Immaginate suggestive lagune con le spiagge bordate dagli alberi di cocco, montagne ricche di tè e spezie, undici parchi naturali, vergini foreste pluviali con esplosioni di fiori e frutti tropicali, migliaia di chilometri di acque interne navigabili e un patrimonio culturale che si allunga nel passato per migliaia di anni. Immaginate antichi templi e storiche vestigia in uno dei posti del pianeta con la maggiore biodiversità, con tigri, elefanti, migliaia di farfalle e uccelli, una cucina famosa in tutto il mondo per i suoi piatti vegetariani o a base di pesce e carne dai sapori unici.
pubblicato il 18 Agosto 2018 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Arundhati Roy, barca fatta da pezzi di legno legati, Dio delle piccole cose, houseboat, Kerala, Kettuvallam, lago Vembanad, mar Arabico, Marino Alfani, noce d’anacardio | commenti: 0L’utilizzo di navi ospedale risale a tempi antichissimi. La marina ateniese disponeva di una nave di nome Therapia, mentre i romani impiegavano una nave di nome Esculapio, dio della medicina. Nel XVII secolo venivano invece utilizzate vecchie navi in disarmo dette “pulmonare” che , attraccate in modo fisso ai moli, funzionavano da ospedale e infermeria per i marinai. E del secolo successivo risale l’uso di fare accompagnare le flotte da battaglia da navi speciali per la raccolta e la prima cura dei feriti; si trattava in genere di vecchie imbarcazioni da guerra non più abili al servizio adattate a navi soccorso, mentre nel corso della prima e della seconda guerra mondiale al contrario numerose navi passeggeri furono convertite in navi ospedale.
pubblicato il 27 Ottobre 2016 da admin | in | tag: Marino Alfani, Millenium Yacht Design Awards 2012, nave ospedale, progetto Hospital Boat, Taddeo Baino | commenti: 7Prendete l’imprenditoria di Enzo Lorenzini, per anni al timone di aziende leader nel settore della meccanica; l’esperienza e l’artigianalità di Fabio Giordani, conosciutissimo nella nautica per la realizzazione e la ristrutturazione di interni per conto di noti cantieri; l’ingegneria e l’abilità manuale di Aldo Gatti per il progetto della carena e di Rocco Smargiassi per quanto riguarda l’ingegnerizzazione del prodotto e il progetto strutturale; aggiungete l’originalità e la creatività del design di Marino Alfani e, per finire, un pizzico di pazzia (quella che non può mancare a degli imprenditori che si dichiarano “disposti a sentirsi dare dei matti perché forse un po’ lo siamo” e che comunque è indispensabile per ” dare lo stimolo per lanciare una nuova sfida)…
pubblicato il 2 Ottobre 2014 da admin | in Cantieri imbarcazioni fino a 30 metri | tag: Aldo Gatti, Aquilia, cantieri Ic Yacht, Enzo Lorenzini, Fabio Giordani, Marino Alfani, Rocco Smargiassi | commenti: 0È stato battezzato My 2012 ed il nuovo jet tender serie 19 firmato Castoldi destinato a sostituire le versioni 19 S e T. Dotato di uno scafo completamente nuovo, così come nuova è la sovrastruttura di design, il nuovo tender, disegnato da Marino Alfani, uno dei più promettenti giovani designer nautici, è alimentato da un motore HP 180 Yanmar 4BY-180 e viene fornito in una versione barca di salvataggio, adatto per il carico delle imbarcazioni oltre 500 gt.
pubblicato il 19 Gennaio 2012 da admin | in Gommoni & Tender | tag: 19 My 2012, Castoldi, jet tender, Marino Alfani | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...