Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
s’immerge in un mare di sapore…

Alla base di ogni ricetta cucinata in barca (e non solo) c’è un ingrediente principale: la semplicità. Semplicità che, a volte, è inversamente proporzionale alla bontà: meno è difficile la ricetta, più è buono il piatto. Un risultato che si ottiene puntualmente cucinando uno dei piatti che in barca non possono assolutamente mancare: gli spaghetti (o le bavette) ai ricci di mare. Per la straordinaria bontà, certo,  per il sapore unico che sembra un autentico “concentrato di mare”, ma anche per l’incredibile semplicità che consente di preparare questo piatto in pochissimi minuti… mentre chi non ha saputo resistere a un ultimo bagno al tramonto sta togliendosi il sale dalla pelle, mentre chi si è già preparato per la cena stappa una bottiglia di vino bianco freddo da gustare mentre il sole si tuffa nel mare…

Il sapore? sembra quello di un “concentrato di mare”…

Un piatto che migliaia di appassionati di mare e della cucina di mare hanno gustato (e fatto gustare ai propri compagni di navigazione) semplicemente svitando il tappo di un piccolo vasetto di vetro. Quello che contiene la polpa di ricci di mare di Stefano Rocca, azienda sarda di Quartucciu, a due passi da Cagliari, divenuta famosa per la sua bottarga e per altri prodotti del mare. Fra i quali, appunto, la polpa di ricci.

Il segreto? È aggiungere le uova di riccio a fuoco spento…

Per preparare, in pochi istanti, gli spaghetti ai ricci di mare, basta avere in cambusa pochissimi ingredienti: della pasta, uno spicchio d’aglio e del prezzemolo e del buon olio extravergine d’oliva. Oltre ovviamente a un vasetto (meglio se una scorta, visto che con questo condimento uno spaghetto tira l’altro…) di polpa di ricci di mare di Stefano Rocca. La preparazione è semplicissima: si versa in una padella larga una generosa dose di olio extravergine, si fa rosolare lo spicchio d’aglio togliendolo prima che diventi leggermente dorato,  si butta la pasta cotta a parte e scolata, si aggiunge il prezzemolo tritato e, a fuoco spento, si aggiungono le uova di riccio.

La lavorazione ripete ogni giorno i gesti degli antichi pescatori artigiani

Ed ecco pronto un piatto capace di concludere come meglio non si potrebbe una fantastica giornata in mare. Assaggiando uno di quei piatti che fanno ricordare a Stefano Rocca  “il vero “gusto dei cibi, capaci di mantenermi intimamente legato alle tradizioni della mia famiglia e ai sapori della mia terra”. Un gusto vero che nell’azienda di Quartuccio, fondata nel 1986, diventa un traguardo quotidiano, da raggiungere, come ha sempre affermato Stefano Rocca, “per restare intimamente legati alle tradizioni della mia famiglia e ai sapori della mia terra, per ricordare e ripercorrere, col nostro lavoro, la sapienza dei gesti degli antichi pescatori artigiani. Credo sia importante portare rispetto, e non dimenticare il lavoro dei nostri avi e la testimonianza che ci hanno tramandato regalandoci questo tesoro”. Un tesoro che, quando assume le sembianze delle uova di riccio, non ha bisogno di un grande forziere: basta in fatti un vasetto capace di contenere poche decine di grammi di quella magica crema color arancione per assicurare al palato il gusto più profondo del mare”. Info: www.stefanorocca.it

pubblicato il 20 Marzo 2022 da | in Ricette | tag: polpa di ricci di mare, spaghetti ai ricci di mare, Stefano Rocca | commenti: 5
  • Mirco ha detto:

    Ragazzi,ho ascoltato i vostri consigli e ho provato la polpa di riccio di Rocca. Una goduria. E, a dirla tutta, il dopocena (ho invitato un’amica) è stato una doppia… goduria…

  • Giannino ha detto:

    Acqua, sale, spaghetti e un vasetto di polpa di ricci: e in 5 minuti vi preparate un piatto da re…..

  • Leonardo Muciaccia ha detto:

    Prezzi compresa spedizione?

  • Michela ha detto:

    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo se conosce questa azienda e se mi consiglia i suoi prodotti?

  • Giorgia ha detto:

    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia città e che reputo uno dei maggiori esperti di pesci e molluschi che esistono in Italia e forse non solo…) se conosce i prodotti di questa azienda e, se sì, una sua valutazione? Grazie e complimenti per il portale capace di “abbinare” davvero un mare di temi….

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q