglese Thubron dopo la vittoria del racer francese nell’Harmsworth Trophy del 1904, rimase attardata da problemi al motore. Altre gare si corsero a Lucerna, in Svizzera, sul Lago di Ginevra e in Germania a Kiel. Negli Usa, la Gold Challenge Cup esordì con una doppia edizione. La prima per stabilire il detentore del challenge, fu corsa in giugno, sul fiume Hudson, a NewYork City e fu vinta dal racer Standard (scafo Whittlesey, motore Standard 110 cavalli) di C.C. Riotte del Columbia Y.C. In settembre il Columbia Y.C. si confermò detentore con il racer Vingt-et-Un II (scafo Smith&Mabley, motore Simplex 60 cavalli) di W.S. Kilmer. Sempre negli USA, i motori Fiat ottennero le prime affermazioni internazionali con la vittoria di Fiat II a Manhasset Bay e di Fiat I nelle regate di giugno del Columbia Y.C. Entrambe le barche erano di proprietà dell’americano C.H. Tangeman.

Gara d’altura Algeri – Tolon: quando i giochi si fecero duri Fiat cominciò a giocare

Ma l’anno d’oro della Fiat nautica fu il 1905 con la vittoria del Fiat X del livornese Gallinari nella estrema gara d’altura Algeri – Tolone, e i successi nelle regate di Monaco e di Livorno, un nuovo campo di gara italiano che andò ad aggiungersi a quelli di Stresa e del Garda. Le barche di questo periodo, i canots automobiles, avevano tutte scafo dislocante. Quando presero piede le corse, il problema della velocità fu affrontato nei primi tempi in maniera erronea. Gli architetti del tempo ritenevano che i problemi idrodinamici di resistenza all’avanzamento in acqua fossero in gran parte dovuti alla larghezza della barca; e siccome era concetto acquisito che il limite di velocità progredisse proporzionalmente alla lunghezza dell’imbarcazione, come insegnava la vela, ecco che la tendenza costruttiva era di fare barche lunghe e strette. Un esempio estremo fu il racer Parisienne II, che partecipò al meeting di Montecarlo del 1904; disegnata da Lorne P. Currie, vincitore di una One Ton Cup di vela, e costruita in metallo da Lamplugh et C.ie, era lunga 17,99 metri, al limite estremo della 3a classe (m 12-18) e aveva la forma di una torpediniera, con un impressionante rostro a prua che aveva la funzione di allungare la lunghezza reale dello scafo. Come materiale di costruzione degli scafi, il legno, soprattutto di cedro, per la sua resistenza, era naturalmente quello più usato, ma furono costruiti anche scafi in acciaio, come la citata Parisienne o come il vincitore del primo Harmsworth Trophy Napier, e fin dal 1904 si cominciò a fare esperimenti sull’impiego dell’alluminio, la cui utilizzazione, per la sua leggerezza, era considerata “un sogno”. Gli studi per ottenere velocità sempre maggiori progredivano e all’orizzonte si profilava una novità rivoluzionaria nel mondo delle corse, la carena planante che avrebbe mandato in pensione i vecchi canots automobiles.

Testo di Riccardo Magrini, pubblicato sul numero 40 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 10 Dicembre 2023 da admin | in Storie | tag: American Power Boat Association, canots à bossoir, canots automobiles, Cercle de Voile de Paris, Coupe Dubonnet, Elice Club di Carate Lario, Gold Challenge Cup, Harmsworth Trophy, Hélice Club de France, lance automobili, New York’s Columbia Yacht Club, primo club motonautico della storia, Regio Verbano Yacht Club, Riccardo Magrini, sir Alfred Harmsworth, traversata della Manica | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito