HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Croce del Sud: mai il detto croce e delizia
fu più vero per chi ama i tesori nautici

Un mito, una leggenda, un nome  da tutti conosciuto anche al di fuori del mondo degli appassionati. Con la Croce del Sud siamo nella pura aristocrazia delle vela, dentro ad una storia senza paragoni. Realizzata negli anni Trenta dai cantieri Martinolich a Lussin Piccolo in Istria, progettata da Nicolò Martinoli, è uno dei pochissimi yacht che dal varo, avvenuto nel 1933, ha avuto un solo nome e una sola famiglia di armatori. La volle Ezio Granelli, industriale farmaceutico che per oltre venti anni delle sue uscite sulla goletta in acciaio a tre alberi tenne un puntiglioso diario di bordo (in 50 quaderni).

Inalienabile e amato emblema di famiglia, la Croce del Sud passò di mano solo una volta, quando, durante il secondo conflitto mondiale, fu requisita dai tedeschi e destinata ad alloggio ufficiali della Wermacht nell’alto Adriatico.

Uno dei pochissimi yacht che ha avuto un solo nome e una sola famiglia di armatori

Terminata la guerra, semiaffondata nelle acque di Venezia, riuscì a ritornare agli armatori, grazie a una nave militare che la scortò attraverso le mine presenti nel Mediterraneo. Nel 1957 passò a Giuseppe Kerry Mentasti, genero di Granelli e allora patron della San Pellegrino. Ha navigato in lungo e in largo per il Mediterraneo, il mar Rosso, le Canarie giungendo fino in India, e ancora oggi, grazie alla appassionata cura di cui è oggetto da parte della famiglia Mentasti-Granelli, solca i mari in piena forma, bella come il primo giorno dopo un refitting importante realizzato a Genova dal cantiere Amico.

Al Veteran Big Boat Rally di Porto Cervo il grande ritorno dopo il refitting nel cantiere Amico

La sua prima apparizione dopo i grandi lavori, l’ha fatta a Porto Cervo in occasione del Veteran Big Boat Rally di settembre 2011, dove è stata accolta con grande ammirazione. Quarantadue metri di lunghezza, con una superficie velica di 886 metri quadrati, imponente e insieme leggiadra, la goletta ha avuto il posto d’onore come succedeva nei raduni degli anni ’80 e ’90. D’altronde i Mentasti, fra i soci fondatori dello Yacht Club Costa Smeralda, possono ben essere considerati tra gli “scopritori” di quella che oggi è la costa più nota e trendy della Sardegna e che, 60 anni fa, quando la Croce del Sud dava fondo nelle baie (spesso proprio in quella di Porto Cervo), era ancora un mondo selvaggio e sconosciuto.

È uno scafo vicino agli 80 anni, ma possiede tutta la grinta di un diciottenne

“Vicina agli Ottanta, ma con la grinta di una diciottenne e la bellezza matura di una vera regina del mare”, racconta il suo comandante Andrea Coscia che ha tenuto il timone della Croce del Sud nei giorni del Veteran Big Boat Rally. “Comandare questo gioiello è davvero emozionante. Le antiche  linee d’acqua riportate alla purezza originaria unite all’alberatura che è ancora quella del varo si fondono con la tecnologia e l’efficienza della strumentazione di bordo che ci si aspetta su uno yacht moderno”. Questo miracolo è stato possibile grazie alle 40mila ore di lavoro che, dal settembre 2008 al luglio 2011, hanno visto ben sette reparti di produzione del Cantiere Amico affaccendarsi dentro un capannone di 900 metri quadri sullo scafo, la coperta, gli impianti elettrici, la cucina, i motori e l’alberatura della goletta. Con un compito difficile, ma stimolante: realizzare un restauro conservativo che non tradisse nessuna delle caratteristiche originarie della barca e contemporaneamente farne uno yacht efficiente, con gli standard di sicurezza odierni, piacevole da portare, confortevole nelle crociere per (almeno) i prossimi 20 anni. “Una vera avventura che ci ha impegnato moltissimo soprattutto nella ricerca delle soluzioni più adatte a problemi che sembravano irrisolvibili”, racconta l’ingegner Alberto Amico titolare dello storico cantiere genovese. “Per rifare completamente la coperta in teck sul ponte in acciaio, la sala macchine, la cucina e tutti gli impianti abbiamo dovuto smontare e poi rimontare con cura maniacale gli arredi interni. Alberi e boma picchi sono stati restaurati conservandone tutte le caratteristiche  originarie e poi reinstallati. Le operazioni si sono svolte tutte al coperto, non di rado sotto l’occhio attento dell’armatore”.  “È stato come mettere le mani su un gioiello antico, sapendo che non si potevano fare errori”, racconta ancora. “Una sfida che abbiamo potuto vincere grazie al fatto di avere al nostro interno tutte le molteplici competenze necessarie a un lavoro così complesso.

Solo i più grandi maestri d’ascia potevano ricostruire la coperta in teck di 37 metri

Compresi i maestri d’ascia Roberto e Valter Bozzo cui si deve una sopraffina ricostruzione della coperta in teck (37 metri di lunghezza) riportata non solo alla sua bellezza originaria, ma alle linee volute dal progetto di Nicolò Martinoli con il tipico cavallino e il bolzone”. Il risultato è tutto da ammirare. Anche un occhio incompetente coglie al volo la sua intrinseca armonia fatta di geometrie precise, linee d’acqua, equilibri di pieni e vuoti, slanci orizzontali e verticali.  “Uno spettacolo”, conclude Amico. “Una vera regina del mare”.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Nicoletta Salvatori  pubblicato sul numero 68 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Francesco Rastrelli sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 27 Ottobre 2020 da admin | in Barche a vela d'epoca | tag: Alberto Amico, Andrea Coscia, cantiere Amico, cantieri Martinolich, Croce del Sud, Ezio Granelli, Giuseppe Kerry Mentasti, Nicolò Martinoli, Roberto Bozzo, Valter Bozzo, Veteran Big Boat Rally, Yacht Club Costa Smeralda | commenti: 7
  • Rita Cramer Giovannini ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 13:35

    Nell’ottobre 2011 avevo pregato lo Yacht Club Costa Smeralda di mettermi in contatto con l’attuale proprietario, Bruno Mentasti, per avere informazioni recenti sulla Croce del Sud. Avevo spiegato di essere nel direttivo della Comunità di Lussinpiccolo, con sede a Trieste, e di essere amica di Doretta Martinoli, figlia del costruttore Nicolò, e come me nel direttivo della Comunità. Le persone cui mi ero rivolta sono state estremamente gentili e hanno inoltrato la mia richiesta al proprietario della Croce del Sud, che purtroppo non mi ha mai risposto. Avevo spiegato di far parte della redazione del nostro quadrimestrale “Lussino” e che avevo intenzione di scrivere un articolo per dare aggiornamenti della vita di questo gioiello della nautica, tuttora caro a tutti i Lussignani, sia ancora residenti sull’isola, sia stabilitisi nel frattempo altrove. L’articolo non l’ho potuto mai scrivere. Pochi giorni fa ho inaugurato presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste una mostra sui Cantieri di Lussinpiccolo, dal 1823 alla fine del secondo conflitto mondiale. Ovviamente ho incluso foto antiche e moderne della Croce del Sud (quelle moderne, fatte a Genova nel 1995, fatte dalla sottoscritta nel settembre 2011 a Porto Cervo, e una splendida scattata dal fotografo di barche Franco Pace, mio amico). Non ho potuto purtroppo includere quella stupenda che lo Yacht Club Costa Smeralda aveva messo a disposizione, su mia richiesta, in quanto l’avevo nel frattempo persa con la rottura dell’hard disk del mio computer. Dato che non ho altro modo per esternare i miei pensieri al signor Bruno Mentasti, mando questo mio “sfogo” a voi, nella speranza che lo facciate pervenire a chi di dovere. Cordiali saluti

    » Rispondi
  • Giorgio Testi giorgiocuoio@yahoo.it ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 22:31

    Salve, attualmente la Croce del sud è in secco al cantiere Esaom di Portoferraio Isola dElba. Effettivamente è molto bella!!

    » Rispondi
  • Salvatore Longobardo ha detto:
    19 Luglio 2015 alle 18:05

    Oggi 19 luglio 2015 alle ore 18 ho avuto il piacere di incrociarla mentre ero sul mio gommone a Ischia ho chiesto il permesso di fotografarla. Non ci sono parole per definirne la bellezza.

    » Rispondi
  • Mauro ha detto:
    14 Gennaio 2016 alle 07:56

    Sono un ex maggiordomo di Casa Reale Pallavicini. È stata una bellissima grande meraviglia essere stato negli Anni 80 alle dipendenze dei signori Mentasti! Sapete quante casse di acqua San Pellegrino la stiva portava? 960 casse da 12 bottiglie. Un veliero degno di nota!!

    » Rispondi
  • Aldo Vanini ha detto:
    22 Marzo 2016 alle 17:12

    Per correttezza, ricordate che il corretto spelling per il legno usato é ‘Teak’…

    » Rispondi
  • Gianni Giordano ha detto:
    25 Dicembre 2018 alle 19:55

    Sono un anziano pensionato genovese che passa il suo tempo a costruire modellini navali. Mi sarebbe piaciuto fare anche quello di questa bella marca ma nonostante molte ricerche, non sono stato in grado di trovare dei disegni da poter utilizzare. Anche questa barca un giorno scomparirà e nessuno si ricorderà come era fatta.

    » Rispondi
  • Gianni Giordano ha detto:
    31 Marzo 2019 alle 16:47

    Pensa che ti ripensa, alla fine ho preso carta e matita e ho disegnato a modo mio questa barca. Tanta pazienza e tanto lavoro di fai e disfa ma alla fine è venuto un bel modellino di cm.60. Non posso mostrarlo perchè non c’è la possibilità di pubblicare foto. Se qualcuno è interessato me lo chieda mia e-mail gianni-clara@hotmail.it

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

     
     
    ARTE E COLLEZIONISMO
     
    I denti di capodoglio
    incisi sono veri tesori
    Un’autentica falsaria copia
    i quadri di mare più famosi
     
     
    AZIENDE & ATTIVITÀ
     
    Gli accessori nautici indossati
    dalle più belle imbarcazioni
    Navimeteo, sapere che tempo
    farà in mare conta ancora di più
     
     
    BELLEZZA & BENESSERE
     
    Il laboratorio di cosmetici
    che si specchia in mare
    Pelle dorata e protetta? Il segreto
    si cela in un’antica pietra Inca
     
     
    CANTIERI
     
    Sangermani, qui sono nate
    le Rolls-Royce del mare
    Fincantieri, raggiungere Net zero
    con 15 anni d'anticipo si può
     
     
    CASE & ARREDI
     
    La libreria-veliero dove
    i libri sembrano galleggiare
    Il lettino barca a vela fa navigare
    i bimbi in un mare di sogni
     
     
    CROCIERE
     
    Navigare nei fiordi fa fiorire
    emozioni profondissime
    Stad Amsterdam, la leggenda
    della navigazione a vela rivive
     
     
    EVENTI
     
    Le sagre dove gustare tutto
    il sapore più profondo del mare
    Fondali puliti, la missione
    contro un mare di rifiuti
     
     
    FIERE & SALONI
     
    Salone di Canness, il primo
    amore non si scorda mai
    Il giro del mondo
    in 40 Saloni nautici
     
     
    GIOIELLI & OROLOGI
     
    La pietra più preziosa?
    Protegge chi naviga
    Maggi Officine, sott’acqua
    l'orologio ha un valore immenso
     
     
    LAVORI SULL’ACQUA
     
    Come diventare hostess
    e steward di bordo
    Italsub: sommersi dal lavoro
    non è solo un modo di dire
     
     
    LIBRI & FILM
     
    Riva in the movie, il racconto
    dei motoscafi “diventati attori”
    Libreria Mare di carta,
    per immergersi nella lettura
     
     
    MODELLISMO
     
    Il vascello che ai mondiali
    ha navigato nell’oro
    Il modellino di nave irripetibile?
    Per costruirlo sono serviti 47 anni
     
     
    MONDO SOMMERSO
     
    Capo Galera, la "prigione"
    sognata da ogni subacqueo
    Immersioni nei relitti:
    questa è profonda 150 anni
     
     
    MUSEI
     
    Capo Horn fa rivivere imprese
    ai confini dell’impossibile
    La Spezia. per navigare
    nella storia della Marina
     
     
    NONSOLOMARE
     
    Per chi ama arrampicare
    a strapiombo sul mare
    Il Mare della Tranquillità?
    Non serve andare sulla Luna
     
     
    PERSONAGGI & RACCONTI
     
    Vasco Da Gama così vince
    la guerra delle spezie
    Patrizia Mosconi, la stilista che
    ama vestire gli yacht più eleganti
     
     
    PORTI & MARINA
     
    Palermo, il porto che ha saputo
    diventare attrazione turistica
    Villasimius, tutto il meglio
    che può offrire un approdo
     
     
    PRODOTTI & FORNITORI
     
    Navaltecnosud, datemi un punto
    e vi solleverò il mondo nautico
    Egaf, la bussola per non
    perdersi in un mare di pratiche
     
     
    RISTORANTI
     
    Just Peruzzi, a tavola anche
    l’occhio vuole la sua parte
    Chameleon Clubbing Stintino,
    il locale dai mille volti
     
     
    SALUTE & BENESSERE
     
    In spiaggia e in barca serve
    un pronto soccorso "da manuale"
    Totani sbiancati? Nei piatti
    di pesce c'è un mare di trucchi
     
     
    SCUOLE & CORSI
     
    L'insegnante che spiega
    il mare come nessun altro
    Centro velico di Caprera,
    tutti i segreti di acqua e vento
     
     
    SERVIZI
     
    Smart Boat Owner, la barca
    condivisa ha un mare di vantaggi
    Spiagge accessibili a disabili:
    questa è un esempio da seguire
     
     
    SPORT & ALLENAMENTO
     
    Top Excite Technogym, per chi
    vuol costruirsi un fisico da regata
    Windsurf, a caccia di onde
    e vento dalla Corsica a Okinawa
     
     
    STORIE
     
    L’isola che non c'è è esistita
    ma è vissuta solo cinque mesi
    La flotta tedesca si suicidò così
    autoaffondandosi a Scapa Flow
     
     
    TECNOLOGIA & RICERCA
     
    Cemento mangiasmog, per avere
    porti più puliti e meno inquinati
    Controllate la barca al mare senza
    muovervi da casa, dall’ufficio
     
     
    TURISMO & ATTRAZIONI
     
    Trabocchi, i pontili
    "macchine da pesca"
    Portovenere, il borgo di pescatori
    irresistibile esca per i turisti
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    VACANZE IN BARCA
    C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    HOTEL E RESORT
    Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
    MI MANDA MAREONLINE
    Un
    mare
    di
    sconti
     
    Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
    IDEE PER STUPIRE
    Un
    mare
    di
    regali
     
    Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
    Commenti recenti
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
      esperto della marineria ligure per merito
      Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
    • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
      così diventano dei capolavori
      Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
    • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
      il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
      E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
    • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
      in ricette di pesci, crostacei, molluschi
      Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito