riemerse dai mari di tutto il mondo

Sono nato a pochi passi dalla scogliera di Calafuria, a Livorno e quando aprivo la finestra di camera vedevo il mare, con l’isola della Gorgona appoggiata sull’orizzonte. Qualcuno diceva che nella sua silhouette ondulata e morbida si vedeva il profilo di una fanciulla quasi del tutto sommersa. In realtà non ho mai sentito nemmeno una leggenda su quella misteriosa donna a pelo d’acqua. Per me la Gorgona non era affatto una donna, ma un’isola sottile come un paravento dietro al quale si nascondevano mondi sconosciuti, pirati saraceni, mostri marini, fanciulle bellissime e altri misteri, di cui non avevo prove certe, ma indizi inequivocabili.
pubblicato il 11 Marzo 2018 da admin | in | tag: Altri Naufragi, Arte Navale, isola della Gorgona, scogliera di Calafuria, velieri naufragati, Viviano Domenici | commenti: 3






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...