I maxy yacht tornano in Mediterraneo ma
devono navigare in un mare di norme caotiche
I maxy yacht tornano in Mediterraneo ma devono navigare in un mare di norme caotiche

Il ritorno dei  maxy yacht  in Mediterraneo, con oltre duemila imbarcazioni  di lunghezza superiore ai 30 metri registrate nelle sue acque alla vigilia di Ferragosto, è una notizia sicuramente da festeggiare  per l’industria del turismo. Ma è una festa a metà,  in parte rovinata dal caos generato dalle  misure anti -Covid adottate dai diversi Paesi dell’Unione europea che hanno spinto molti armatori a preferire, alle acque italiane, quelle di Paesi extra Ue, come Croazia, Montenegro e Turchia, che hanno invece uniformato e reso meno impattanti le normative anti-Covid. Ad affermarlo è Stefano Tositti, amministratore delegato  di Acquera Yachting, società che offre servizi personalizzati per megayachts 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 ore con persone dedicate, che ha denunciato come  “proprietari, comandanti e società di charter di yacht siano stati e siano tuttora costretti a fare una vera e propria gimkana fra normative e obblighi contradditori, uno diverso dall’altro, nelle acque dei differenti Paesi europei, con normative che per altro sono oggetto di cambiamenti repentini spesso nello spazio di 24 ore. Circa 2200 yacht di lunghezza superiore ai 30 metri stanno solcando in queste ore le acque del Mediterraneo a  conferma di  una forte ripresa in essere nel mercato della nautica extra lusso della quale stanno beneficiando in Italia in particolare la Sardegna e il Golfo di Napoli, ma la mancata omogeneità delle misure anti-Covid poste in essere dai diversi Paesi dell’Unione Europea sta provocando una crescente confusione e impedendo alla ripresa del mercato di consolidarsi come altrimenti sarebbe già successo”, ha affermato Stefano Tositti. “Non è un caso che un vero e proprio boom  si stia registrando in Paesi extra UE, come Croazia, Montenegro e Turchia che hanno uniformato e reso meno impattanti le normative anti-Covid. Il rimbalzo in atto nel mercato, con effetti verificabili già oggi in particolare nelle acque di Sardegna e Campania, avrebbe potuto essere di maggiore entità, ma Bruxelles continua a fallire anche nella determinazione di normative uniformi sul tema pandemia”.

pubblicato il 15 Agosto 2021 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti