HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Lancastria, la tragedia navale
che l’Inghilterra cercò di “affondare”

Ci sono molte tragedie che hanno avuto come teatro il mare, ma nessuna paragonabile a quella della nave passeggeri Lancastria, affondata quando era carica di soldati, in soli 20 minuti, il 17 giugno 1940. Ancora oggi nessuno sa se la stima di 4000 morti sia davvero esatta. Tutti hanno in mente il Titanic, con i suoi 1500 morti. Noi italiani non possiamo dimenticare i 55 che morirono nell’affondamento dell’Andrea Doria in tempo di pace o il disastro della corazzata Roma, colpita da aerei tedeschi il 9 settembre 1943 con 1393 perdite, ma la fine del Lancastria pochi la ricordano. Eppure è il più luttuoso evento singolo nella storia della Marina inglese e, in assoluto, una delle più grandi tragedie marittime.A tener vivo il ricordo di questa tragedia è solo la perseveranza dei sopravvissuti rimasti, una settantina, e dei loro discendenti. Si può veramente affermare che i suoi caduti siano morti due volte: la prima per l’ attacco dei bombardieri tedeschi, la seconda per la ragion di Stato. Ne raccontiamo la storia per dare anche noi un piccolo contributo alla sua memoria. La Seconda Guerra Mondiale in Francia era stata disastrosa per le truppe alleate, ma per fortuna l’operazione Dynamo era riuscita a salvare 340mila soldati tra il 27 maggio e il 4 giugno, recuperandoli da Dunkirk/Dunkerque: “Un vero miracolo”, commentò Winston Churchill, anche se sulle 861 navi di tutte le dimensioni, che parteciparono al salvataggio, ben 243 affondarono. Erano rimasti comunque ancora 200mila soldati sul suolo francese, che non avrebbero avuto scampo; per salvarli fu intrapresa l’operazione Ariel, che ne prevedeva l’evacuazione via mare attraverso diversi porti, tra cui Saint Nazaire. Tra le navi preposte a questo scopo c’era il Hms Lancastria che, dopo aver lasciato il 14 giugno Liverpool al comando del capitano Rudolph Sharp, era arrivata nell’estuario della Loira il 16. La nave imbarcò sia soldati sia civili, per la maggioranza britannici, canadesi, australiani, neozelandesi, polacchi, belgi e personale della Raf. Il numero delle persone presenti a bordo era compreso tra le 6.000 e le 9.000 persone, a fronte di una capacità ufficiale di 2.200,inclusi i 325 uomini d’equipaggio. Il Lancastria partì da Saint Nazaire con il suo carico umano il 17 giugno, il giorno prima dell’appello del generale Charles De Gaulle a tutti i francesi restati fedeli alla Repubblica e tre giorni dopo l’ingresso delle truppe naziste a Parigi. Alle 15.48 di quello stesso giorno, nove miglia dalla costa francese, la nave fu attaccata da una squadriglia di Junkers J88 e colpita da diverse bombe. Affondò in una ventina di minuti. Le vittime ufficiali furono circa 3.500, ma il numero esatto non è sicuro, e si pensa, con fondatezza, che potrebbero essere state più di 4.000. Oltre 1.400 tonnellate di carburante si riversarono in mare, creando una macchia nera spessa, in certi punti, fino a 60 centimetri che prese fuoco e rese molto difficile anche agli esperti, salvarsi a nuoto. Dei naufraghi, mitragliati in acqua dagli aerei nazisti, si salvarono 2.500 persone, in gran parte grazie ai bretoni di Saint Nazaire e di altre località costiere. A lungo la notizia di quella immane tragedia fu nota solo in Bretagna. Ogni informazione sull’avvenuto affondamento, da parte dei sopravvissuti o dei militari, fu infatti proibita ufficialmente sotto pena di corte marziale. Qualcosa però trapelò: il New York Times e lo Scotsman pubblicarono la notizia il 26 luglio 1940, ripresa dal Daily Herald lo stesso giorno e dal Sunday Express il 4 agosto, che pubblicò anche una fotografia della nave rovesciata. Winston Churchill disse più tardi: “Quando seppi dell’accaduto ne vietai la pubblicazione, in quanto i giornali avevano già troppe notizie disastrose per quel giorno. Volevo poi togliere il divieto dopo pochi giorni, ma gli eventi si susseguivano così velocemente, che me ne dimenticai”. Ma come fa notare il giornalista James Kirkup (suo nonno si salvò perché non riuscì a salire a bordo a causa del sovraffollamento della nave), non poteva essere solo una dimenticanza: l’eventuale notizia della strage avrebbe infatti messo in ombra il “miracoloso” salvataggio Dunkirk, portato a termine da piccole navi e con grande eroismo. Quella drammatica evacuazione di soldati, soprattutto inglesi, era diventata il simbolo potente di come questo popolo, proprio di fronte alle difficoltà, fosse capace di reagire e riprendersi. Nulla doveva intaccarne l’effetto positivo sul morale del Paese. Con gli anni tuttavia la verità avrebbe dovuto venire a galla in tutta la sua tragica importanza. Invece ancora oggi il governo di Sua Maestà Britannica si rifiuta di trasformare il sito marino dell’affondamento in tomba di guerra, sostenendo che si tratta di acque territoriali francesi. Nel luglio 2007 è stata presentata una richiesta in tale senso, regolarmente respinta. Il 17 giugno del 2005, sessantacinque anni dopo l’affondamento del Lancastria, la campana di bordo è ricomparsa, nel cimitero francese di La Baule, mentre una delegazione britannica della Lancastria Association (www.lancastria-association. org.uk) vi si era riunita per commemorare l’evento; prima di allora non era mai stata vista, nonostante le voci sul suo recupero. Su di essa compare ancora il vecchio nome della nave che la Cunard Lines aveva battezzato Tyrrhenia. Nome cambiato in Lancastria perché i viaggiatori avevano difficoltà a pronunciare il precedente. La campana era stata sistemata sui gradoni del sacrario da un anonimo che ha lasciato un biglietto, spiegando che lui stesso l’aveva rimossa dal relitto oltre trent’anni prima. Ora il cimelio si trova a Londra. Al momento attuale solamente il Parlamento scozzese ha onorato i caduti, con una medaglia disegnata da Mark Hirst, nipote di Walter Hirst, che riuscì a salvarsi dal naufragio. A bordo della nave erano difatti molto numerosi gli scozzesi dell’Expeditionary Corps, e questo spiega anche perché la notizia dell’affondamento sia trapelata originariamente in Scozia. Sul retro della medaglia è inciso: “In riconoscenza per l’estremo sacrificio delle 4.000 vittime del peggior disastro marittimo britannico e per la costanza dei sopravvissuti. Noi li ricorderemo”.

pubblicato il 10 Luglio 2015 da admin | in | tag: capitano Rudolph Sharp, disastro navale, Expeditionary Corps, James Kirkup, Lancastria, Mark Hirst, nave passeggeri Lancastria, operazione Ariel, operazione Dynamo | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito