Civitavecchia e Barcellona, ecco i grandi “caselli” delle Autostrade del mare

Sviluppare il traffico passeggeri e merci nel Mediterraneo avviando una stretta collaborazione tra gli scali marittimi di Civitavecchia e Barcellona soprattutto per quanto riguarda i servizi e la competitività sul fronte crocieristico e la realizzazione delle cosiddette Autostrade del mare. È questo lo scopo di un protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente dell’Autorità portuale laziale, Pasqualino Monti, e dal suo collega del porto di catalano, Sixte Cambra che tra le prime attività indica l’avvio di iniziative congiunte per nuovi collegamenti di linea e lo scambio elettronico dei documenti, al fine di rendere più agili i procedimenti e ridurre i tempi di disbrigo delle pratiche. Inoltre, saranno avviate azioni mirate a migliorare l’efficienza dei sistemi portuali, con scambi di informazioni e una costante sinergia tra i due scali leader delle crociere in Europa. Per quanto riguarda le Autostrade del mare, è stato sottolineato come il collegamento Civitavecchia-Barcellona, tramite la compagnia Grimaldi di Napoli, sia diventato una linea di riferimento per il Mediterraneo. Dal 2004, il traffico di merci e passeggeri tra i due porti ha registrato una crescita costante. “All’incontro nella sede della Port Authority catalana”, si legge in un comunicato stampa, “era presente anche il direttore commerciale di Grimaldi Napoli, Guido Grimaldi, insieme ai rappresentanti di Grimaldi Spagna. Entrambi hanno ribadito l’impegno della compagnia a sviluppare ulteriormente le Autostrade del mare, potenziando i collegamenti esistenti e aprendone altri”. Monti e Cambra hanno anche concordato di dare nuovo impulso alla Scuola europea di Short sea shipping, nata sei anni fa proprio grazie all’impegno dei due porti, diventata un punto di riferimento in tutta Europa per gli studenti di numerosi Paesi, che hanno potuto apprendere “sul campo” come funzionano le filiere produttive della logistica e del trasporto marittimo. “La collaborazione”, ha detto il presidente del porto di Barcellona Cambra, “consisterà nella condivisione delle nostre best practices, soprattutto in ambito crocieristico, ambientale e della sicurezza, per incrementare i traffici nel Mediterraneo”.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.

pubblicato il 25 Luglio 2012 da | in Corsi di formazione, servizi a terra, servizi in mare, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Autostrade del mare, compagnia Grimaldi di Napoli, Guido Grimaldi, Pasqualino Monti, porto di Barcellona, porto di Civitavecchia, Scuola europea di Short sea shipping, Sixte Cambra | commenti: 1
  • Giancarlo ha detto:

    Sono anni che si sente parlare di Autostrade del mare, ma è solo un mare di parole. Eppure l’Italia, per la propria posizione strategica in Mediterraneo, rappresenta naturalmente la più grande piattaforma logistica. Peccato che al timone del Paese ci siano dei marinai d’acqua dolce…

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti