Il mare come non lo avete mai visto

Quartese, il vino che in mare aiuta
ad affrontare le acque più impegnative

Quartese, il vino che in mare aiuta  ad affrontare le acque più impegnative

Una delle fotografie più belle con protagonista una bottiglia di questo vino è stata scattata tra le montagne, ma il Quartese, un Merlot prodotto in circa 4.000 unità numerate, dipendentemente dall’annata, dal vignaiolo Lino Tosatto dell’azienda Ca’ Olivassi di Noale in provincia di Venezia, è un “soggetto” perfetto anche al mare: magari immortalato (e soprattutto assaporato) in barca, perfetto per le navigazioni “più impegnative”. Già, perché questo vino dalla grande versatilità, capace di farsi apprezzare in ogni luogo, è davvero un compagno di navigazione ideale a bordo nelle giornate più dure, capace di riscaldare gli animi e risollevare il morale.Un vino  che rappresenta a pieno il territorio della campagna veneziana con un’uva tra le più coltivate in Italia e nel resto del mondo, il Merlot, un quasi autoctono Veneto e di altre regioni del bel Paese come il Friuli. Uva che viene raccolta tassativamente a mano dopo la metà di settembre, selezionando i grappoli migliori anche nelle annate più difficili come il 2014 in cui si è tenuto solo il cuore dell’acino. L’uva riposa circa 60 giorni in graticci nella fruttaia così da appassire e concentrare il grado zuccherino, dopodiché viene pigiata e lasciata macerare sulle proprie bucce per circa un mese e mezzo in tini aperti, con costanti rimontaggi. Una micro-filtrazione per poi far affinare il prezioso nettare in botti di rovere francese usate per due anni prima di passare in bottiglia dove riposa un altro anno prima di essere commercializzato. Un vino dall’importante grado alcolico di 14,5 gradi, dai profumi intensi di marasca, prugna, spezia, frutta sotto spirito oltre al leggero tabacco e vaniglia. , comunque fresco ed equilibrato con dei tannini morbidi e non invadenti. Si consiglia di ossigenare il vino aprendolo una o due ore prima ed eventualmente decantandolo, ove possibile. Una curiosità sul nome: Quartese in riferimento alla quarta parte del 10% per cento di produzione (tra cui anche l’uva) che una volta veniva dato dai contadini come tassa al prete del Paese.

Testo realizzato da Riccardo Fabbio di Winetelling permareonline.it

 

pubblicato il 25 Ottobre 2020 da | in Vini & alcolici | commenti: 0
sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
mafracontadi castaldivuesse nauticamarinaracodice della nautica da diportoparallelo 43skipper clubantica erboristeria san simonevuesse nauticadilan engineeringship controlthermo well marinedeep speedgnvinterni onlinenaval thecno sudcantieri sestrimarmagliadea dei maricantieri sestrirazeto casareto