Il mare come non lo avete mai visto

Salone nautico di Venezia, la sola vetrina
dove ammirare barche, porti, arte, storia…

Salone nautico di Venezia, la sola vetrina  dove ammirare barche, porti, arte, storia…

Entrare all’Arsenale, di Venezia è un sogno di per se, è come salpare per un viaggio a ritroso nel tempo sospesi con la fantasia fra terra e mare, in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Essere guidati nell’Arsenale da una “rotta” tracciata attraverso decine di stand di espositori ammirando le più affascinanti imbarcazioni che sembrano pronte a trasportarvi in Laguna è un’emozione incredibile. Un’emozione che poteva fornire solo una città simbolo del mare e della navigazione nel mondo, che ha deciso di ricelebrare, proprio con il varo del Salone, il proprio matrimonio con l’acqua che la circonda, come ha affermato il sindaco Luigi Brugnaro, “perché il mare, è il nostro ambiente, perché qualsiasi città tocca il mare tocca il mondo”. Un mondo che le flotte della Serenissima hanno solcato nei secoli, raggiungendo angoli lontanissimi del pianeta che, chissà, magari un giorno potrebbero toccare anche alcune delle 440 barche da diporto e, soprattutto, dei 14 superyacht in mostra insieme a prototipi con motori elettrici, in cui i motori cambiati poco ma in compenso si sono modificate moltissimo batterie ed elettronica, aumentando notevolmente l’autonomia, ma anche con le forcole in legno o a oggetti per la nautica, come le borse da spiaggia e da barca (ma anche da passeggio per le vie delle località turistiche in cui si è approdati per fare shopping) realizzate con vecchie vele riutilizzate.Un salone in cui si è ritagliato un ruolo da protagonista assoluto il sommergibile Enrico Dandolo, il più ammirato soprattutto dai visitatori più giovani, mentre i più adulti alla ricerca di una barca d’acquistare si sono soffermati ad ammirare il nuovo CRN 106, presentato qui in anteprima mondiale, gli scafi di Monte Carlo Yachts, del Cantiere Navale Vittoria di Adria, del Cantiere Cranchi, ma anche le proposte nel segmento della vela e nel settore riservato alle imbarcazioni ibride ed elettriche con il meglio della produzione approdata in laguna dal nord Europa. Imbarcazioni che hanno fatto “tornare a casa l’Arte navale”, come recita lo slogan dell’evento, nell’Arsenale da dove ai tempi della Serenissima poteva uscire addirittura una nuova nave al giorno, magari per percorrere l’antico corridoio che da Venezia portava a Istanbul e che oggi si potrebbe riaprire anche se per i turisti e non più per il commercio di sete e spezie. Un Salone che si propone come straordinaria vetrina non solo per la cantieristica e l’oggettistica nautica, ma anche per i porti turistici dell’Adriatico, sempre più frequentato dalle barche da diporto, anche di grandi dimensioni, con i marina pronti ad assecondare ogni esigenza degli armatori attratti dalle meraviglie naturali, dalla storia, dall’enogastronomia dei bacino Veneto-Friulano, delle vicine Slovenia, Croazia, Grecia. Una “vetrina” nella quale hanno guardato in moltissimi (navigando nel mare di Internet) in particolar modo dai paesi dell’Est europeo: da qui è arrivata infatti la maggior richiesta di biglietti di visitatori pronti a salire in auto, in treno, in aereo (Venezia ha un aeroporto internazionale, uno dei più attivi d’Italia, con voli quotidiani che arrivano da tutte le capitali europee) per assistere alla nuova celebrazione del matrimonio fra Venezia e il mare, ma anche fra l’arte navale e l’arte contemporanea che qui si sposano e si uniscono in un unico straordinario rito capace di unire la meraviglia dell’Arsenale e della Biennale Arte che capace di attrarre i collezionisti di tutto il mondo. Potenziali acquirenti cui si stanno rivolgendo i cantieri che operano nel lusso, in una città che ha questa vocazione, pronta ad accogliere nei suoi fantastici palazzi i grandi eventi.

pubblicato il 19 Giugno 2019 da | in | commenti: 0
sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
cantieri sestriskipper clubantica erboristeria san simonemarmaglianaval thecno sudgnvdeep speedthermo well marinevuesse nauticavuesse nauticadea dei marimafracantieri sestridilan engineeringparallelo 43marinaracontadi castaldiinterni onlinerazeto casaretocodice della nautica da diportoship control