navigare come nessun altro saprebbe fare

Heron, in inglese airone. Come quello planato a fine 2017 nel panorama nautico internazionale tuffandosi nel mare degli scafi d’autore con le sue linee innovative come pochissime al mondo, frutto del design sviluppato dall’architetto Massimo Picco, dello studio Picco Yacht Design, designer di riconosciuta esperienza internazionale soprattutto in ambito velico, settore nel quale esiste forse più attenzione nello studio delle forze applicate a carene che devono necessariamente risultare efficaci con la sola spinta del vento. E Heron 56, yacht nato per stupire, è frutto proprio della più profonda ricerca sviluppata attraverso l’analisi dei flussi idrodinamici delle linee d’acqua con una simulazione che ha permesso di realizzare a colpo sicuro, e senza rischi relativi alle performances, l’opera viva, ovvero la parte dello scafo immersa.
pubblicato il 20 Luglio 2018 da admin | in | tag: architetto Massimo Picco, designer nautici più famosi, Heron 56, migliori designer di barche a vela, migliori progettisti di barche a vela, studio Picco Yacht Design, yacht più innovativi | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...