HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Ile Rodrigues, l’Eden delle Mascarene
dove si vive con il frutto della pesca

Nella piazza di Amalfi una targa di Renato Fucini recita: “Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri”. Senza nulla togliere alla perla della costa campana, Fucini non era ancora stato a Ile Rodrigues, la più piccola delle Isole Mascarene, un autentico e intatto Eden a 650 chilometri a nord-est dell’Isola di Mauritius, nel cuore dell’Oceano Indiano. Una gemma preziosa di origine vulcanica, 108 chilometri quadrati di docili colline degradanti in abbacinanti spiagge bianche o in pescose baie di verdi mangrovie, circondata da una vastissima laguna verde-blu sul cui sfondo, punteggiato da colorate vele latine, si scorgono le altre 18 piccole isole dell’arcipelago. Ile Rodrigues venne scoperta nel 1528 dal navigatore portoghese Diego Rodrigues, che le diede il nome di Authentic Island: proprio tale tratto distintivo, fortunatamente, si è tramandato intatto fino ai giorni nostri rendendo l’isola diversa e unica rispetto a molte altre mete turistiche inflazionate. Questa autenticità del vivere quotidiano trova il suo miglior esempio nell’esercizio della pesca, praticata da circa 3mila dei 40mila abitanti dell’isola. Escludendo il settore dei big games sportivi (che pure ha portato a Rodrigues il record mondiale di cattura di un marlin da 500 chilogrammi), nessuna vera flotta di pescherecci d’altura si avventura in mare aperto attraverso i pass, canali naturali o artificiali dalle forti correnti sottomarine disegnati attraversano la barriera corallina.

Il primo marzo inizia la Fête du poisson, che dura fino al 30 settembre

È perciò la laguna stessa, con i suoi 200 chilometri quadrati, a vedere avvicendarsi sulle sue placide acque le vele latine dei pescatori con le nasse, le piroghe dei pescatori con le reti e le donne pescatrici di polpo con i loro arpioni. Il primo marzo di ogni anno inizia ufficialmente, per concludersi il 30 settembre, la stagione della pesca con le reti. L’apertura è stabilita dalla grande Fête du poisson, durante la quale snelle piroghe in legno, senza vela né motore, danno vita a un cerimoniale di pesca. Segue, poi, un’avvincente regata alla quale partecipano gli abitanti di ogni villaggio e i cui vincitori conquistano il diritto di partecipare alle regate tradizionali di Mauritius. Ogni giorno, dall’alba al tramonto, in particolare dalla Baie du Nord, centinaia di tradizionali imbarcazioni in legno simili a lance mediterranee molto veloci lasciano le spiagge dell’isola fronteggiando la bassa marea. Salpano l’ancora costituita da una grossa pietra tondeggiante forata assicurata a una cima (lo stesso sistema usato per legare il bestiame che pascola sulle spiagge) e raggiungono il limitare della laguna, al confine con il reef, dove migliaia di nasse giacciono sul fondale. Due o tre pescatori su ciascuna barca (spesso padre e figli), affondano lunghi e sottili pertiche di legno sul fondo per spingersi verso acque più profonde dove è possibile issare l’albero e l’unica vela triangolare in stoffa colorata.

All’alba le donne pescano i polpi con rudimentali fiocine e arpioni

I venti stagionali e quasi unidirezionali, uniti alle abilità marinaresche, consentono ai pescatori di raggiungere la zona di posta evitando virate che obbligherebbero ad ammainare della vela: quando la velocità della barca si fa eccessiva, l’intelligente escamotage di gettare acqua salata sulla vela per appesantirla permette di rallentare senza virare. Le nasse quadrate, diverse per ciascun tipo di pesce, vengono lasciate sul fondale in una zona non delimitata da alcun segnale visibile sul pelo dell’acqua, ma ben fissata nella mente di ciascun pescatore, per circa 3 giorni. Poi vengono recuperate e il loro carico di aragoste, gamberi o granchi viene svuotato a bordo. Ogni baia ha la propria piccola flotta e le nasse adagiate sulla sabbia ad asciugare, nonché le vele stese sui rami della pineta retrostante, diventano elementi decorativi che aggiungono tradizione e fascino allo splendore delle spiagge. Ancor prima che gli uomini abbiano preso il mare, le donne pescatrici di polpi di Rodrigues si alzano e, seguendo il variare delle maree, si ritrovano nelle baie di Port Sud Est, disseminate di taglienti ciottoli. Osservano silenziose la laguna riparandosi i volti rugosi scavati dal sole tropicale con caratteristici cappelli a larghe falde, fatti con foglie di bakwa. Quando il livello della marea cala, scivolano vestite in acqua, armate di rudimentali fiocine e arpioni, con l’occhio attento a cogliere i rapidi movimenti dei polpi. Al termine della battuta di pesca, il ricco bottino viene portato alla fish landing station, il punto di raccolta a terra dove un funzionario governativo pesa i polpi e li paga in contanti prima di inviarli al deposito centrale della capitale, Port Mathurin, dove vengono venduti il sabato o esportati a Mauritius.
Gli esemplari più grossi vengono invece lavati accuratamente sulla riva per poi essere appesi e lasciati a essiccare al sole per qualche giorno: la vista dei tentacoli fluttuanti al vento l’uno accanto all’altro sulla costa, è senz’altro una delle più suggestive di Rodrigues. I polpi essiccati diventeranno poi l’ingrediente principale del curry d’ourite, prelibato piatto della cucina creola.

Testo di Roberta Roccati pubblicato sul numero 92 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 10 Aprile 2018 da admin | in Pesca subacquea, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Authentic Island, curry d'ourite, Fête du poisson, Isole Mascarene, Mauritius, paradisi perduti, Port Mathurin | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito