Immersione nella nave arsenale,
nuotando fra carri armati e munizioni
Immersione nella nave arsenale, nuotando fra carri armati e munizioni

Basta immergersi a una profondità di  appena 30 metri per sprofondare nel passato navigando a ritroso nella storia di oltre 70 anni. Succede nel Parco Marino di Ras Mohammed, nel golfo di Suez. Qui, vicino alla barriera corallina di Sha’ab Ali, a poco più di 30 metri di profondità, giace uno dei più affascinanti relitti di tutto il Mar Rosso. Quello del Thistlegorm, mercantile britannico  affondato il 5 ottobre 1941 e “scoperto” per la prima volta negli Anni 50 da  Jacques Cousteau, il grande oceanografo che non ne volle però mai rivelare le coordinate. Forse per proteggerlo dall’assalto dei subacquei, o più probabilmente per proteggere questi ultimi dai pericoli celati nelle stive cariche di munizioni, oltre che di carri armati leggeri, camionette, armi e approvvigionamenti, perfettamente riconoscibili nonostante le incrostazioni coralline. (Cliccate qui per vedere il filmato dell’immersione sul Thistlegorm).“Riscoperto” nel 1996 da uno skipper israeliano, il Thistlegorm, lungo 128 metri e largo 18,  è diventato, da allora,  meta di migliaia di sub, impazienti di avventurarsi dentro una nave affondata praticamente intatta, anche se divisa in due tronconi, in seguito  all’esplosione che aveva sventrato la stiva numero 4, carica di munizioni destinate all’esercito inglese impegnato nella campagna del Nord Africa e colpita in pieno da un ordigno  lanciato da un bombardiere tedesco.

Colpito da un bombardiere tedesco, affondò nel 1941 mentre portava armi all’esercito inglese

Due tronconi, così come due sono, solitamente, le immersioni, che, vista la forte corrente e la  scarsa visibilità, sono consigliate solo ai subacquei in possesso di un brevetto avanzato e con grande esperienza. Una prima immersione è quella che guida alla scoperta  dello scafo, partendo dalla grande elica, a una profondità di 33 metri, per raggiungere poi la poppa, armata con due pezzi antiaereo, e la prua, attraversando la cabina del capitano, dove è possibile vedere nitidamente la sua vasca da bagno.

Accanto alla scafo ci sono anche due vagoni ferroviari scagliati all’esterno dall’esplosione

Sui ponti di prua sono visibili invece  due vagoni ferroviari, due dragamine e il maestoso argano dell’ancora. Basta allontanarsi poi pochi metri dal relitto per vedere due locomotive che l’esplosione, che aveva ucciso sei componenti l’equipaggio, aveva scagliato fuori dalle stive. Nell’area di poppa è invece più difficile individuare, nell’ammasso di materiali coperti da incrostazioni, due carri Bren Carrier Mark III, ma anche numerosi obici da 105  millimetri.

Nelle stive a prua si nuota accanto ad antiche Rolls Royce, Morris, Triumph…

La seconda immersione è quella che invece conduce i sub nelle stive 1 e 2, a prua, dove erano state stipate numerose automobili  Morris e due Rolls  Royce blindate, autocarri Bedford, moto Triumph e pneumatici:  tutto perfettamente riconoscibile alle luci dei fari, così come lo sono i ricambi per gli aerei Hawker Hurricane, le casse di fucili Lee Enfield Mk III, i generatori da campo, le brande per dormire, e una quantità incredibile di stivali di gomma. Un’immersione fantastica così come lo è, spesso, l’incontro con gli abitandi del mare, dai barracuda ai pesci coccodrillo, che, così come migliaia di sub non hanno resistito al fascino di un viaggio nelle viscere del  grande relitto…

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

Cliccate qui per vedere il filmato dell’immersione sul Thistlegorm

pubblicato il 8 Aprile 2024 da | in I grandi relitti, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: barriera corallina di Sha'ab Ali, Jacques Cousteau, Parco marino di Ras Mohammed, Thistlegorm | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q